fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Il Telesi@ pensa ad un’ora da dedicare alla cura del benessere psicofisico degli studenti

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Il dibattito odierno sulla scuola mostra chiaramente come, in un momento storico caratterizzato dalla pandemia in atto, le si riconosca, attraverso la DaD, la funzione fondamentale di contatto con gli studenti e le loro famiglie. Tale contatto, di giorno in giorno, ripristina comunicazioni interrotte, riattiva energie, permette di continuare a formare ed esercitare il pensiero critico. La scuola – scrive Domenica Di Sorbo, dirigente scolastico dell’istituto ‘Telesi@” – è impegnata in un continuo processo di decodifica di messaggi e informazioni contrastanti provenienti dal web, attivando funzioni di codifica, di elaborazione personale, di promozione del valore della cultura, quale antidoto ad ogni forma di comunicazione distorta.

In questi processi il Telesi@ è particolarmente coinvolto, per l’elevato numero di studenti e famiglie a cui si rivolge, per la filosofia di fondo che caratterizza l’istituto, per il ruolo propulsivo che esercita sul territorio”.

La dirigente Domenica Di Sorbo e l’intera comunità del Telesi@ sono costantemente impegnati a ricercare ed attivare strategie in grado di fornire supporto agli studenti, non solo di tipo strumentale e organizzativo ma anche metodologico e psicopedagogico.

“In questa direzione va l’ultima sperimentazione in ordine di tempo, ossia la convocazione di un’assemblea di classe, nel corso della quale gli studenti hanno effettuato un’analisi dei punti di forza e di debolezza della didattica e delle interazioni tra i diversi attori del sistema Telesi@, proponendo suggerimenti in merito. Hanno discusso inoltre dell’eventualità di dedicare, nell’ambito del monte ore settimanale previsto, un’ora alla cura del benessere psicofisico, finalizzata a potenziare la condizione di equilibrio tra mente e corpo, funzionale alla costruzione di una buona autostima, di relazioni solide e alla gestione di eventi ansiogeni.

L’obiettivo di stimolare e attivare risorse e risposte nel gruppo classe appare raggiunto, vista la varietà e la qualità delle proposte che sono pervenute. Il protagonismo degli studenti nel processo di costruzione della conoscenza – conclude la dirigente – offre in ogni caso la possibilità ai docenti di approfondire il dialogo con le classi, analizzando aspetti comportamentali, modalità organizzative e linguaggi che aprono ad una visione globale dello studente e della classe. Tutto questo è già una rivoluzione in atto”.

Annuncio

Correlati

redazione 3 settimane fa

Benevento, lavori nelle scuole: il Comune cerca immobili da affittare per ospitare gli studenti

redazione 1 mese fa

Anche a Castelvenere scuole chiuse venerdì per la sospensione dell’acqua

redazione 1 mese fa

Crollo cinta muraria Telesia, gli Amici della Terra: “Totale abbandono, le istituzioni chiariscano”

redazione 1 mese fa

Teatro Romano e tre licei cittadini insieme per il progetto condiviso ‘Fiori di testo’

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 10 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 12 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 12 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 6 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 12 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 12 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content