fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

M5s: ‘De Luca non vuole il Parco Matese. Diventerebbe traino per economia sannita’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Le minacce allo sviluppo economico del Sannio, non provengono solo dal tentativo di De Luca di creare a Ponte Valentino un impianto di rifiuti pronto a smaltire un quantitativo di rifiuti 4 volte maggiore di quello prodotto dalla nostra provincia, ma anche dalla mancata volontà del governatore campano di arrivare alla definizione del “Polo Parco del Matese” che porrebbe le basi per una rinascita turistica dell’intera area. Il M5S – scrivono Antonella Coletta e Carmine Molinaro, candidati sanniti pentastellati alle prossime Regionali – ha già fatto sentire la propria voce attraverso il deputato Pasquale Maglione, che ha presentato un’interrogazione al Ministero dell’Ambiente, e la senatrice Danila De Lucia che ha personalmente informato il ministro Costa sul tema.

Come candidati al consiglio regionale, anche noi raccogliamo l’appello recentemente lanciato dalla Consulta del Matese, portavoce di numerose associazioni del territorio, affinché vi sia un chiaro e fattivo impegno da parte delle forze politiche che comporranno il consiglio regionale dopo le elezioni del 20 e 21 Settembre, a concludere la procedura.L’inerzia dell’attuale governo della Regione Campania oltre a essere inspiegabile è inaccettabile, perché reiterando la chiusura del procedimento ha nei fatti reso impossibile la partecipazione al bando ‘Parchi per il Clima’ del Ministero dell’Ambiente, con cui vengono stanziati fondi che vanno dai 3,5 ai 5,5 milioni di euro per ogni parco nazionale.

E’ abbastanza chiaro che questa mancanza di iniziativa da parte di De Luca – concludono – si traduce in un danno incalcolabile alla nostra economia, peraltro già provata dall’emergenza Covid. Il Parco del Matese è una realtà che può dare nuova linfa alla micro economia dei comuni interessati, arginando il crollo del turismo e la fuga dei giovani dalle loro radici. Le occasioni di crescita per il Sannio ci sono, ma De Luca preferisce puntare solo sui progetti che garantiscono un ritorno in termini di voti. Noi ci siamo e ci impegniamo formalmente a non lesinare alcuno sforzo affinché il Parco del Matese diventi un traino per l’economia del Sannio”.

Annuncio

Correlati

Marco Staglianò 3 giorni fa

Dirigenti e funzionari rispondono a chi comanda: De Luca non riuscirà a commissariare Fico

Gianrocco Rossetti 6 giorni fa

Regionali, Sabrina Ricciardi: “Il M5s cresce a sostegno di Fico, nascono due nuovi GT e altri due stanno per prendere vita”

Gianrocco Rossetti 1 settimana fa

Salvini e De Luca nel Sannio: al via i lavori per l’invaso di Campolattaro

Marco Staglianò 1 settimana fa

La fine dell’impero

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 3 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 4 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 4 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

Primo piano

redazione 8 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 8 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 9 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 10 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content