fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Regionali, Coldiretti lancia il suo manifesto per l’Agricoltura

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Non più correttivi ma un vero e proprio cambio di paradigma per spingere l’agricoltura della Campania verso le sfide impegnative del prossimo quinquennio. È il senso del documento inviato oggi dalla federazione regionale di Coldiretti, a firma del presidente Gennarino Masiello e del direttore Salvatore Loffreda, ai principali candidati che si contendono la carica di governatore della Regione Campania alle elezioni del 20 e 21 settembre. A Vincenzo De Luca, Stefano Caldoro e Valeria Ciarambino l’invito a sottoscrivere un manifesto in cinque punti, che evidenzia le scelte strategiche necessarie per imprimere un cambio di passo storico al primo settore, che ha dimostrato di poter diventare perno del sistema produttivo, economico, ambientale e sociale. Un quadro complesso che va affrontato con una visione più ampia e ambiziosa del modello di agricoltura in Campania. Siamo di fronte a grandi sfide per il mondo agricolo, a partire dalla nuova PAC e dalle azioni di rilancio dovute ai contraccolpi pesanti della pandemia da Covid-19.

Il cinque punti del Manifesto programmatico di Coldiretti Campania 2020-2025 sono: Programmazione e sviluppo per un nuovo modello agricolo: formazione, ricerca e innovazione; Riforma legislativa per la crescita del ruolo economico, ambientale, culturale e sociale dell’Agricoltura; Nuovo modello economico su due direttrici: contratti di filiera e multifunzionalità; Rete infrastrutturale interconnessa come chiave di sviluppo: ferrovie, strade, autostrade, banda ultralarga, opere idriche, energia; Sostenibilità come leva di sviluppo grazie a distintività, biodiversità, economia circolare.

Coldiretti Campania chiede ai candidati presidenti – ma anche a tutti i candidati consiglieri – di condividere e sottoscrivere il Manifesto. Masiello e Loffreda sottolineano, infine, che Coldiretti Campania è disponibile ad un confronto anche sul modello di governance di processi così complessi. A tale proposito, Coldiretti ritiene necessario che la nuova Giunta Regionale della Campania dia vita ad un Assessorato all’Agroalimentare, affidata ad una guida politica forte e autorevole.

Annuncio

Correlati

Marco Staglianò 6 giorni fa

Quanto è Fico Giosy Romano, il deluchiano di ferro che può salvare il centrodestra dalla catastrofe

redazione 2 settimane fa

Regionali, Martusciello (FI): “Bruco diventato crisalide, ora attendiamo farfalla. Centrodestra verso scelta candidato”

redazione 2 settimane fa

Accordo fra Coldiretti e Philip Morris Italia: tabacco, una filiera d’oro per Sannio e Casertano

Marco Staglianò 2 settimane fa

Ha vinto Schlein, ha vinto De Luca, ha vinto Conte. In Campania vincerà il centrosinistra

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 3 ore fa

Apollosa, riqualificato il parco giochi “Bimbi Felici”: sicurezza e decoro per i più piccoli

redazione 3 ore fa

Regionali, Rubano: “In campagna elettorale solo toto-nomi e no contenuti, da FI proposte concrete”

redazione 5 ore fa

FdI, Iebba nominato nella segreteria politica provinciale: “Riconoscimento per il territorio, ora al lavoro per le Regionali”

Primo piano

redazione 3 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 5 ore fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 7 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 8 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content