fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Salute

Al ‘San Pio’ due ecocardiografi per la ricostruzione in 3D di cuore e valvole cardiache

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Le attività promosse dal direttore generale, Mario Nicola Vittorio Ferrante, rivolte all’aggiornamento costante delle tecnologie diagnostiche e terapeutiche per tutte le Unità Operative dell’Azienda Ospedaliera, hanno prodotto un nuovo brillante risultato.”

E’ quanto fanno sapere dall’ospedale ‘San Pio’ dove, da alcuni giorni due ecocardiografi di terza generazione per la ricostruzione tridimensionale del cuore e delle valvole cardiache sono nella disponibilità della U.O.C. Cardiologia Interventistica UTIC, magistralmente diretta da Marino Scherillo.

La cardiologia interventistica ed UTIC dell’Azienda Ospedaliera del capoluogo del Sannio, con all’attivo oltre 2.000 ricoveri all’anno e 1.500 interventi chirurgici percutanei (coronarografia, angioplastica coronarica, impianto pace-maker e defibrillatore automatico), può ora contare anche sui due Ecocardiografi di ultima generazione.

“Si tratta di due preziose apparecchiature che consentono la ricostruzione tridimensionale delle camere cardiache e delle valvole per una più accurata diagnosi, indispensabile per una appropriata selezione dell’iter terapeutico dei pazienti cardiopatici” – afferma Scherillo.

Queste due sofisticate apparecchiature consentono, infatti, di identificare e quantificare eventuali disfunzioni – anche asintomatiche – delle camere cardiache, consentendo un precoce inizio delle terapia farmacologica salva cuore.

L’approccio diagnostico tridimensionale risulta vincente nei pazienti con pregresso infarto miocardico e nei pazienti oncologici che vengono sottoposti a chemioterapia potenzialmente dannosa per il cuore. Inoltre, per i pazienti affetti da valvulopatia, la tecnica ecocardiografica tridimensionale consente di selezionare in modo accurato la strategia chirurgica o percutanea mini-invasiva mediante cateterismo cardiaco più adeguata per il singolo paziente. È il caso della stenosi valvolare aortica spesso presente in soggetti anziani.

“I due ecocardiografi 3D – dichiara ancora Scherillo – unitamente alla apparecchiatura per l’Ecografia intra-coronarica tridimensionale OCT per la appropriata selezione della procedura di angioplastica coronarica, già disponibile ed ampiamente utilizzata nella sala operatoria di Emodinamica, amplificano la qualità dell’assistenza disponibile per i pazienti afferenti alla Cardiologia dell’A.O. San Pio”.

“Siamo costantemente impegnati a fare dell’Azienda San Pio un modello di ospedale all’avanguardia – soggiunge il manager Ferrante – sia al fine principe del miglioramento della qualità dell’assistenza per i pazienti, sia per il prestigio di un territorio e di una città che lo meritano anche per le loro antiche e gloriose tradizioni”.

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Ambulatorio TAO del San Pio, la UIL lancia l’allarme: ‘Domande cruciali sul futuro rimaste senza risposta’

redazione 1 settimana fa

Abbate: ‘Le mie battaglie per la sanità sono note, ma l’amministrazione Mastella dov’era? Ai ventriloqui di turno consiglio di studiare’

redazione 2 settimane fa

Mastella: “Farmaci anticoagulanti, il San Pio garantisce che il servizio non è stato mai sospeso”

redazione 2 settimane fa

Ospedale San Pio, a rischio chiusura l’ambulatorio TAO. I sindacati scrivono al prefetto e chiedono incontro

Dall'autore

redazione 3 minuti fa

Al via il progetto “Sentieri Aperti 2025” per la valorizzazione del territorio sannita

redazione 6 minuti fa

Chiesa di Monteoliveto di Airola, Maglione: ‘Ok a convenzione per lavori ristrutturazione’

redazione 17 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 17 ore fa

Apollosa, riqualificato il parco giochi “Bimbi Felici”: sicurezza e decoro per i più piccoli

Primo piano

redazione 3 minuti fa

Al via il progetto “Sentieri Aperti 2025” per la valorizzazione del territorio sannita

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Sulle tracce del passato: la storia di Bovino, genaologista sannita che rincongiunge famiglie e aiuta a ricostruire le origini

redazione 17 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 19 ore fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content