fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Accademia di Santa Sofia, show in streaming con il violinista Serino

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’Accademia di Santa Sofia si distingue ancora, anche in questi tempi di corona virus, per il suo ininterrotto impegno culturale e divulgativo profuso nella  programmazione settimanale di concerti in streaming, con la sua consueta sensibilità ed eleganza nella scelta dei contenuti e degli interpreti, e con il rigore che da sempre ne contraddistingue ogni progetto tenacemente finalizzato alla diffusione capillare e radicale della cultura musicale. 

E così anche la domenica appena passata ci ha regalato un altro folgorante esempio di come anche in questi momenti di forzato isolamento e insinuante scoramento,  si possa assistere a eventi di eccezionale valore musicale e artistico, comodamente, da casa.

Alle ore 19.00, in diretta dalla pagina Facebook di Accademia di Santa Sofia, Marco Serino il Konzertmeister, il Primo Violino dell’Orchestra da Camera dell’Accademia, ha compiuto un vero miracolo con il suo concerto L’Angelo e il Demone: Bach e Tartini, il quarto imperdibile appuntamento di Resistenze Musicali – Accademia in streaming, la rassegna musicale diretta da Marcella Parziale.

Quando due titani della musica universale si incontrano e attraverso le mani, il corpo e l’anima di uno tra i più straordinari interpreti internazionali del violino come Marco Serino, entrambi i capolavori dell’umanità trasfigurano e si moltiplicano, valorizzandosi a vicenda, in un tripudio musicale unico, nostalgico e indimenticabile che ancor di più fa desiderare di tornare al più presto a toccare con mano anzi con orecchi, occhi e con tutto il nostro troppo a lungo compresso spirito vitale, simili necessarie spettacolari esibizioni.

Da una graziosa chiesetta della Val Badia, dove il lockdown lo ha sorpreso, ormai mesi or sono, il Maestro Serino ci ha regalato uno strepitoso confronto tra la Ciaccona (1717-1723 ) – Partita n.2 in re minore BWV 1004, una delle pagine più universalmente esaltate della musica strumentale, frutto delle più ardite figurazioni del virtuosismo violinistico e una delle vette di tutta l’arte strumentale di Johan Sebastian Bach (1685-1750); e Il Trillo del Diavolo (1713-1740) – sonata per violino in sol minore, uno dei più difficili brani per violino mai composti nella storia della musica, la più peculiare composizione di Giuseppe Tartini (1692-1770).

Violinista, solista e concertista con le principali orchestre internazionali e grandi maestri come Ennio Morricone, Marco Serino si è imposto come sempre, sicuro e a suo agio con quella che per lui è materia conosciuta, trionfatore senza rivali, a confronto con la massima difficoltà di una tale sfida, tecnicamente inavvicinabile e scomoda per la maggior parte degli interpreti: da una parte la grande architettura, la sontuosa cattedrale musicale di Bach, dall’altra il gusto per il dettaglio e il guizzo creativo improvviso di Tartini.

La sua bravura frutto di coltivata esperienza, talento e competenza, la sua abilità tecnica ed esecutiva, esercitate con incomparabile controllo e sensibilità hanno reso ogni sfumatura viva e multicolore in una perfetta esecuzione domestica “si fa per dire” di due difficilissimi supremi esempi di composizione per violino solo.

Come per tutti gli appuntamenti Marcella Parziale, che invita sempre, chi lo volesse a condividere questi eventi quanto più possibile con gli amici, prima del concerto ha presentato il protagonista della serata per poi passare a una piacevole intervista che ha visto Marco Serino spiegare le motivazioni delle scelte musicali che ha considerato molto adatte, a esprimere con intimismo e spiritualità il bisogno di bellezza e riflessione, in questa particolare situazione attuale

Sono due composizioni – dice Serino – dall’elevatissimo contenuto espressivo e poetico, in entrambi i casi esemplare manifestazione di desiderio di elevazione spirituale, nonostante la fama e il titolo del brano fuorvianti nel caso di Tartini, e coerente con il dolore di fondo, l’umana sofferenza e l’anelito universale di speranza e consolazione esplicitati nell’idea compositiva di Bach, che la concepì in memoriam della moglie Maria Barbara morta improvvisamente. 

Annuncio

Correlati

redazione 11 ore fa

Francesco Da Vinci alla Festa del Vino di Castelvenere: lunedì la presentazione del porgramma

redazione 2 giorni fa

Ad Arpaise si è chiusa con grande successo la quinta edizione del Santu Rock Fest

redazione 3 giorni fa

Ad Apice l’ex frontman de ‘Il Giardino dei Semplici’: Gianfranco Caliendo in concerto il 16 agosto

redazione 6 giorni fa

Mater Jubilaei incanta Melizzano con il coro ‘Madonna della Libera’

Dall'autore

redazione 7 ore fa

La compagnia Pouet e l’associazione Tanto per Gioco insieme per il Progetto Egnatia

redazione 10 ore fa

Festival Opulentia, grande attesa a Cervinara per il prof. Schettini con “La fisica che dell’estate”

redazione 10 ore fa

Suicidio nel carcere di Benevento, AVS: “Ogni morte dietro le sbarre è una sconfitta per lo Stato”

redazione 10 ore fa

Fusco (CIA): “Pomodorino del Fortore nostro oro rosso. Brand, cooperazione e trasformazione in loco per dare futuro ai giovani”

Primo piano

redazione 7 ore fa

La compagnia Pouet e l’associazione Tanto per Gioco insieme per il Progetto Egnatia

redazione 11 ore fa

Sannio, prosegue il maltempo: domenica con grandine, temporali e vento forte

Giammarco Feleppa 14 ore fa

L’arte del grano incanta a Foglianise: tra fede, tradizione e un carro per il Giubileo

redazione 14 ore fa

Ferragosto nel Sannio, intensificati i controlli su strade e nei locali: sanzioni per oltre 5mila euro

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content