fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Dugenta: Protezione Civile, in gestione le attività emergenziali

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Reso noto un avviso pubblico del Comune di Dugenta per la stipula di una convenzione con un’associazione di volontariato per la gestione delle attività di Protezione Civile e gestione delle emergenze. Sono ammesse a partecipare al bando le Onlus e le Associazioni di volontariato operanti nell’ambito della protezione civile.

L’attività da svolgere – si legge in una nota – consiste nel favorire interventi integrativi di pubblico interesse per emergenze ed altri eventi calamitosi sia di origini naturale che antropica su tutto il territorio comunale quali ad esempio nubifragi, alluvioni, trombe d’aria, allagamenti, grandi nevicate e gelate, disastri aerei, incidenti stradali, e ferroviari con blocco della circolazione e/o rischio di emissione di sostanze tossiche o inquinanti, incendio o esplosioni con crolli di edifici o depositi di materiale pericoloso, nubi tossiche e inquinamento dovuti a incidenti industriali, terremoti, ricerca di persone disperse anche con mezzo di unità cinofile, iniziative a carattere umanitario o di interesse generale, controllo idrico ambientale, collaborazione all’attuazione dei piani di sicurezza (gestione dei flussi, delimitazione aree pericolose, predisposizione e/o presidio delle vie di fuga) in ambito di manifestazioni che prevedono una numerosa presenza di persone, attività di promozione e divulgazione della cultura del volontariato.

L’associazione affidataria s’impegna a fornire con continuità la più ampia collaborazione all’Amministrazione Comunale e al gruppo di volontariato di protezione civile già presente nella struttura comunale, mettendo a disposizione persone volontarie, inserite in un apposito elenco soggetto ad eventuali modifiche ed integrazioni, disponibili e coordinate dal punto di vista tecnico operativo, in grado di attuare attività di Protezione Civile. La collaborazione sarà offerta nel rispetto della normativa vigente e degli obiettivi e disposizioni emanate dal Comune e dalle Autorità di Protezione Civile, senza che in alcun modo l’attività dell’Associazione possa configurarsi come sostitutiva di quella del personale dell’Amministrazione Comunale, né che con i volontari si stabilisca alcun rapporto di dipendenza con il Comune. S’impegna altresì a fornire la più ampia collaborazione all’Amministrazione Comunale in termini di suggerimenti e di proposte per l’aggiornamento periodico del Piano Comunale di Protezione Civile, usufruendo della possibilità di accedere a tutta la documentazione depositata presso i vari Uffici Comunali.

L’Amministrazione Comunale assegna a titolo gratuito all’Associazione il primo locale a destra del Centro Siani in Piazza Mercato, da condividere con il gruppo comunale di Protezione Civile, quale sede operativa.

La Giunta Di Cerbo autorizza, nell’ambito del territorio comunale, previo inventario, l’utilizzo dei mezzi e attrezzature attualmente in uso al gruppo di Protezione Civile. Il Comune si riserva altresì l’utilizzo dei suddetti per manifeste ed eccezionali necessità. La manutenzione sia ordinaria che straordinaria di tutti i mezzi e le attrezzature, nonché dei locali della sede operativa, e tutte le spese di illuminazione, energia elettrica, telefono e consumo idrico, sono a carico esclusivo dell’Amministrazione Comunale.

L’Amministrazione Comunale si impegna ad erogare per il periodo della Convenzione un importo massimo annuale di 2 mila euro quale rimborso spese effettivamente sostenute e documentate per l’attività e il funzionamento nell’espletamento delle finalità contenute nella Convenzione. Alla fine di ogni anno, l’Associazione è tenuta a presentare regolare rendiconto a giustificazione delle spese sostenute.

“Occorre tutelare – conclude il sindaco Di Cerbo – l’integrità della vita umana, dei beni, degli insediamenti e dell’ambiente dai rischi derivanti dagli eventi calamitosi di origine naturale e antropica, e attuare gli interventi di soccorso in caso di calamità secondo apposita pianificazione delle emergenze attese ripristinando la normalità dopo l’emergenza”.

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

Dugenta, approvati gli equilibri di bilancio 2025: investimenti per il PUC e chiusura definitiva delle pratiche di esproprio

redazione 3 giorni fa

Piani di Protezione Civile, dalla Regione 15 milioni di euro: l’elenco degli enti beneficiari

redazione 2 settimane fa

A Dugenta un Museo della Legalità intitolato a Falcone e Borsellino: a settembre l’inaugurazione

redazione 1 mese fa

Pianificazione Protezione Civile: fondi per i comuni di Fragneto Monforte, Fragneto l’Abate e Casalduni

Dall'autore

redazione 38 minuti fa

FdI, Iebba nominato nella segreteria politica provinciale: “Riconoscimento per il territorio, ora al lavoro per le Regionali”

redazione 41 minuti fa

Passaggio a livello, Lega: “Proporremo installazione di tecnologia PAI-PL per evitare chiusura”

redazione 43 minuti fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 2 ore fa

L’Associazione Olivicoltori Sanniti porta l’eccellenza dell’olio EVO all’Expo 2025 di Osaka

Primo piano

redazione 43 minuti fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 3 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 3 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

redazione 5 ore fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content