fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Dugenta: Protezione Civile, in gestione le attività emergenziali

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Reso noto un avviso pubblico del Comune di Dugenta per la stipula di una convenzione con un’associazione di volontariato per la gestione delle attività di Protezione Civile e gestione delle emergenze. Sono ammesse a partecipare al bando le Onlus e le Associazioni di volontariato operanti nell’ambito della protezione civile.

L’attività da svolgere – si legge in una nota – consiste nel favorire interventi integrativi di pubblico interesse per emergenze ed altri eventi calamitosi sia di origini naturale che antropica su tutto il territorio comunale quali ad esempio nubifragi, alluvioni, trombe d’aria, allagamenti, grandi nevicate e gelate, disastri aerei, incidenti stradali, e ferroviari con blocco della circolazione e/o rischio di emissione di sostanze tossiche o inquinanti, incendio o esplosioni con crolli di edifici o depositi di materiale pericoloso, nubi tossiche e inquinamento dovuti a incidenti industriali, terremoti, ricerca di persone disperse anche con mezzo di unità cinofile, iniziative a carattere umanitario o di interesse generale, controllo idrico ambientale, collaborazione all’attuazione dei piani di sicurezza (gestione dei flussi, delimitazione aree pericolose, predisposizione e/o presidio delle vie di fuga) in ambito di manifestazioni che prevedono una numerosa presenza di persone, attività di promozione e divulgazione della cultura del volontariato.

L’associazione affidataria s’impegna a fornire con continuità la più ampia collaborazione all’Amministrazione Comunale e al gruppo di volontariato di protezione civile già presente nella struttura comunale, mettendo a disposizione persone volontarie, inserite in un apposito elenco soggetto ad eventuali modifiche ed integrazioni, disponibili e coordinate dal punto di vista tecnico operativo, in grado di attuare attività di Protezione Civile. La collaborazione sarà offerta nel rispetto della normativa vigente e degli obiettivi e disposizioni emanate dal Comune e dalle Autorità di Protezione Civile, senza che in alcun modo l’attività dell’Associazione possa configurarsi come sostitutiva di quella del personale dell’Amministrazione Comunale, né che con i volontari si stabilisca alcun rapporto di dipendenza con il Comune. S’impegna altresì a fornire la più ampia collaborazione all’Amministrazione Comunale in termini di suggerimenti e di proposte per l’aggiornamento periodico del Piano Comunale di Protezione Civile, usufruendo della possibilità di accedere a tutta la documentazione depositata presso i vari Uffici Comunali.

L’Amministrazione Comunale assegna a titolo gratuito all’Associazione il primo locale a destra del Centro Siani in Piazza Mercato, da condividere con il gruppo comunale di Protezione Civile, quale sede operativa.

La Giunta Di Cerbo autorizza, nell’ambito del territorio comunale, previo inventario, l’utilizzo dei mezzi e attrezzature attualmente in uso al gruppo di Protezione Civile. Il Comune si riserva altresì l’utilizzo dei suddetti per manifeste ed eccezionali necessità. La manutenzione sia ordinaria che straordinaria di tutti i mezzi e le attrezzature, nonché dei locali della sede operativa, e tutte le spese di illuminazione, energia elettrica, telefono e consumo idrico, sono a carico esclusivo dell’Amministrazione Comunale.

L’Amministrazione Comunale si impegna ad erogare per il periodo della Convenzione un importo massimo annuale di 2 mila euro quale rimborso spese effettivamente sostenute e documentate per l’attività e il funzionamento nell’espletamento delle finalità contenute nella Convenzione. Alla fine di ogni anno, l’Associazione è tenuta a presentare regolare rendiconto a giustificazione delle spese sostenute.

“Occorre tutelare – conclude il sindaco Di Cerbo – l’integrità della vita umana, dei beni, degli insediamenti e dell’ambiente dai rischi derivanti dagli eventi calamitosi di origine naturale e antropica, e attuare gli interventi di soccorso in caso di calamità secondo apposita pianificazione delle emergenze attese ripristinando la normalità dopo l’emergenza”.

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Dugenta dedica una rotatoria al valore della solidarietà: nasce la “Rotonda del Dono”

redazione 1 settimana fa

Benevento, AVS: “Urgente aggiornare il Piano di Protezione Civile. Aree di attesa indicate non sono più utilizzabili”

redazione 1 settimana fa

Vertice a Benevento su sicurezza e scuole: sinergia tra Enti e aggiornamento del Piano di Protezione Civile dopo le scosse in Irpinia

Alberto Tranfa 3 settimane fa

A Benevento esercitazione della Protezione Civile a 10 anni dall’alluvione: “Prevenire è la parola d’ordine”

Dall'autore

redazione 11 ore fa

Regionali, Rubano: ‘Evidenziare i limiti di Fico è un dovere politico, non attacco personale’

redazione 11 ore fa

M5S Campania: “Una proposta di legge per la rinascita delle aree interne”

redazione 11 ore fa

Guardia giurata morta a Tufara Valle, Campania Popolare: ‘Serve svolta radicale su lavoro e sicurezza’

redazione 12 ore fa

Frasso Telesino, posticipata l’accensione dei riscaldamenti al 16 novembre

Primo piano

Alberto Tranfa 12 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Giammarco Feleppa 13 ore fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 15 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 16 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content