fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

“Campoli è Futuro”, attenzione puntata sul turismo rurale

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Uno dei punti basilari della nostra azione amministrativa già dal prossimo 22 settembre, sarà quella di focalizzare l’attenzione sui prodotti della nostra terra”. Così in una nota “Campoli è Futuro”.

Valorizzeremo – scrivono – quelle eccellenze locali che, grazie all’indiscussa capacità dei nostri contadini e dei nostri lavoratori, uniti alla straordinaria opera delle associazioni che hanno saputo organizzare mostre e fiere, sono ormai da qualche decennio al centro dell’interesse riuscendo a dare spinta all’economia locale. Ma occorre altro e soprattutto bisogna costruire qualcosa di duraturo, forte e inattaccabile, che non possa sfiorire sotto i colpi della concorrenza spietata che sta di volta in volta nascendo. Innanzitutto bisogna rendere i nostri prodotti delle vere e proprie eccellenze, meritando nei fatti un posto di primissimo piano nella filiera agro ed eno gastronomica nazionale. Questo può concretizzarsi solo se alle spalle c’è un indirizzo chiaro e fattivo da parte dell’ente comunale e un interesse sistematico dell’amministrazione. Pane, Vino, Uva, Olive, Olio e Ciliegie, devono godere tutti di quella brillante intuizione della Denominazione Comunale di Origine, avuta qualche anno fa e che la gestione di governo del sindaco Grasso non ha saputo e voluto potenziare, indirizzare e valorizzare. Partendo dalla Deco bisogna lavorare per allestiree un Consorzio delle Eccellenze Campolesi capace di imporre sul mercato in larga scala i nostri prodotti. Sono alla portata dei comuni tantissimi finanziamenti in tal senso, ma l’attuale amministrazione ha preferito non impegnarsi e sonnecchiare, invece di adempiere al proprio ruolo.

L’obiettivo – concludono – è quello di creare un interesse di massa attorno al prodotto campolese, per questo motivo abbiamo pensato ad un’altra iniziativa. Grazie al supporto dei tanti bed and breakfast presenti sul territorio – allestendo una “filiera corta” con i produttori agricoli, i panificatori e gli operatori nel settore del tour operator – sarà dato seguito ad un circuito sistematico di #turismorurale. Non è nulla di ambizioso, fantasioso o surreale. Basti pensare ai tanti comuni italiani dell’Umbria, della Toscana, delle Marche, ma anche del Sannio, che hanno saputo sviluppare in tale prospettiva. Occorre semplicemente avere il coraggio di cambiere accettare le sfide, impegnarsi, ed essere coscienti che ‘Campoli è Futuro’.

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

‘Viaggio nella memoria’, gli appuntamenti di ottobre al museo Janua di Benevento

redazione 3 giorni fa

Calvi protagonista dell’edizione 2025 dell’Appia Day

redazione 6 giorni fa

Benevento, studenti di Melbourne in visita dall’eco-designer Franco Francesca

redazione 1 settimana fa

Sorpreso a bruciare rifiuti: agricoltore denunciato dal Nucleo Carabinieri Forestale a Campoli del Monte Taburno

Dall'autore

redazione 7 minuti fa

PSR, Cacciano (PD Sannio): “Ho già interessato i vertici regionali. Domani incontro per soluzioni concrete”

redazione 11 minuti fa

ASL Benevento: al via la campagna vaccinale antinfluenzale

redazione 14 minuti fa

Sanità, Matera (FdI): “De Luca descrive Eden, ma i campani vivono un inferno”

redazione 19 minuti fa

Vertenza idraulico-forestali, la politica si schiera al fianco dei lavoratori

Primo piano

redazione 14 minuti fa

Sanità, Matera (FdI): “De Luca descrive Eden, ma i campani vivono un inferno”

redazione 42 minuti fa

Benevento, 30enne arrestato per furto: rubati cosmetici e prodotti alimentari per un valore di duemila euro

redazione 52 minuti fa

Benevento: arrestato 27enne egiziano per false dichiarazioni e favoreggiamento dell’immigrazione clandestina

redazione 2 ore fa

Incendio in un cantiere a Paupisi: betoniera avvolta dalla fiamme

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content