fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

AMBIENTE

‘L’Ato decida su impianti rifiuti. L’Unisannio si espimerà su digestore a Ponte Valentino’

Pubblicato

su

Play
Current Time 0:00
/
Duration Time 0:00
Remaining Time -0:00
Stream TypeLIVE
Loaded: 0%
Progress: 0%
0:00
Fullscreen
00:00
Mute
Playback Rate
    1
    Subtitles
    • subtitles off
    Captions
    • captions off
    Chapters
    • Chapters
    The video could not be loaded, either because the server or network failed or because the format is not supported.

    Ascolta la lettura dell'articolo

    “Il progetto per l’umido non è solo uno: abbiamo ben 5 richieste che sono arrivate tramite i nostri agglomerati di Ponte Valentino e San Giorgio del Sannio-San Nicola Manfredi. C’è un problema di programmazione che non può essere addebitata all’Asi. Se c’è una legge regionale che dà mandato e facoltà all’Ato Rifiuti di definire il Piano d’Ambito anche per quanto riguarda la localizzazione dell’impiantistica è giusto che questo organismo faccia quanto prima. Altrimenti, rischiamo di procedere con alcune autorizzazioni con grande difficoltà per alcuni territori”. Così il presidente del Consorzio Asi Benevento, Luigi Barone, interviene in merito alla discussione sull’impiantistica rifiuti nel territorio sannita.

    “Non sono per il no a prescindere sull’impiantistica – aggiunge -, perché dobbiamo anche decidere dove devono andare questi rifiuti. E’ chiaro che tutto debba essere compatibile con il territorio.

    Sull’impianto di digestione anaerobica di rifiuti organici per la produzione di biometano e quello cogenerativo per la produzione di energia elettrica e termica che dovrebbero sorgere nell’area industriale, spiega: “Hanno comprato il capannone quando io non ero neanche presidente e non ho alcun tipo di rapporto con i proprietari. Rispetto a questa richiesta, con i colleghi del Comitato abbiamo deciso di affidarci all’Unisannio per uno studio sulla compatibilità della struttura con l’agglomerato, con la città e con le aziende che si occupano della filiera agroalimentare”.

    “Se la norma dà facoltà all’Ato di decidere sull’impiantistica, l’Ato deve farlo quanto prima altrimenti restiamo noi con il cerino in mano. Non siamo per un no a prescindere, ma siamo per il rispetto dell’ambiente e per la difesa delle aziende del territorio. Se l’Università dovesse dirci che l’impianto non è compatibile con la realtà territoriale, saremo per il NO. Se dovesse essere invece compatibile, – conclude Barone – vedremo come fare con le istituzioni e con i soci”

    Annuncio

    Correlati

    redazione 6 giorni fa

    Inquinamento Tammaro, Barone (Lega): “Intervenire immediatamente per tutela ambiente e attività danneggiate. Presenteremo interrogazione”

    Alberto Tranfa 2 settimane fa

    Rifiuti, il Sannio verso l’autonomia: bonifica completata, STIR di Casalduni pronto per la stazione di trasferenza

    redazione 2 settimane fa

    Rifiuti a San Giorgio del Sannio, l’opposizione: ‘Da Zampetti solo autocelebrazione’

    redazione 2 settimane fa

    Tecnologia Tarip riceve brevetto. Asia e Unisannio: ‘Risultato importante’

    Dall'autore

    redazione 12 ore fa

    Incontro con il ministro Casellati, FI Giovani Benevento: “Rubano dimostra che la politica si fa nei luoghi del confronto reale”

    redazione 12 ore fa

    Europa Verde: ‘Aree interne polmone della nostra regione, serve visione innovativa e ambientalista’

    redazione 13 ore fa

    Benevento, Polizia e Libera ricordano gli agenti uccisi in via D’Amelio

    redazione 15 ore fa

    Scuola di Beltiglio premiata al Giffoni. Il sindaco Cataudo: “Un riconoscimento che ci rende orgogliosi”

    Primo piano

    Giammarco Feleppa 51 minuti fa

    Lorenzo Tufo e Sapori di Corte, l’osteria più piccola di Benevento: quando la sfida più grande è restare e avere successo

    Giammarco Feleppa 15 ore fa

    Benevento, dal 28 luglio al via le iscrizioni per il servizio di Trasporto Scolastico 2025/2026

    redazione 15 ore fa

    Benevento e Pietrelcina candidate a Capitale Italiana della Cultura 2028: al via il primo tavolo di progettazione partecipata

    redazione 19 ore fa

    Dacur, daspo, ammonimenti e fogli di via: ecco i numeri della Polizia di Stato nel Sannio a metà 2025

    Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.