fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

‘Come affrontare il sovraindebitamento?’: lo spiegano le ACLI. Al via Sportello informativo

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Come affrontare il sovraindebitamento? È questo il tema trattato quest’oggi nel corso della videoconferenza organizzata dalle ACLI Provinciali di Benevento.

All’evento, coordinato dal giornalista de “Il Mattino” Domenico Zampelli, hanno preso parte il Presidente delle ACLI Provinciali di Benevento, Danilo Parente, il Presidente della Camera Civile di Benevento, Antonio Lonardo, ed il referente dell’Organismo di composizione della crisi da Sovraindebitamento (O.C.C.) “Calvi”, Stefano Bardari.

“L’incontro di oggi – dichiara il Presidente delle ACLI Provinciali di Benevento, Danilo Parente – ci consente di affrontare un tema di grande attualità qual è quello del sovraindebitamento. L’emergenza Coronavirus rischia di coinvolgere una platea sempre più ampia di persone che, incolpevolmente, non saranno più in condizione di onorare gli impegni economici assunti.

La legge del 27 gennaio 2012, n. 3, ancora poco nota in verità, ha introdotto la possibilità, a determinate condizioni, di esdebitare persone fisiche, piccoli imprenditori, consumatori e più in generale tutti i soggetti non fallibili. Un percorso che può ridare speranza a quanti si sentono sopraffatti dalla propria situazione debitoria e contribuire al reinserimento nel tessuto sociale come parte attiva. 

Come ACLI – continua il Presidente – sentivamo la necessità di dare informazioni e supporto al riguardo. Per questo, oltre all’incontro odierno, attiviamo uno Sportello dedicato a cui rivolgersi per avere maggiori informazioni”.

Una dinamica sociale, quella finalizzata a trovare una via d’uscita a tante situazioni di sovraindebitamento, che vede il contributo della Camera Civile del Tribunale di Benevento – Ariano Irpino.

“È un momento di ricostruzione sociale, economico e morale – dichiara il Presidente della Camera Civile di Benevento, Antonio Lonardo. La normativa sul sovraindebitamento è lo strumento giuridico che può rimettere nel circuito economico energie e competenze sopraffatte dalla crisi economica che stiamo vivendo ed una opportunità di unione sociale contro la spinta disgregativa e dispercettiva della dovuta solidarietà, quale collante della comunità. In questo contesto gli istituti giuridici di cui alla legge 3 del 2012, quali il piano del consumatore e l’accordo di composizione della crisi da sovraindebitamento, già strumenti validi, potrebbero ulteriormente essere snelliti con interventi legislativi volti a facilitare l’incontro delle aspettative di debitori e creditori in un’ottica compositiva dei rispettivi interessi. L’avvocatura sannita, come sempre, è pronta ad essere vicino alle istanze dei cittadini svolgendo un ruolo di impulso e di assistenza tecnica in tutte le fasi del procedimento”.

L’incontro ha avuto modo di porre l’accento sugli strumenti concreti e a disposizione dei soggetti sovraindebitati facendo particolare riferimento alle famiglie e ai piccoli imprenditori.

“La legge 3 del 2012 definita “anti usura” e “anti suicidi” – dichiara il referente dell’Organismo di composizione della crisi da Sovraindebitamento (O.C.C.) “Calvi”, Stefano Bardari – a mio avviso rappresenta una vera soluzione per i tanti che oggi più che mai si trovano nell’impossibilità di pagare i propri debiti. Il principio generale della legge è che il debitore debba essere meritevole rispetto ai significativi benefici derivanti dall’esdebitazione. Per meritevolezza si intende che il debitore deve aver contratto i debiti nella piena consapevolezza della possibilità di onorarli, e che solo per eventi sopraggiunti ci si è trovato nella condizione di non poter più pagare. Questa norma e le conseguenti possibilità di applicazione in questo momento storico potrebbe essere definita anche Anti-Covid. L’organismo di composizione della Crisi da sovraindebitamento istituito presso il Comune di Calvi, di cui sono il referente, ed operante per tutti i cittadini e le imprese del circondario del Tribunale di Benevento è a disposizione per assistere i soggetti che si trovano nell’impossibilità sopraggiunta di pagare i propri debiti, per la redazione di piani di ristrutturazione”.

È possibile rivedere l’evento sulla pagina Facebook delle ACLI Provinciali di Benevento. Per avere maggiori informazioni ci si potrà rivolgere allo Sportello Informativo delle ACLI contattando il numero 0824. 311687 o scrivendo all’indirizzo e-mail: info@aclibenevento.com.

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Caf Acli Service Benevento: attenzione ai messaggi truffa

redazione 1 mese fa

Gli auguri delle Acli Benevento a monsignor Soricelli per il 25° anniversario della ordinazione episcopale

redazione 1 mese fa

Benevento, il Patronato Acli festeggia 80 anni

redazione 3 mesi fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Prestiti online: la soluzione veloce e senza burocrazia per realizzare i tuoi progetti

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 del 14 agosto 2025

redazione 12 ore fa

Festival Rocky Marciano 2025: a San Bartolomeo in Galdo due giorni di sport, cultura e comunità

redazione 12 ore fa

San Lorenzo Maggiore, l’ attore Mirko Frezza porta in spalla il Santo Patrono

Primo piano

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 del 14 agosto 2025

redazione 14 ore fa

Deiezioni canine sul muro del negozio: l’appello di una commerciante di Corso Garibaldi contro gesti di inciviltà

redazione 15 ore fa

Incendio a San Leucio del Sannio: il Comune chiede più controlli nell’area dell’ex discarica

redazione 16 ore fa

Baselice, scattato il Piano ricerche: 70enne scomparso da ieri pomeriggio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.