fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

AMBIENTE

Maltempo sul Sannio, da domani mattina allerta gialla della Protezione Civile

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

E’ in vigore sull’intero territorio regionale fino alle 6 di domani mattina, lunedì 28 settembre, l’allerta meteo per piogge e temporali con criticità idrogeologica di colore Arancione. Le precipitazioni saranno particolarmente consistenti nel pomeriggio di oggi, per poi diminuire progressivamente a partire dalla serata.

Da domani mattina alle 6 di martedì 29 settembre si passa ad una criticità Gialla: la protezione civile della regione Campania ha infatti prorogato l’allerta meteo di ulteriori 24 ore abbassando però il livello di criticità. Da domani le precipitazioni attualmente diffuse diverranno sparse, mantenendo però anche carattere di rovescio o temporale.

Tali fenomeni saranno in attenuazione dalla serata di domani. I venti saranno ancora occidentali, localmente forti, con raffiche. Di conseguenza, il mare sarà agitato, con possibili mareggiate lungo le coste esposte. L’impatto al suolo fa ipotizzare scenari di rischio idrogeologico localizzato. La Protezione civile invita a prestare la massima attenzione anche in assenza di precipitazioni a causa degli effetti indotti dagli incendi boschivi verificatisi sul territorio regionale e per effetto della saturazione dei suoli dovuta alle piogge di questi giorni. Potrebbero verificarsi, infatti, occasionali fenomeni franosi legati a condizioni idrogeologiche particolarmente fragili.

Si segnala, inoltre, la possibilità di: Ruscellamenti superficiali con possibili fenomeni di trasporto di materiale; Possibili allagamenti di locali interrati e di quelli a pian terreno; Scorrimento superficiale delle acque nelle sedi stradali, possibili fenomeni di rigurgito dei sistemi di smaltimento delle acque meteoriche con tracimazione e coinvolgimento delle aree depresse; Innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua minori, con inondazioni delle aree limitrofe, anche per effetto di criticità locali (tombature, restringimenti, ecc…); Possibile caduta massi in più punti del territorio. Si raccomanda agli enti locali di mantenere attive fino alla scadenza degli avvisi di allerta meteo tutte le misure atte a prevenire e contrastare i fenomeni attesi sia in ordine al dissesto idrogeologico che alle sollecitazioni dei venti e del moto ondoso.

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

Tavolo ambiente, Megna ringrazia l’assessore Rosa: ‘Segnale importante di apertura per tutela e valorizzazione verde’

Giammarco Feleppa 3 giorni fa

Benevento, istituita cabina di regia per coordinare attività ambientali. Il 4 giugno festa con le scuole in Villa

redazione 4 giorni fa

A Palazzo Mosti il tavolo permanente sull’ambiente

Alberto Tranfa 4 giorni fa

Al Giardino del Mago inaugurata la mostra sui rifiuti in plastica del passato arrivati dal mare

Dall'autore

redazione 2 ore fa

La salsiccia rossa di Castelpoto, Franco Pepe a Pietrelcina, Barrio Fest: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 19 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 24 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 1 giorno fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 2 ore fa

La salsiccia rossa di Castelpoto, Franco Pepe a Pietrelcina, Barrio Fest: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 19 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 1 giorno fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 2 giorni fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content