fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

“La Via Francigena dei Sanniti”, 400 km sulle tracce degli antichi tratturi

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Cammino “La Via Francigena dei Sanniti” è un percorso Storico, Archeologico e Geo-Naturalistico che si percorre su antiche vie di collegamento tra aree collinari e montagnose dell’Appennino centro-meridionale, in particolare, gli Antichi Tratturi tra Sannio – Irpinia – Lucania.

Il Sannio, un’antica regione che occupava una porzione dell’Appennino Centro –Meridionale abitata dai Sanniti tra il VII-VI secolo a.C. e i primi secoli del I millennio d.C., che corrisponde all’attuale Molise, alla fascia meridionale dell’Abruzzo nonché ai settori nord-orientali della Campania.

Il Percorso è lungo circa 400 Km e può essere effettuato a piedi, in bicicletta, oppure a cavallo. Il percorso si suddivide in varie tappe consigliate, anche se, è a scelta del camminatore il tratto giornaliero da percorrere. Sono previsti due punti da cui si può partire, Venafro oppure da Pietrabbondante, e la meta finale è Matera.

Chi percorre la Via Francigena del Sud da Roma a Santa Maria di Leuca può immettersi sul percorso “La Via Francigena dei Sanniti” percorrendo il tratto da Teano a Venafro. Da Matera si può proseguire in direzione di Brindisi seguendo il percorso dell’Appia e poi fino a Santa Maria di Leuca percorrendo la Via Francigena del Sud.

“La Via Francigena dei Sanniti” è un idea di un gruppo di liberi pensatori amanti dei viaggi a piedi e in bicicletta, appassionati di “cammini itineranti” tra storia, natura e tradizioni locali.

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

Miceli (Psi): “L’enoturismo nel Sannio è un treno da non perdere”

redazione 4 giorni fa

Benevento Longobarda alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico

redazione 5 giorni fa

Errico (FI): “Record turistico storico per il Sannio, ma serve una strategia regionale per consolidare e crescere”

redazione 6 giorni fa

Irpinia e Sannio protagonisti alla BMTA di Paestum: al centro innovazione, accessibilità e identità territoriale

Dall'autore

redazione 2 ore fa

‘Sos Genitori’ – DSA: quando imparare richiede un percorso diverso

redazione 13 ore fa

Asl, confronto con Tribunale per i diritti del malato e Salute e Territorio

redazione 17 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 17 ore fa

Paupisi, il consigliere comunale Giannino Sauchella aderisce a Forza Italia

Primo piano

redazione 2 ore fa

‘Sos Genitori’ – DSA: quando imparare richiede un percorso diverso

Marco Staglianò 2 ore fa

Dopo le regionali nulla sarà come prima: ora Meloni può perdere

Gianrocco Rossetti 12 ore fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

redazione 17 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content