fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SOCIETA'

La Gen Z tra social e attivismo sociale: il 90% sostiene il movimento Black Lives Matter e il 74% i diritti LGBTQ+

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Capire i giovani d’oggi può essere complicato e spesso si tende a pensare alle nuove generazioni come molto distanti dal proprio mondo. Dallo slang, all’uso dei Meme e delle Gif, i Centennial hanno un linguaggio tutto loro. Da questo nasce la guida “Sboomerizzati: la Generazione Z tra nuovi social media, itanglese, attivismo e musica”, creata da Babbel – la app leader per l’apprendimento delle lingue – per capire e conoscere meglio i ragazzi nati dopo il 1995.

Il primo elemento che differenzia gli Zoomer è l’uso della tecnologia: i ragazzi di oggi sono inseparabili dal proprio smartphone (il 93% ne ha uno) e passano circa 10 ore al giorno online. Ma quello che va precisato è che i più giovani non sono impegnati solo a vedere stories su Instagram o a fare challenge su TikTok, ma sono anche molto attivi per quello che riguarda i più attuali temi sociali.

Multiculturalità, inclusione, sostenibilità ambientale e parità dei diritti sono gli argomenti che la Gen Z sente più vicini. Basti pensare che il 90% dei giovanissimi sostiene il movimento Black Lives Matter e in particolare lo fa attraverso i social (il 73% utilizza instagram e il 26% TikTok). Anche i diritti della comunità LGBTQ+ e le lotte femministe sono tematiche molto sentite, rispettivamente dal 74% e dal 63% degli Zoomer, elemento che testimonia la grande attenzione per l’uguaglianza e i diritti individuali.

Il linguaggio della Gen Z è ricco di modi di dire nati negli ultimi anni: queste espressioni spesso nascono sul web e vengono importate da altre parti del mondo, soprattutto da contenuti in lingua inglese, e mutuate dal linguaggio musicale o da quello dei videogame. Si va da Bae a Blast, passando per Bufu, Cringe e altri ancora che formano una sorta di glossario della Generazione Z.

Gli Zoomer utilizzano molto anche gli elementi visuali per comunicare e per farlo in velocità e in modo ironico. Spesso le immagini vengono preferite ai testi, per una comunicazione più d’impatto ricca di Gif e di Meme divertenti e spensierati.

Dall’attivismo sociale al modo di esprimersi, dai social network alla musica, il mondo della Gen Z è ricco di sfaccettature e particolarità che vengono approfondite nella guida interattiva di Babbel, con l’obiettivo di rendere più comprensibile l’universo Centennials a chi, almeno a livello anagrafico, ne è più distante.

Annuncio

Correlati

redazione 3 settimane fa

Incontro con il ministro Casellati, FI Giovani Benevento: “Rubano dimostra che la politica si fa nei luoghi del confronto reale”

redazione 1 mese fa

Forza Italia Giovani, il Sannio nella Segreteria Nazionale con Fiorenza Ceniccola

redazione 2 mesi fa

Presentato il progetto T.R.A.M.E.: rigenerazione culturale per i giovani sanniti

redazione 2 mesi fa

“Apollosa Startup Cup”: mercoledì il BarCamp con i vincitori della Call for Ideas

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Calvi, il sindaco Rocco protesta contro aumenti bollette Alto Calore

redazione 2 ore fa

Stalking e minacce alla moglie, 44enne di San Giorgio del Sannio sotto sorveglianza con braccialetto elettronico

redazione 5 ore fa

Wg flash 24 del 9 agosto 2025

redazione 15 ore fa

Urla, spintoni e botte tra ragazzine nel centro storico: intervengono i carabinieri

Primo piano

redazione 2 ore fa

Stalking e minacce alla moglie, 44enne di San Giorgio del Sannio sotto sorveglianza con braccialetto elettronico

redazione 5 ore fa

Wg flash 24 del 9 agosto 2025

redazione 15 ore fa

Urla, spintoni e botte tra ragazzine nel centro storico: intervengono i carabinieri

Giammarco Feleppa 17 ore fa

Emergenza idrica in Irpinia e Sannio: Alto Calore annuncia razionamenti notturni

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content