fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Sannio, indagine su 12 depuratori: sequestri e perquisizioni. Indagate 33 persone

Pubblicato

su

Play
Current Time 0:00
/
Duration Time 0:00
Remaining Time -0:00
Stream TypeLIVE
Loaded: 0%
Progress: 0%
0:00
Fullscreen
00:00
Mute
Playback Rate
    1
    Subtitles
    • subtitles off
    Captions
    • captions off
    Chapters
    • Chapters
    The video could not be loaded, either because the server or network failed or because the format is not supported.

    Ascolta la lettura dell'articolo

    Dalle prime ore della mattinata i Carabinieri del Gruppo Tutela Ambiente di Napoli stanno dando esecuzione al decreto emesso dal Giudice per le Indagini Preliminari di Benevento, all’esito di un’indagine, coordinata dalla Procura della Repubblica di Benevento, con il quale è stato disposto il sequestro preventivo di 12 depuratori di Benevento e provincia gestiti dalla GE.SE.SA. Spa, con nomina di un amministratore giudiziario ai fini della loro gestione enumerosi decreti di perquisizione emessi dal Pm a carico degli indagati.

    Inquinamento ambientale, frode nelle pubbliche forniture, truffa, favoreggiamento personale, gestione illecita di rifiuti, scarichi di acque reflue senza autorizzazione, abuso d’ufficio e falso sono i reati ipotizzati dalla Procura della Repubblica di Benevento nei confronti di 33 indagati. Si tratta dei gestori dei depuratori posti sotto sequestro, di pubblici amministratori e tecnici comunali che hanno rilasciato illegittime autorizzazioni agli scarichi, di gestori di laboratori privati incaricati di effettuare le analisi sulle acque oggetto di deputazione, di pubblici ufficiali incaricati di effettuare attività ispettive sul funzionamento dei depuratori gestiti nella provincia di Benevento dalla società Ge.se.sa.

    I provvedimenti traggono origine da una complessa e puntuale attività investigativa, convenzionalmente denominata “CLORALIX” e delegata dalla Procura della Repubblica di Benevento ai Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Napoli, effettuata in parte con la collaborazione con i militari del NIPAF del Gruppo Carabinieri Forestale di Benevento, avente oggetto lo stato di salubrità dell’apparato fluviale della provincia di Benevento ed il relativo inquinamento persistente da diverse anni, senza purtroppo soluzione di continuità.

    INQUINAMENTO – Le indagini, secondo la procura, allo stato e salvo ulteriori acquisizioni nel prosieguo delle attività, hanno consentito di riscontrare una presenza diffusa e massiva di scarichi diretti dalle fogne dei Comuni di Benevento città e della Provincia nei fiumi Calore e Sabato dovuta, in alcuni casi all’assenza di depuratori, con immissione di reflui inquinanti direttamente nei corsi d’acqua, in altri al non corretto funzionamento dei depuratori esistenti.

    I dati tecnici, raccolti nel corso delle indagini, con l’efficace tempestivo ausilio dell’ARPAC Campania, in particolare dei tecnici di Napoli, hanno confermato il notevole deterioramento dei fiumi, a causa degli scarichi dai depuratori di acque gravemente inquinate da solidi sospesi, alluminio e piombo, elevate concentrazioni di azoto ammoniacale e azoto nitrico e perfino di “Escherichia Coli” ben oltre i limiti previsti dalla normativa vigente e tali da determinare un inquinamento significabile e misurabile dei predetti corsi d’acqua.

    Il deterioramento è, secondo la procura e allo stato degli atti, il risultato di una cattiva e fraudolenta gestione operativa degli impianti da parte degli indagati, personale della GE.SE.SA. s.p.a., società che ha in gestione i depuratori, con la corresponsabilità, in taluni casi, dei responsabili di un laboratorio privato utilizzato per far apparire solo documentalmente “conformi” ai parametri di legge i campioni delle acque di scarico degli impianti a cui la predetta società affidava le analisi, e così occultare le gravi situazioni di “ecotossicità”, cagionate dalla cattiva gestione.

    Le indagini hanno, al momento e salvo ulteriori sviluppi e acquisizioni, dunque evidenziato non soltanto il perdurare dell’inquinamento ma addirittura il complessivo peggioramento dello stesso, dovuto alle complessive carenze gestionali e impiantistiche dei seguenti depuratori, tutti sottoposti a sequestro: depuratore Benevento località Ponte delle Tavole; depuratore Benevento località Pontecorvo; depuratore Benevento località Capodimonte; depuratore Telese Terme, località San Biase; depuratore Telese terme località Scafa; depuratore Frasso Telesino, località Arbusti; depuratore Melizzano, località Lago; depuratore Forchia, località Cagni; depuratore Castelpoto, località Portelle; depuratore Ponte, Via dei Longobardi; depuratore Sant’Agata dei Goti, località Reullo, depuratore Morcone, zona industriale località Piana.

    LE INDAGINI – Dalle investigazioni – prosegue la Procura – è emerso che gli indagati non solo, pur pienamente al corrente della grave situazione di generalizzato malfunzionamento della maggior parte degli impianti, non adottavano i dovuti provvedimenti ma, addirittura, adottavano fraudolenti espedienti finalizzati a mascherare le inefficienze degli impianti, che finivano per cagionare ulteriore inquinamento dei corsi d’acqua. Con tale condotta venivano, così, tutelati unicamente gli interessi privatistici di carattere economico dell’azienda a discapito del bene comune rappresentato dalla necessità di evitare che reflui inquinati o comunque non conformi a legge finissero nei corsi idrici, risorse vitali per il nostro paese.

    I dipendenti indagati della GE.SE.SA s.p.a. riuscivano, inoltre, anche ad influenzare in diversi casi pubblici ufficiali, in particolare alcuni Sindaci e responsabili di uffici comunali dei comuni della Provincia di Benevento che, al fine di evitare sanzioni alla stessa nella gestione dei depuratori, rilasciavano illegittime autorizzazioni, in violazione delle prescritte procedure, o addirittura ideologicamente false, così cagionando intenzionalmente un ingiusto vantaggio patrimoniale di notevole entità alla società Ge.Se.Sa. S.p.A., consistente nel risparmio dei costi dello smaltimento di rifiuti liquidi che avrebbero dovuto essere prelevati con autospurgo gommati ed avviati al trattamento in impianti terzi con consequenziali costi aggiuntivi, nonché nel prosieguo dell’esercizio dell’attività di depurazione con la percezione del relativo profitto, in assenza di presupposti di legge.

    Significativo è il caso di uno dei comuni del beneventano, dove il sindaco e il geometra impiegato presso l’UTC, per sanare l’assenza del titolo autorizzativo, redigevano una autorizzazione provvisoria allo scarico del depuratore comunale, retrodatandola di due mesi.

    In un’altra circostanza personale incaricato della vigilanza, intervenuto su un depuratore per verificarne la funzionalità e la capacità depurativa, redigeva una falsa relazione omettendo di indicare quanto effettivamente constatato all’atto del sopralluogo, ove era in atto, da parte di una ditta incaricata della manutenzione, l’interruzione dello scarico dei reflui nel depuratore e il conseguente scarico nel corpo idrico.

    Il provvedimento ablativo che comporterà la sottrazione alla gestione della Ge.se.sa S.p.a. di 12 depuratori è finalizzato alla eliminazione della cause di malfunzionamento degli impianti ed al corretto funzionamento, attraverso l’opera dell’amministratore giudiziario, nominato per questa specifiche finalità per contribuire a ripristinare una situazione di tollerabilità del livello di inquinamento dei fiumi del beneventano.

    Annuncio

    Correlati

    redazione 4 giorni fa

    M5s: ‘Inaccettabile inquinamento a Sassinoro, depositato esposto in Procura’

    redazione 4 giorni fa

    Sassinoro, “Disastro Ambientale nel cuore del Parco Nazionale del Matese”: i comitati chiedono giustizia

    redazione 7 giorni fa

    La denuncia del WWF: oasi del “Lago di Campolattaro” minacciata da inquinamento e incuria

    redazione 2 settimane fa

    ASIA risponde a Lega e chiarisce su questione conferimento sfalci alla New Vision Srl

    Dall'autore

    redazione 35 minuti fa

    “Postamat di Via Trieste e Trento poco accessibile e pericoloso”: i cittadini chiedono lo spostamento

    redazione 60 minuti fa

    Benevento, aggressione tra giovani in piazza Roma. Mastella: “Chiesto il Comitato per l’Ordine e la Sicurezza”

    redazione 4 ore fa

    Nel 2050 il Sannio conterà poco più di 200mila abitanti: l’Istat conferma il crollo demografico

    redazione 4 ore fa

    Nuove assunzioni all’ASL di Benevento: in arrivo 10 medici a tempo determinato

    Primo piano

    redazione 35 minuti fa

    “Postamat di Via Trieste e Trento poco accessibile e pericoloso”: i cittadini chiedono lo spostamento

    redazione 60 minuti fa

    Benevento, aggressione tra giovani in piazza Roma. Mastella: “Chiesto il Comitato per l’Ordine e la Sicurezza”

    redazione 4 ore fa

    Nel 2050 il Sannio conterà poco più di 200mila abitanti: l’Istat conferma il crollo demografico

    redazione 4 ore fa

    Wg flash 24 del 29 luglio 2025

    Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.