fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Alluvione 2015, Ruggiero: “A distanza di 5 anni tutto riprende come nulla fosse accaduto”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Cinque anni fa la città di Benevento subì enormi dammi dopo le precipitazioni del 15 ottobre, evento che per l’intera provincia si ripetette il 19 ottobre. In quella occasione fu dimostrato quanto fragile fosse l’equilibrio idrogeologico della città capoluogo e della sua area industriale, nata sulla confluenza di due corsi d’acqua estremamente diversi nella loro idrologia e che solo la presenza dell’invaso di Campolattaro scongiurò danni ancora maggiori. Da allora nulla è cambiato, tranne alcuni lavori effettuati dalla Provincia di Benevento all’interno dell’Area ASI”. Così in una nota il consigliere provinciale del Partito Democratico Giuseppe Antonio Ruggiero.

“Il fiume Tammaro – spiega -, affluente del fiume Calore, è del tutto abbandonato, come lo è gran parte del reticolo idrografico principale gestito dalla Provincia di Benevento, e sia quello secondario, di competenza del Genio Civile. Corsi d’acqua carichi di sedimenti che spesso ne hanno alterato l’originale percorso e che alla prima occasione rappresentano un serio pericolo per le comunità limitrofe. Su questa situazione sono state immaginate fantastiche operazione in progetto di finanza rispolverati ad ogni tornata elettorale, continuando invece a chiudere gli occhi sulla impossibilità di operare al meglio da parte delle autorità di bacino per l’assenza di fondi i quali possano finanziare studi approfonditi ed indispensabili per la pulizia stessa dei fiumi.

Occorre – conclude – che queste aree di demanio regionale trovino una corretta gestione e che il Governatore De Luca comprenda che questo problema non è più rinviabile alla luce dei cambiamenti climatici che negli ultimi anni sono sotto gli occhi di tutti. Occorre un piano decennale di manutenzione dei fiumi caratterizzato dalla corretta asportazione dei materiali presenti in alveo e, la dove necessario, il risanamento degli argini”.  

Annuncio

Correlati

Giammarco Feleppa 2 mesi fa

Benevento ricorda l’alluvione: in zona Asi nasce il “Ponte del 15 Ottobre 2015”. Intitolata strada anche al pioniere dell’aviazione Agusta

redazione 6 mesi fa

Manca numero legale, salta seduta del Consiglio provinciale. Agostinelli (FdI): “Ruggiero stampella di Mastella”

redazione 6 mesi fa

Alluvione del 2015, Zinzi (Lega) presenta interrogazione sul mancato finanziamento infrastrutture agricole

Christian Frattasi 10 mesi fa

A Benevento convegno sui rischi naturali nel territorio sannita. Bellizzi: ‘Alluvione 2015 fu evento molto raro’

Dall'autore

redazione 14 minuti fa

Dugenta, approvati gli equilibri di bilancio 2025: investimenti per il PUC e chiusura definitiva delle pratiche di esproprio

redazione 32 minuti fa

Lavoratore investito, sequestrato l’autolavaggio di via Torre della Catena

redazione 57 minuti fa

Comunità Montana Titerno Alto Tammaro: via libera al pagamento degli stipendi agli operai forestali

redazione 1 ora fa

Furto di dispositivi sanitari e medicinali al San Pio: convalidato l’arresto dell’infermiera. Ora è ai domiciliari

Primo piano

redazione 32 minuti fa

Lavoratore investito, sequestrato l’autolavaggio di via Torre della Catena

redazione 1 ora fa

Furto di dispositivi sanitari e medicinali al San Pio: convalidato l’arresto dell’infermiera. Ora è ai domiciliari

redazione 1 ora fa

Benevento si prepara a celebrare San Bartolomeo: il programma delle celebrazioni 2025

redazione 2 ore fa

Al via la 42ª edizione della Porziuncola: fino a domenica sapori e folklore protagonisti a Ceppaloni

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content