fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

AMBIENTE

‘L’Ato decida su impianti rifiuti. L’Unisannio si espimerà su digestore a Ponte Valentino’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Il progetto per l’umido non è solo uno: abbiamo ben 5 richieste che sono arrivate tramite i nostri agglomerati di Ponte Valentino e San Giorgio del Sannio-San Nicola Manfredi. C’è un problema di programmazione che non può essere addebitata all’Asi. Se c’è una legge regionale che dà mandato e facoltà all’Ato Rifiuti di definire il Piano d’Ambito anche per quanto riguarda la localizzazione dell’impiantistica è giusto che questo organismo faccia quanto prima. Altrimenti, rischiamo di procedere con alcune autorizzazioni con grande difficoltà per alcuni territori”. Così il presidente del Consorzio Asi Benevento, Luigi Barone, interviene in merito alla discussione sull’impiantistica rifiuti nel territorio sannita.

“Non sono per il no a prescindere sull’impiantistica – aggiunge -, perché dobbiamo anche decidere dove devono andare questi rifiuti. E’ chiaro che tutto debba essere compatibile con il territorio.

Sull’impianto di digestione anaerobica di rifiuti organici per la produzione di biometano e quello cogenerativo per la produzione di energia elettrica e termica che dovrebbero sorgere nell’area industriale, spiega: “Hanno comprato il capannone quando io non ero neanche presidente e non ho alcun tipo di rapporto con i proprietari. Rispetto a questa richiesta, con i colleghi del Comitato abbiamo deciso di affidarci all’Unisannio per uno studio sulla compatibilità della struttura con l’agglomerato, con la città e con le aziende che si occupano della filiera agroalimentare”.

“Se la norma dà facoltà all’Ato di decidere sull’impiantistica, l’Ato deve farlo quanto prima altrimenti restiamo noi con il cerino in mano. Non siamo per un no a prescindere, ma siamo per il rispetto dell’ambiente e per la difesa delle aziende del territorio. Se l’Università dovesse dirci che l’impianto non è compatibile con la realtà territoriale, saremo per il NO. Se dovesse essere invece compatibile, – conclude Barone – vedremo come fare con le istituzioni e con i soci”

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

Tavolo ambiente, Megna ringrazia l’assessore Rosa: ‘Segnale importante di apertura per tutela e valorizzazione verde’

Giammarco Feleppa 3 giorni fa

Benevento, istituita cabina di regia per coordinare attività ambientali. Il 4 giugno festa con le scuole in Villa

redazione 4 giorni fa

A Palazzo Mosti il tavolo permanente sull’ambiente

Alberto Tranfa 4 giorni fa

Al Giardino del Mago inaugurata la mostra sui rifiuti in plastica del passato arrivati dal mare

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Benevento, cambia volto l’Ordine degli Architetti P.P.C.: Emilio Franco è il nuovo presidente

redazione 3 ore fa

La salsiccia rossa di Castelpoto, Franco Pepe a Pietrelcina, Barrio Fest: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 21 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 1 giorno fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

Primo piano

redazione 1 ora fa

Benevento, cambia volto l’Ordine degli Architetti P.P.C.: Emilio Franco è il nuovo presidente

redazione 3 ore fa

La salsiccia rossa di Castelpoto, Franco Pepe a Pietrelcina, Barrio Fest: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 21 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 1 giorno fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content