fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Nuova Giunta De Luca, Coldiretti: ‘Bene nomina Caputo all’Agricoltura’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La nomina di un assessore con pieni poteri è una buona notizia per l’agricoltura della Campania. È il commento a caldo di Gennarino Masiello e Salvatore Loffreda, presidente e direttore di Coldiretti Campania, alla pubblicazione della nuova Giunta della Regione Campania. Il governatore Vincenzo De Luca ha affidato l’incarico a Nicola Caputo, già consigliere del presidente.

Auguriamo buon lavoro all’assessore Caputo – commentano Masiello e Loffreda – con la certezza che saprà tradurre in azioni decise e concrete il percorso intrapreso. Abbiamo sollecitato più volte, anche in passato, la necessità di un assessore in carica all’agricoltura, per il valore e le potenzialità che oggi esprime il settore. Oggi più di ieri, visto il difficile momento storico, abbiamo bisogno di un ruolo politico forte che accompagni i tavoli di confronto e il lavoro degli uffici dell’Assessorato. Per Coldiretti resta l’ambizione di traghettare l’agricoltura campana verso un nuovo modello che guardi all’agroalimentare in senso lato, toccando le relazioni con l’agroindustria così come il rafforzamento della multifunzionalità agricola. È un dato positivo la scelta di continuità nella figura di Nicola Caputo, che adesso può contare su una delega piena. Coldiretti, come sempre, offrirà il suo contributo di idee e proposte.

Per Coldiretti Campania la traccia di lavoro è condensata nel manifesto presentato in campagna elettorale, cinque punti che rappresentano scelte strategiche per un nuovo modello agricolo: formazione, ricerca e innovazione; riforma legislativa per la crescita del ruolo economico, ambientale, culturale e sociale dell’Agricoltura; nuovo modello economico su due direttrici: contratti di filiera e multifunzionalità; rete infrastrutturale interconnessa come chiave di sviluppo: ferrovie, strade, autostrade, banda ultralarga, opere idriche, energia; sostenibilità come leva di sviluppo grazie a distintività, biodiversità, economia circolare.

Annuncio

Correlati

Gianrocco Rossetti 2 giorni fa

Dalle origini della Regione al futuro del Sannio, Roberto Costanzo: “Incontriamoci per programmare il domani del nostro territorio”

redazione 3 giorni fa

“L’agricoltura è il futuro che immaginiamo”: bagno di folla per Roberto Fico all’incontro con la Coldiretti Campania

redazione 6 giorni fa

‘Reddito di Contadinanza’, Miceli (Psi): ‘Qualora eletto, porterò proposta in Regione’

redazione 7 giorni fa

CIA propone “Reddito di Contadinanza” per gli agricoltori delle aree interne. Fusco: ‘Non un sussidio, ma un riconoscimento’

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Rione Ferrovia, cassonetti degli abiti usati forzati e dati alle fiamme: l’Asia denuncia

redazione 2 ore fa

Regionali, Imparato (Psi): ‘Di fronte abbiamo sfide complesse e urgenti. Obiettivo è il bene comune’

redazione 2 ore fa

Ex ETI di San Giorgio del Sannio, Francesca Maio (M5s): “Da simbolo di abbandono a luogo vivo e utile per la comunità”

redazione 2 ore fa

A Ceppaloni “Tra Lucciole e Stelle”: week end con il jazz e il Canzoniere della Ritta e della Manca

Primo piano

Alberto Tranfa 38 minuti fa

Sannio, reati in calo nel 2024: è tra le province più sicure d’Italia, ma restano criticità su incendi ed estorsioni

redazione 1 ora fa

Rione Ferrovia, cassonetti degli abiti usati forzati e dati alle fiamme: l’Asia denuncia

redazione 4 ore fa

‘Sos Genitori’ – DSA: quando imparare richiede un percorso diverso

Marco Staglianò 4 ore fa

Dopo le regionali nulla sarà come prima: ora Meloni può perdere

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content