fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Ritardi nell’istituzione del Parco del Matese, De Lucia lancia appello a Costa

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Sollecitata dall’intervento del WWF Sannio che, in una nota, ha espresso preoccupazione per il ritardo che sta caratterizzando l’istituzione del Parco Nazionale del Matese, rivolgendo un appello al ministro dell’ambiente Costa, ho deciso di intercedere e chiedere lumi con un’interrogazione da presentare in Senato, che aiuti a chiarire i termini della questione che, anche dal mio personale punto di vista, si sta trascinando da troppo tempo. Su mia sollecitazione, poi, analoga interrogazione, sarà presentata alla Camera, al Ministro Sergio Costa, dai colleghi del Movimento 5 Stelle, Pasquale Maglione e Antonio Federico, che già erano al lavoro sulla questione. Gli interpellanti chiederanno di conoscere i tempi relativi alla definitiva istituzione del Parco Nazionale del Matese per la cui nascita non c’è più tempo da perdere”. Così in una nota la senatrice del M5s, Danila De Lucia.

“È indubbio, infatti, che la sottoscrizione di un protocollo per l’istituzione del Parco Nazionale del Matese – sottolinea -, ha rappresentato una formidabile opportunità di sviluppo economico e sociale per le popolazioni dei centri interessati, in un territorio che, più di altri, oggi soffre della crisi economica. Peraltro, abbiamo appurato che l’ISPRA, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, ha già completato l’iter di raccordo tra i diversi soggetti interessati e in uno specifico tavolo istituzionale ha presentato una proposta di perimetrazione e zonazione del Parco Nazionale del Matese, condividendolo con le Regioni interessate per le opportune osservazioni. Rattrista, peraltro constatare che sarebbe urgente intervenire considerando che, nelle zone limitrofe alle aree interessate dal parco, si continua con l’installazione selvaggia di torri eoliche che compromettono la stessa mission dell’istituzione dell’area protetta.

Anche questo – conclude – dovrebbe imporre ormai un’accelerazione dell’iter. Bene ha fatto il WWF a sottolineare che è davvero incredibile che la definitiva esistenza del Parco sia incentrata sul suo perimetro
“come se una linea tracciata più a monte o più a valle determinasse il futuro di una comunità”. Speriamo che i nostri interventi servano almeno a scoprire dove si è “impantanata” la questione ormai non più procrastinabile”.

Annuncio

Correlati

redazione 11 mesi fa

A Benevento la VI edizione di Urban Nature: iniziativa per valorizzare il ‘verde’ in città

redazione 12 mesi fa

Assemblea per ‘salvare’ le scuole Torre-Sala dall’abbattimento: ‘Proposta a Mastella e interrogazione parlamentare M5s’

redazione 1 anno fa

Benevento aderisce ad ‘Earth Hour’: sabato musica e luci spente per un’ora a Santa Sofia

redazione 2 anni fa

Organizzazione e nuove nomine nel Gruppo Territoriale di Benevento del M5S

Dall'autore

redazione 11 ore fa

Successo per il concerto di Rino Oliva a Montesarchio

redazione 15 ore fa

La denuncia del Sappe: ‘Rissa tra detenuti nel carcere minorile di Airola’

redazione 15 ore fa

Forchia affronta la crisi: approvato il Piano di riequilibrio finanziario

redazione 17 ore fa

Mastella lancia ufficialmente la candidatura del figlio Pellegrino alle prossime Regionali

Primo piano

Giammarco Feleppa 2 ore fa

‘Roma 2’, i 25 anni di un’autoscuola sempre al fianco dei giovani: “La strada si affronta con responsabilità”

redazione 15 ore fa

La denuncia del Sappe: ‘Rissa tra detenuti nel carcere minorile di Airola’

redazione 17 ore fa

Mastella lancia ufficialmente la candidatura del figlio Pellegrino alle prossime Regionali

redazione 17 ore fa

Valorizzazione complesso monumentale Santa Sofia: presentati i risultati del progetto

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content