fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Rifiuti nel Sannio, il Movimento Animalista: “Il vero sviluppo è nella difesa di cultura e territorio”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Ed alla fine si svegliò anche la Provincia con un piccolo debole segnale di opposizione ai futuri impianti, anzi mondezzai, che dovrebbe nascere sul territorio. Il Presidente Di Maria si dice contrario ed in sede di consiglio tutti si agitano e hanno intenzione di negare l’avanzamento dei lavori chiamando ad una veloce mobilitazione e ad una ferma opposizione. Come se la cosa fosse piovuta dal cielo e non si trascinerebbe da circa un anno, fino ad ora eravate tutti in letargo istituzionale? Bene, anzi malissimo, dovevate svegliarvi tutti ieri perché oggi è già tardi, l’allarme era già suonato con Sassinoro ed abbiamo invitato tutti i partiti a collaborare attivamente contro la realizzazione dell’impianto di compostaggio nel comune sassinorese ma di fatto, tranne le solite cose di facciate, non c’è stato nulla di più”. Così in una dura nota il Movimento Animalista di Benevento che ritorna sul tema dei rifiuti e degli impianti nel Sannio.

“Eppure – aggiungono – la sveglia l’avevamo suonata per tutti e avevamo chiarito che quello di Sassinoro è solo la testa di ponte, perché se non ci fosse stata opposizione politica seria ne sarebbero arrivati altre di opere simili, nessuno ci diede retta. Ci fu una totale indifferenza, una sorta di “snobberia” politica nei nostri confronti; per colpa di tale atteggiamento, grazie all’apatia ed alla complicità di molti politici, oggi rischiamo di essere ricoperti dalla monnezza. Nonostante tutto questo, tocca ancora sentire qualcuno che “non è il caso di commissariare l’Ato perché sarebbe fallimentare” quindi meglio lasciare tutto così come è ora; azzerare tutto, dalle base ai vertici sarebbe l’unica soluzione possibile ma questo significa avere un “contesto politico” fatto di logica, meritocrazia, rispetto e dignità e ci rendiamo conto che forse chiediamo troppo.

Ora gridate al “disastro” – attacca la nota – ma siete rimasti silenti quando il presidente dell’Asi, il Dott. Barone, è stato vittima di atti intimidatori per l’ostilità espressa proprio verso i futuri impianti di trattamento dei rifiuti. E lo avete fatto quando abbiamo assistito alla passerella creata ad arte per sponsorizzare biodigestori ed opere simili con una kermesse che ha visto protagonisti molti esponenti politici locali e varie rappresentanze delle imprese sannite, una sorta di lancio pubblicitario per imporre l’idea che “monnezza è bello” e che tali opere sono necessarie alla crescita ed allo sviluppo del territorio, che creano occupazione e daranno slancio a tante risorse utili al territorio, il tutto a distanza di pochi giorni dalle minacce verso il presidente dell’Asi.

Come se non fosse possibile – conclude la nota – creare sviluppo ed occupazione sfruttando quello che già abbiamo e che mai abbiamo davvero tutelato fino in fondo, come arte, cultura, fauna e flora; abbiamo un patrimonio storico di inestimabile valore come anche quello naturalistico ma ci ostiniamo per gli interessi di pochi e la strafottenza politica, a non sfruttarlo come si deve e con rispetto. Ci sono realtà imprenditoriali di notevole pregio lasciate a se stesse e senza reale supporto che sarebbero ulteriormente penalizzate dalla presenza di questi monnezai. Se dovessero essere mai realizzate quelle strutture sarebbero una sconfitta per tutti e non solo per i luoghi adiacenti ad essi, ci ritroviamo per l’ennesima volta, ad essere schiavi della regione Campania che crede di poter fare ciò che vuole. Basta con le mezze misure: o si è contro i “biodigestori” e si è favorevoli a tutelare la salute delle persone, la fauna e lo flora oltre che alla altre bellezze del Sannio o si è favore degli impianti, a tutela del privato e di conseguenza contro tutto quello poc’anzi scritto. Basta menzogne”.

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Incendio nella zona industriale di Forchia: in fiamme un’azienda di stoccaggio rifiuti

redazione 4 settimane fa

L’Asia a Gaeta per la conferenza italiana su ICT e Smart Cities

redazione 1 mese fa

Asia, al via il piano di posizionamento dei nuovi cestini gettacarte: si parte dal centro storico

redazione 1 mese fa

Dalla Regione 28,6 milioni per l’impianto anaerobico nello STIR di Casalduni: “Passo decisivo per gestione rifiuti nel Sannio”

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Regionali, FdI Sannio: ufficializzate le candidature di Annalisa Clemente e Mario Ferraro

redazione 7 ore fa

Regionali, Miceli (Avanti-PSI): “Serve confronto tra candidati e visione strategica per le aree interne”

redazione 7 ore fa

Duplice omicidio a Paupisi, Ocone ancora in isolamento. Si va verso perizia psichiatrica

redazione 9 ore fa

San Leucio del Sannio, chiuso lo sportello Postamat in orario serale e notturno: il consigliere Iannace chiede la riattivazione del servizio

Primo piano

redazione 6 ore fa

Regionali, FdI Sannio: ufficializzate le candidature di Annalisa Clemente e Mario Ferraro

redazione 7 ore fa

Duplice omicidio a Paupisi, Ocone ancora in isolamento. Si va verso perizia psichiatrica

redazione 9 ore fa

Mastella ai cittadini: “Siate volontari di voi stessi”. Esercitazione della Protezione Civile a Benevento il 15 ottobre

redazione 10 ore fa

Forchia, parziale revoca dell’ordinanza dopo l’incendio nell’area PIP: restano misure cautelative in attesa delle analisi ambientali

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content