fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Ferrovia Valle Caudina, Rungi (AdC): ‘Cinque mesi di stop, vogliamo risposte’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“La ferrovia Valle Caudina è una occasione imperdibile per i nostalgici che potranno rivivere, come negli anni Trenta, l’ebbrezza di un viaggio-vintage alla folle velocità di 45-50 chilometri orari”. Ad intervenire nuovamente sulla questione relativa alla tratta ferrata Benevento-Napoli è Rosetta Rungi, candidata al Consiglio regionale tra le fila di “Allenza di Centro”.

“Non sappiamo se siamo al cospetto di una questione caratterizzata da scarsa perizia o da approssimazione. O da entrambe. Registriamo, tuttavia – ancora Rungi – come la linea ferrata in questione sia chiusa al traffico dei mezzi da circa cinque mesi con conseguente, importante disagio per i tanti pendolari, lavoratori e studenti, costretti a trovare alternative per i rispettivi spostamenti”.

“Qualche candidato – insiste l’esponente saticulana – parla di programmi deluchiani che farebbero della “Valle Caudina” il baricentro delle comunicazioni ferrate, di merci e persone, in seno all’entroterra campana.
Sia chiaro, questo è quello che vorremmo anche noi. La realtà, però, è che, in ben due circostanze, lungo questa linea, negli ultimi mesi, si sia avuto un doppio deragliamento di vagoni mentre i convogli procedevano ad una velocità irrisoria.

I due incidenti si verificarono il 13 marzo ed il 21 Febbraio 2020 senza dimenticarsi un terzo episodio di “svio” che si era registrato ad Aprile 2019 in località Pantano. E proprio in relazione a quest’ultimo episodio, la Direzione per le investigazioni del Ministero dei Trasporti – fonte “La Repubblica” – ha parlato, ad esito della sua indagine, di “un sistema di manutenzione inadeguato”.

Con riguardo agli ultimi due episodi, invece, ci interroghiamo: si tratta di problema dovuto al cedimento del carrello materiale rotabile “Alfa2”?
Di cedimento del binario, visti i lavori in corso su quella progressiva?
Ed, ancora, ulteriore quesito: dal 13 marzo, data dell’ultimo “sinistro” e della chiusura alla circolazione, ad oggi cosa si attende per assumere una decisione? Piuttosto che vendere e svendere i soliti mirabolici programmi di De Luca, quindi, qualche candidato – incalza e chiude Rungi – rifletta su queste gravi ed imbarazzanti criticità. E nell’attesa potenzi il servizio su gomma sostitutivo stante l’ingente numero di persone che si serviva della ferrovia in questione. E che ora stanno facendo ricorso a mezzi propri finendo per intasare una strada – la Statale Appia – oramai giunta a saturazione con i suoi 40.000 veicoli in transito nelle 24 ore”.

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

‘Città Caudina’, Leandro Pisano redigerà dossier per candidatura a ‘Capitale italiana della Cultura 2028’

redazione 1 settimana fa

Sannio, controlli nel week end: denunce, patenti ritirate, segnalazioni per droga. Giovane fermato con tirapugni

redazione 3 settimane fa

Alta Velocità, linea Bn-Av-Sa e soppressione dei passaggi a livello: presto incontro con RFI per risolvere criticità

redazione 3 settimane fa

Festival Opulentia, al via la nona edizione della kermesse caudina in scena tra il 23 luglio e il 7 settembre

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Benevento, dalla Regione circa un milione di euro per il progetto Migr-Action

redazione 2 ore fa

Sostegno dei Comuni sanniti della Francigena alla Candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028

redazione 2 ore fa

Rottura tra il Comune di San Lupo e le guardie ambientali: risolta la convenzione per “grave inadempienza”

redazione 3 ore fa

Sannio, Ferragosto con pioggia e temporali. Maltempo su tutta la Campania

Primo piano

Alberto Tranfa 50 minuti fa

Emergenza idrica e tariffe, la Lega chiede chiarezza e trasparenza dall’Alto Calore

redazione 1 ora fa

Benevento, dalla Regione circa un milione di euro per il progetto Migr-Action

redazione 2 ore fa

Sostegno dei Comuni sanniti della Francigena alla Candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028

redazione 2 ore fa

Rottura tra il Comune di San Lupo e le guardie ambientali: risolta la convenzione per “grave inadempienza”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content