fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Terremoto Irpinia, Libera: oggi come allora è importante fare presto

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Il 23 novembre 1980 alle 19:34 una scossa di terremoto di magnitudo 6.9, con epicentro tra le province di Avellino, Salerno e Potenza, spezzò la quotidianità di larga parte dell’Appennino meridionale provocando circa 3000 morti, 9000 feriti, 300 mila senza tetto e 150 mila abitazioni distrutte oltre interi paesi isolati per giorni. Interi abitati andarono distrutti e molte comunità dovettero pagare un prezzo altissimo.

Da allora – scrive Libera Benevento – sono passati ben quarant’anni. La prima fase in seguito al sisma fu quella più prettamente emergenziale: uno Stato a tratti sorpreso dovette fronteggiare macerie da rimuovere, corpi da sottrarre alla terra, sfollati a cui trovare un riparo, spesso di fortuna. Un commissario per l’emergenza venne indicato solo nel 1982 nella persona di Giuseppe Zamberletti, deputato democristiano che, forte di quell’esperienza e di quella del terremoto nel Friuli di qualche anno prima, gettò le basi per l’istituzione della Protezione Civile, un’organizzazione volta a fronteggiare le situazioni di emergenza, fino ad allora non prevista nel nostro paese.

La fase due di quegli anni – prosegue la nota – fu quella della ricostruzione che, nonostante gli ottimi auspici, ha rivelato tanti esempi di mala gestione e di sperpero del danaro pubblico che ha inondato i territori colpiti dal sisma: infatti se una prima stima dei danni parlava di circa 8.000 miliardi di lire, si calcola che siano stati spesi, complessivamente, circa 66 miliardi di euro. Questa ingente quantità di risorse non ha sempre garantito la rigenerazione di tutti quei territori martoriati mentre ha sicuramente permesso un salto di qualità all’azione delle forze della malavita e delle organizzazioni criminali.

Gli scandali che si sono alternati nel corso degli anni hanno evidenziato una gestione spesso disinvolta degli appalti legati alla ricostruzione per la cui difesa dei principi che avevano alle spalle hanno sacrificato la loro vita amministratori eccellenti come Marcello Torre, allora sindaco di Pagani o come il nostro conterraneo Angelo Biscardi, allora vicesindaco di Sant’Agata de Goti

Nella celebrazione di un evento così drammatico – conclude l’associazione – ci torna alla mente quel “Fate presto” con cui il Mattino titolò una sua prima pagina: si trattava allora di un richiamo alla rapidità degli interventi rivolto alla classe politica dell’epoca. Ma quel titolo torna di stringente attualità anche oggi: infatti in tempo di pandemia diventa indispensabile che lo Stato faccia presto per sostenere coloro che stanno vivendo con maggior sofferenza questa crisi sia sotto il profilo sanitario che sotto il profilo economico. Qualora le Istituzioni dovessero arrivare in ritardo rispetto a tanti aspetti, la corruzione e le infiltrazioni malavitose troverebbero nuovamente, a distanza di tanti anni, occasione per compiere un salto di qualità a spese delle collettività ma soprattutto a spese di tutte quelle persone in difficoltà che oggi aspettano una risposta forte e chiara da parte dello Stato.

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Mercoledì Benevento ricorda il maresciallo Vito Ievolella, assassinato dalla mafia

redazione 2 mesi fa

Libera Benevento: “La sicurezza è prevenzione, integrazione e coraggio civile contro racket e violenze”

redazione 2 mesi fa

Benevento, Polizia e Libera ricordano gli agenti uccisi in via D’Amelio

redazione 4 mesi fa

Benevento, Villa intitolata a Papa Francesco. Libera: ‘Memoria non si alimenta con la fretta, ma con la condivisione’

Dall'autore

redazione 40 minuti fa

Benevento, successo per il convegno ‘Olos Magico Esoterico’

redazione 55 minuti fa

Acli e Unifortunato insieme: venerdì la Carovana della Pace fa tappa al Teatro Romano

redazione 59 minuti fa

Il Fatebenefratelli di Benevento aderisce alla ‘Giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita’

redazione 1 ora fa

Abbate: ‘La Regione dice no alle tre gallerie. Opera inutile, costosa e dannosa’

Primo piano

redazione 55 minuti fa

Acli e Unifortunato insieme: venerdì la Carovana della Pace fa tappa al Teatro Romano

redazione 1 ora fa

Abbate: ‘La Regione dice no alle tre gallerie. Opera inutile, costosa e dannosa’

Gianrocco Rossetti 1 ora fa

Mastella giovedì a Napoli nella riunione del ‘campo largo’ per difendere le sue ragioni

redazione 15 ore fa

Pietrelcina, oggi pomeriggio i funerali di Umberto Cardone. Proclamato il lutto cittadino

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content