fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Pagnozzi (Realtà Popolare) sulla questione rifiuti: “Troppe discariche a cielo aperto. Qualcosa non torna”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Secondo i dati del 2019 (riferiti al 2018) in merito alla Raccolta Differenziata in Campania, emerge che sono 247 su 550 i Comuni che arrivano al 65%, di cui 65 sono Rifiuti Free. Approfondendo tali dati, abbiamo che il 42,4% dei Comuni Rifiuti Free si trovano in Provincia di Benevento, il 40% in Provincia di Salerno, il 12,9% in Provincia di Avellino, mentre il 2,4% si distribuisce tra le Province di Napoli e Caserta. Tra i Comuni Capoluogo solo Avellino supera il 71%, seguita da Benevento al 63%, Salerno al 60% e Caserta a 48%. La Provincia di Napoli è al 35% (fonte Legambiente Campania)”. Così in una nota Paola Pagnozzi, responsabile comprensorio Valle Caudina e responsabile dipartimento Cultura e Ambiente Regione Campania per Realtà Popolare.

“Tutto sommato – spiega – questi dati lasciano ben sperare, almeno in teoria.
Già in teoria, perchè nella realtà sembra che qualcosa non torni. Basta uno sguardo veloce per accorgersi che stiamo perdendo il controllo della situazione  e che un sempre crescente numero di rifiuti viene, impunemente, abbandonato ovunque; insomma, siamo circondati da rifiuti, anche nelle aree urbane, che vanno dal banale fazzolettino di carta a veri e propri agglomerati di spazzatura, fino ad arrivare a grossi cumuli (questi soprattutto nelle zone periferiche), con un costante aumento di difficoltà, da parte dei Comuni, a gestire la situazione, nelle aree isolate e accessibili va anche peggio, perchè si assiste alla creazione di vere e proprie discariche abusive. Considerando che la media dei rifiuti giornaliera prodotta da ogni persona è di 2,2 kg e valutando i dati ufficiali mi viene da chiedere se veramente vengono differenziati tutti i rifiuti, oppure una bella fetta venga abbandonata ovunque.

La mia sensazione – sottolinea – è quella che solo una piccola quantità venga correttamente differenziata, come facciata per non incorrere in sanzioni, mentre la maggior parte viene abbandonata nell’ambiente senza alcun controllo, causando irreparabili danni all’Ecosistema. A questo punto, vorrei comprendere l’utilità della Raccolta Differenziata, se sia funzionale per i cittadini,  o la vivono come una costrizione e, soprattutto se sia una reale soluzione al problema Rifiuti. Personalmente non sono convita che la “differenziata” sia la soluzione o, almeno, non lo sarà fino a quando non maturerà nella popolazione la consapevolezza di dover proteggere l’Ambiente e non ci sia un maggior controllo, da parte delle Autorità competenti, per monitorare e correggere i comportamenti incivili.

Concludendo, esistono delle alternative più efficienti ed Ecologicamente sostenibili da sostituire alla Raccolta Differenziata – conclude -, bisogna solo capire se si hanno le reali intenzioni di risolvere il problema rifiuti, oppure fa comodo che la situazione resti invariata”.

Annuncio

Correlati

redazione 4 giorni fa

Palazzo Mosti: la componente perequativa UR3 sulla Tari 2025 è obbligo imposto da legge nazionale

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

L’assessore Rosa: “Con il nuovo impianto di multimateriale Benevento diventa modello di economia circolare”

Alberto Tranfa 2 settimane fa

Benevento, Asia presenta impianto di selezione del multimateriale: i rifiuti diventeranno risorsa

redazione 3 settimane fa

‘Da rifiuto a risorsa’, il 21 ottobre il convegno sull’impianto di multimateriale

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Sannio: decima provincia per crescita post-Covid, ma Pil pro capite resta tra i più bassi d’Italia

redazione 10 ore fa

Guardia giurata morta, il Savip: ‘Si investa in formazione e controlli’

redazione 12 ore fa

Guardia giurata muore schiacciata da un cancello. Bellusci (UGL): “Non è accettabile morire di lavoro”

redazione 13 ore fa

La Lega replica al leader NdC: “Mastella campione d’Italia dell’incoerenza e del ribaltonismo”

Primo piano

redazione 1 ora fa

Sannio: decima provincia per crescita post-Covid, ma Pil pro capite resta tra i più bassi d’Italia

Giammarco Feleppa 1 ora fa

Dal Sannio a New York, dalla moda al food: il ‘sogno americano’ di Luca Infantino che ha conquistato gli States con il ‘Made in Italy’

redazione 14 ore fa

Barone (Lega): “Dai Mastella attacco scomposto. Mi taccio per coerenza. Pronto a dire tutto in confronto pubblico”

redazione 16 ore fa

L’avvocato sannita Armando Rocco nominato esperto giuridico presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content