fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Valle Caudina, estorsioni e minacce a imprenditori e commercianti: 8 arresti e un divieto di dimora

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sono accusati, a vario titolo, di tentata estorsione aggravata, detenzione e porto di armi da fuoco e ordigni rudimentali in luogo pubblico, con le ulteriori aggravanti di aver commesso il fatto avvalendosi di assoggettamento e omertà, reati commessi ad attività di stampo mafioso.

Queste le pesantissime accuse nei confronti di otto persone, arrestate questa mattina dai carabinieri della Compagnia di Montesarchio nell’ambito dell’operazione denominata ‘Zeus’. Per un altro indagato, invece, è scattato il divieto di dimora in tutto il territorio regionale. L’ordinanza è stata emessa dal Gip presso il Tribunale di Napoli e le indagini sono state coordinate dalla Direzione Distrettuale Antimafia della Procura del capoluogo partenopeo.

In manette sono finiti: il 27enne pregiudicato Antonio Buonanno di Moiano; il 28enne pregiudicato Francesco Buono di Airola; il 26enne Alessandro Massaro di Airola; il 27enne pregiudicato Biagio Massaro di Airola; il 22enne pregiudicato Pasquale Massaro di Airola; il 43enne pregiudicato Pietrantonio Morzillo di Moiano; il 20enne Luca Truocchio di Moiano; il 37enne pregiudicato casertano Umberto Zampella. Divieto di dimora infine per il 49enne pregiudicato Giovanni Testa, di Montesarchio.

Il provvedimento in questione trae origine dalle attività poste in essere dai militari del Nucleo Operativo della Compagnia Montesarchio, i quali, da agosto 2018, avvalendosi anche di intercettazioni telefoniche – alle quali si è affiancata un’attività di appostamenti su strada consequenziali all’ascolto delle conversazioni sulle utenze degli indagati, controlli di persone, pedinamenti, osservazioni, accertamenti sulle utenze telefoniche, perquisizioni e sequestri di armi, munizionamento e ordigni esplosivi – hanno raccolto riscontri oggettivi dell’attività posta in essere dal sodalizio criminale. 

In particolare, le indagini hanno consentito di ricostruire e provare l’esistenza e l’operatività di un ben organizzato gruppo criminale dedito a una insistente attività estorsiva ai danni di imprenditori e commercianti della Valle Caudina. Gli atti intimidatori, accertati da settembre 2018 fino al mese di maggio 2019, avevano anche lo scopo di mostrare l’esistenza e la forza di una nuova consorteria criminale sul territorio, attraverso azioni violente e minacciose con intrinseca carica intimidatrice, con l’obiettivo di determinare assoggettamento e omertà. Gli arrestati, dopo le formalità di rito, sono stati associati presso la casa circondariale di Napoli-Secondigliano a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

‘Città Caudina’, Leandro Pisano redigerà dossier per candidatura a ‘Capitale italiana della Cultura 2028’

redazione 1 settimana fa

Sannio, controlli nel week end: denunce, patenti ritirate, segnalazioni per droga. Giovane fermato con tirapugni

redazione 3 settimane fa

Festival Opulentia, al via la nona edizione della kermesse caudina in scena tra il 23 luglio e il 7 settembre

redazione 1 mese fa

Ennesimo rinvio della riapertura della linea Benevento-Napoli via Valle Caudina: protesta alla stazione di Arpaia

Dall'autore

redazione 1 ora fa

San Lorenzello, successo per la seconda edizione de “La Notte del Bacio”

redazione 1 ora fa

A Calvi un ‘bonus serbatoio’ per affrontare l’emergenza idrica

redazione 1 ora fa

Protezione Civile, Iachetta (FI): “Grazie ai tanti volontari per il loro impegno anche a Ferragosto”

redazione 4 ore fa

Benevento, dalla Regione circa un milione di euro per il progetto Migr-Action

Primo piano

Alberto Tranfa 4 ore fa

Emergenza idrica e tariffe, la Lega chiede chiarezza e trasparenza dall’Alto Calore

redazione 4 ore fa

Benevento, dalla Regione circa un milione di euro per il progetto Migr-Action

redazione 5 ore fa

Sostegno dei Comuni sanniti della Francigena alla Candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028

redazione 5 ore fa

Rottura tra il Comune di San Lupo e le guardie ambientali: risolta la convenzione per “grave inadempienza”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content