fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Olio Evo, Coldiretti: cala la produzione, ma migliora la qualità. Sannio dietro solo a Salerno

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il 2020 sarò ricordato come un anno atipico anche nella produzione di olio extra vergine d’oliva. In base ad una elaborazione di Ismea – Unaprol aggiornata a metà novembre, Coldiretti e Aprol Campania stimano una produzione regionale di 13.689 tonnellate, con una variazione di –12% rispetto al 2019. La Campania produce circa il 6% dell’olio extra vergine italiano, di cui la metà proviene dalla Puglia. La stima risente di diversi fattori e potrà essere aggiornata, poiché la raccolta è ancora in corso e in alcuni casi proseguirà fino a gennaio. Infatti l’annata olivicola è stata molto particolare per ragioni climatiche, con un’abbondanza di frutti, anche grazie alla minore incidenza dei danni da mosca olearia, ma con una riduzione della resa produttiva di circa il 20%. Quindi molte più olive, ma meno olio. In compenso la qualità è assolutamente eccellente.

In base alla distribuzione degli oliveti in Campania – spiegano Coldiretti e Aprol – è possibile stimare la produzione anche per singola provincia. Il Salernitano si conferma come il territorio principe con oltre il 50% della produzione regionale per circa 8.000 tonnellate di extra vergine. Segue il Sannio beneventano che sfiora il 20% della produzione regionale per quasi 2.700 tonnellate. C’è poi il Casertano, dove si produce circa il 12% regionale per quasi 1.700 tonnellate di olio. Ad un’incollatura c’è l’Irpinia con quasi 1.600 tonnellate prodotte. Chiude il Napoletano – prevalentemente nella penisola Sorrentina – con il 3% della produzione regionale e oltre 400 tonnellate di olio. Il valore complessivo della produzione campana 2020 supera i 100 milioni di euro.

“È un’annata che si farà ricordare – sottolinea Francesco Acampora, presidente di Aprol Campania, la principale organizzazione di produttori olivicoli – ma che conferma lo stato di salute del comparto. C’è ancora tanto lavoro da fare soprattutto nell’informazione. Noi siamo al fianco degli agricoltori in tutte le fasi produttive, dalla pianta al frantoio. Ma la percezione della qualità dell’olio extra vergine prodotto sul territorio ha ancora ampi margini di crescita. Ci sono ancora molti luoghi comuni da sfatare e vere fake news da smentire, a partire dalla piccantezza dell’olio che alcuni ancora confondono con un difetto, mentre invece indicano un alto contenuto di polifenoli. Sulle qualità dei polifenoli, antiossidanti, antitumorali e barriere contro le malattie cardiovascolari, Aprol ha molti progetti in corso. E proprio in un momento di emergenza sanitaria mondiale, invitiamo i consumatori a scegliere l’olio extra vergine d’oliva della Campania come regalo di Natale. Regalare un olio di alta qualità significa donare un’emozione, un beneficio salutistico, un sostegno alla nostra agricoltura e al nostro paesaggio.”

La Campania possiede oltre 74mila ettari coltivati ad oliveto, di cui il 5% circa con metodi di produzione biologica. Le principali varietà olivicole campane sono: l’Ogliarola, la Marinese e la Ravece in provincia di Avellino; l’Ortice, l’Ortolana e la Racioppella in provincia di Benevento; l’Asprinia, la Tonda, la Caiazzana e la Sessana in provincia di Caserta; l’Olivo da olio (detta anche Cecinella o Minucciolo) in penisola Sorrentina, Napoli; la Rotondella, la Carpellese, la Nostrale, la Salella, la Biancolilla e la Pisciottana in provincia di Salerno. A queste autoctone vanno aggiunte varietà come il Leccino e il Frantoio, che pur non essendo autoctone sono presenti da lungo tempo in varie zone della regione. In Campania sono cinque le Dop: Cilento, Colline Salernitane, Irpinia – Colline dell’Ufita, Penisola Sorrentina e Terre Aurunche.

Annuncio

Correlati

redazione 3 settimane fa

Dazi: stangata su vino e olio ‘Made in Sannio’. Masiello: “Riprendere i negoziati per escludere prodotti di eccellenza”

redazione 1 mese fa

Terre di Molinara, approvato bilancio della cooperativa agricola. Si investe su accoglienza e olioturismo

redazione 1 mese fa

L’olio della sannita Torre a Oriente unico campano al concorso nazionale Extra Cuoca

redazione 2 mesi fa

Olio e Olivicoltura protagonisti a San Lupo

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Wg flash 24 del 16 settembre 2025

redazione 12 ore fa

Gesesa, l’ad Rubbo interviene al consiglio comunale di Sant’Agata de’ Goti: focus sulla rete idrica e piano investimenti

redazione 12 ore fa

CIA Benevento protagonista del meeting finale di Circularolive

redazione 13 ore fa

Pietrelcina, oggi pomeriggio i funerali di Umberto Cardone. Proclamato il lutto cittadino

Primo piano

redazione 13 ore fa

Pietrelcina, oggi pomeriggio i funerali di Umberto Cardone. Proclamato il lutto cittadino

redazione 15 ore fa

Asse interquartiere di Benevento: il Consiglio regionale approva la mozione per rivedere il progetto senza gallerie

redazione 17 ore fa

Benevento, il report Legambiente: nel 2024 su 19 edifici scolastici solo 3 con collaudo e certificato di agibilità

Gianrocco Rossetti 17 ore fa

Regionali e M5s, Corona e sei attivisti scrivono a Conte: “Con Mastella perderemo la metà dei nostri voti”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content