fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Sindacati

Contributo fitti ed emergenza Covid, i sindacati contro il Comune di Benevento

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“A distanza di 6 mesi dalla pubblicazione del bando per il contributo all’affitto ex art. 11 legge 431/98 per l’annualità 2019 e di due mesi dalla pubblicazione del Decreto Dirigenziale n. 60 del 9 giugno 2020 con cui sono state approvate le graduatorie definitive delle domande ammissibili, ancora non viene erogato alcun contributo ai cittadini aventi diritto del Comune di Benevento.

Eppure la Regione Campania conscia della esiguità dei fondi messi a disposizione sin dalla metà del mese di luglio – scrivono APU e SUNIA – erogava Finanziamenti integrativi e, “nelle more della ripartizione dei fondi integrativi in oggetto, che consentiranno la copertura totale delle domande- raccomandava di avviare con la massima sollecitudine possibile l’erogazione dei contributi agli aventi diritto, sulla base delle risorse già disponibili ed incassate da parte dell’ACER, dandone comunicazione tempestiva.

Non parliamo poi dei “Fondi straordinari per emergenza del Covid”,  da utilizzare con immediatezza, per tamponare le difficoltà delle famiglie che, in piena emergenza e chiuse in casa, avevano avuto un forte diminuzione del reddito e con questo minimo contributo avrebbero potuto almeno in parte pagare il fitto di casa: anche in questo caso a distanza di mesi dal bando  e dalla graduatoria provvisoria (peraltro anche di difficile individuazione), del  1 giugno scorso, non c’è né graduatoria definitiva degli aventi diritto né ovviamente erogazione del contributo minimo.

Ma che si aspetta al Comune di Benevento? Sappiano – proseguono i sindacati – che i proprietari di casa stanno furibondi perché gli inquilini non pagano il fitto e vogliono sfrattarli, mentre gli inquilini stanno in angoscia e incavolatissimi perché non sanno come far fronte ai pagamenti!

Intanto i soldi – concludono APU e SUNIA – sono già disponibili al Comune che, per allargare la platea degli aventi diritto, ha dimezzato il contributo da erogare, ma intanto non eroga ancora nulla agli aventi diritto! Ma che aspettano che esploda la questione sfratti per morosità e che decine di famiglie finiscano in mezzo alla strada? Intervenga il Prefetto! Chiediamo con forza che i contributi vengano erogati subito”.

Annuncio

Correlati

redazione 4 ore fa

Asse interquartiere, l’Amministrazione Mastella: “Mozione è stata astruseria giuridica e forzatura politica. Opera va avanti”

redazione 3 giorni fa

Mastella: “Onoreremo celermente don Pompilio intitolandogli le case popolari di via Nuzzolo”

redazione 4 giorni fa

Asili nido tra PNRR e Ambito B1. Il M5s: ‘Ritardi, rinvii e la necessità di una svolta’

redazione 5 giorni fa

Asili nido, gruppo Pd: “Servizio ancora fermo, disagi enormi per le famiglie”

Dall'autore

redazione 5 minuti fa

Comunità Montona del Fortore, via libera dalla Regione: 17 milioni per la Strategia “F.A.R.O.”

redazione 9 minuti fa

Alina Caruso (FI): “La carica dei giovani forzisti a sostegno delle regionali”

redazione 2 ore fa

Bucciano, novità in Giunta: nuovo assessore e nuovo vicesindaco

redazione 3 ore fa

Regionali, si vota il 23 e 24 novembre

Primo piano

redazione 3 ore fa

Regionali, si vota il 23 e 24 novembre

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Benevento, precari della Giustizia in presidio davanti alla Prefettura: la FP Cgil chiede stabilizzazione

Alberto Tranfa 3 ore fa

Dal parto ai primi mille giorni: domani al San Pio una giornata dedicata alla sicurezza di neonati e bambini

redazione 4 ore fa

Asse interquartiere, l’Amministrazione Mastella: “Mozione è stata astruseria giuridica e forzatura politica. Opera va avanti”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content