fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Rete Museale della Provincia, oltre 2mila visitatori nei primi 20 giorni di agosto

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Grandi numeri per la rete museale della Provincia di Benevento, gestita dalla società in house Sannio Europa. Nei primi 20 giorni di agosto sono stati oltre 2.000 i visitatori che si sono recati al Museo del Sannio, all’Arcos e a Sant’Ilario a Porta Aurea. Un risultato straordinario che premia l’impegno della Provincia a rendere praticabili e fruibili gli ambienti museali, assicurando, peraltro, la gratuità degli ingressi, nonostante le pur necessarie limitazioni imposte dalle norme di sicurezza sanitaria.

Straordinari gli accessi nel weekend di Ferragosto, sia per l’opzione esercitata da chi è rimasto in città, sia per la scelta di gruppi di turisti che hanno scelto Benevento nei loro itinerari.

«È un dato — ha affermato il presidente Antonio Di Maria — che rafforza e incentiva le politiche culturali dell’ente. Siamo convinti che nel tempo del post-Covid, sia necessario ripartire dalla bellezza e dalla fruibilità dei percorsi d’arte e dei luoghi che raccontano la nostra storia, per creare quel necessario feeling con il territorio, in particolare con le nuove generazioni. Auspichiamo — ha concluso il presidente — che, con la ripresa di settembre, si possa avere un ulteriore incremento con il coinvolgimento degli studenti».

Un ruolo importante — va rilevato — ha giocato anche l’esposizione permanente, nell’auditorium del Museo del Sannio, delle opere del ciclo “Le Streghe di Benevento e il Gobbo di Peretola”, grazie all’accordo raggiunto dalla Provincia e dalla “Strega Alberti. Una mostra che, grazie ai dipinti di  Amerigo Bartoli, Renato Guttuso, Beppe Guzzi, Mino Maccari, Mario Mafai e Angelo Savelli e alla scultura “Danza delle Streghe” di Pericle Fazzini, catalizza interesse, curiosità e ammirazione.

Va ricordato, infine, che nell’ambito dell’annuale Rassegnai “Città Spettacolo”, sono state organizzate visite guidate — completamente gratuite, previa opportuna prenotazione — presso il Museo del Sannio e il chiostro di Santa Sofia. Si comincia, oggi, 26 agosto, in occasione dello spettacolo “La vera Storia di Cappuccetto Rosso” e si prosegue, domani, 27 agosto, quando andrà in scena “Pene d’amor perdute”.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Il Museo Arcos di Benevento si rinnova: arriva il nuovo Museum Shop dedicato all’Antico Egitto

redazione 2 settimane fa

Fondovalle Isclero, Fuschini (FI): “Lombardi distratto, nervoso e non all’altezza delle emergenze del territorio”

redazione 2 settimane fa

Lombardi: ‘Su ristori dei danni al patrimonio viario per cantieri ferroviari Fuschini è in forte ritardo’

redazione 2 settimane fa

A Castelvenere sarà realizzata rotatoria in località San Tommaso. Di Santo: “Intervento strategico per la sicurezza”

Dall'autore

redazione 15 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 15 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content