fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

AMBIENTE

Paduli, la Lipu soccorre e salva un rigogolo ferito

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Un rigogolo maschio, uccello della grandezza di un merlo dallo sgargiante colore giallo del petto con ali e coda nere, è stato rinvenuto ferito da un abitante di contrada Saglieta nel comune di Paduli, il quale ha chiamato in aiuto la Sezione beneventana della LIPU.

Prontamente la LIPU è accorsa grazie ad una sua volontaria, Chiara M. Vesce, per prelevare l’animale, che aveva delle evidenti ferite al petto, e trasferirlo al Presidio di Assistenza Veterinaria (PAV) dell’ASL a S. Giorgio del Sannio, struttura diretta da Antonio Facchiano. Qui la competente equipe di veterinari ha prestato le prime cure all’uccello per poi farlo arrivare a Napoli al Centro Recupero Animali Selvatici (CRAS) istituito dall’ASL Napoli 1 Centro.

Il rigogolo (Oriolus oriolus) è un uccello migratore che dall’Africa sub-sahariana in primavera raggiunge l’Europa e l’Asia occidentale. E’ presente come nidificante anche nella provincia di Benevento, in particolare nell’Oasi di protezione “Zone Umide Beneventane”, che tutela la fauna selvatica lungo 17 km del fiume Calore a monte, a valle e nel centro di Benevento, già negli anni passati la LIPU – grazie ai monitoraggi faunistici – ha rilevato diverse coppie che nidificano in questo ambito territoriale. E’ però un uccello molto elusivo che è difficile da vedere, infatti si rifugia tra la vegetazione a ridosso dei fiumi che sono in una certa continuità con le aree boschive collinari ed è possibile osservarlo solo quando attraversa le aree agricole spoglie di alberi dove il colore giallo dorato del maschio si nota in maniera netta al contrario della femmina che ha colori meno sgargianti. Non a caso l’area in cui è stato rinvenuto si trova in continuità con l’Oasi LIPU “Zone Umide Beneventane”, su una collina tra Benevento e Paduli che fa da spartiacque tra i fiumi Calore e Tammaro, rilievo sul cui costone verso il Tammaro è disposto un bosco di querce la cui lunghezza lineare raggiunge i 3 km, mentre la larghezza è variabile.

La Sezione LIPU di Benevento, pur non riuscendo con le sole forze del volontariato a rispondere a tutte le richieste di intervento che a centinaia le arrivano ogni anno e per questo costretta a concentrarsi sulle specie di maggiore interesse conservazionistico, ha reputato opportuno soccorrere e far pervenire il rigogolo ferito alle strutture veterinarie dell’ASL.

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

Benevento, Guardia Forestale ODV: oltre mille interventi di soccorso ad animali in meno di un anno

Giammarco Feleppa 2 mesi fa

Ali, il ragazzo che salva gli animali e ci insegna a non girare lo sguardo

redazione 2 mesi fa

Vertice dei coordinatori della Protezione Civile sannita: verso coordinamento provinciale e nuovi strumenti per l’emergenza

redazione 6 mesi fa

Benevento, in auto con minacce d’aborto: poliziotti soccorrono e salvano donna in stato di gravidanza

Dall'autore

redazione 8 ore fa

San Giorgio la Molara, scintille in Consiglio: il gruppo “Terre di Lavoro” attacca su più temi

redazione 8 ore fa

Sannio: weekend tra sole, nubi e nebbie di primo mattino. Temperature massime fino a 20°

redazione 8 ore fa

Frana sulla provinciale tra Guardia e San Lorenzo Maggiore: a breve i lavori di messa in sicurezza

redazione 8 ore fa

Fratelli d’Italia Sant’Angelo a Cupolo: Donato Biele eletto Coordinatore Comunale

Primo piano

redazione 8 ore fa

Sannio: weekend tra sole, nubi e nebbie di primo mattino. Temperature massime fino a 20°

redazione 9 ore fa

Giordano nel vortice Hunziker–Ramazzotti: il regista beneventano protagonista su Sky di Call My Agent 3

Giammarco Feleppa 10 ore fa

Terminal Bus di Santa Colomba, tutto da rifare: il Comune revoca l’aggiudicazione dell’immobile

redazione 11 ore fa

Carceri sovraffollate e al collasso, Mastella: “Vent’anni dopo il mio, serve il coraggio di un altro indulto”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content