fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Rete Museale della Provincia, oltre 2mila visitatori nei primi 20 giorni di agosto

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Grandi numeri per la rete museale della Provincia di Benevento, gestita dalla società in house Sannio Europa. Nei primi 20 giorni di agosto sono stati oltre 2.000 i visitatori che si sono recati al Museo del Sannio, all’Arcos e a Sant’Ilario a Porta Aurea. Un risultato straordinario che premia l’impegno della Provincia a rendere praticabili e fruibili gli ambienti museali, assicurando, peraltro, la gratuità degli ingressi, nonostante le pur necessarie limitazioni imposte dalle norme di sicurezza sanitaria.

Straordinari gli accessi nel weekend di Ferragosto, sia per l’opzione esercitata da chi è rimasto in città, sia per la scelta di gruppi di turisti che hanno scelto Benevento nei loro itinerari.

«È un dato — ha affermato il presidente Antonio Di Maria — che rafforza e incentiva le politiche culturali dell’ente. Siamo convinti che nel tempo del post-Covid, sia necessario ripartire dalla bellezza e dalla fruibilità dei percorsi d’arte e dei luoghi che raccontano la nostra storia, per creare quel necessario feeling con il territorio, in particolare con le nuove generazioni. Auspichiamo — ha concluso il presidente — che, con la ripresa di settembre, si possa avere un ulteriore incremento con il coinvolgimento degli studenti».

Un ruolo importante — va rilevato — ha giocato anche l’esposizione permanente, nell’auditorium del Museo del Sannio, delle opere del ciclo “Le Streghe di Benevento e il Gobbo di Peretola”, grazie all’accordo raggiunto dalla Provincia e dalla “Strega Alberti. Una mostra che, grazie ai dipinti di  Amerigo Bartoli, Renato Guttuso, Beppe Guzzi, Mino Maccari, Mario Mafai e Angelo Savelli e alla scultura “Danza delle Streghe” di Pericle Fazzini, catalizza interesse, curiosità e ammirazione.

Va ricordato, infine, che nell’ambito dell’annuale Rassegnai “Città Spettacolo”, sono state organizzate visite guidate — completamente gratuite, previa opportuna prenotazione — presso il Museo del Sannio e il chiostro di Santa Sofia. Si comincia, oggi, 26 agosto, in occasione dello spettacolo “La vera Storia di Cappuccetto Rosso” e si prosegue, domani, 27 agosto, quando andrà in scena “Pene d’amor perdute”.

Annuncio

Correlati

redazione 10 ore fa

Alto Calore, confronto tra i presidenti della Provincia di Benevento e Avellino: appello all’unità per ridurre i disagi

redazione 1 settimana fa

Montesarchio, consegnati lavori per la messa in sicurezza di due strade provinciali

redazione 2 settimane fa

Il neo presidente del Conservatorio di Benevento in visita istituzionale alla Provincia

redazione 4 settimane fa

Sp9, Cairella (Lega) replica a Lombardi: ‘Strada pericolosa, cittadini presi in giro. Intervenga Mastella’

Dall'autore

redazione 8 ore fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 9 ore fa

Pannarano, il vicesindaco Verlezza: “Edilizia scolastica, sarà anno ricco di novità”

redazione 9 ore fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

redazione 9 ore fa

Benevento, domenica 28 settembre l’apertura del nuovo Anno Pastorale

Primo piano

redazione 8 ore fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 9 ore fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

Giammarco Feleppa 10 ore fa

Benevento raddoppia il Natale: dal villaggio incantato in Villa ai tesori segreti del centro storico

redazione 10 ore fa

Alto Calore, confronto tra i presidenti della Provincia di Benevento e Avellino: appello all’unità per ridurre i disagi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content