fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

I ristoratori sanniti: ‘Vicini alla morte imprenditoriale. Chiediamo aiuti concreti’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Dopo due mesi di silenzio, di sacrifici, di obbedienza e di rispetto, è giunto il momento di far sentire il grido di disperazione di tutte le attività di ristorazione della città di Benevento, che liberamente e spontaneamente hanno aderito al gruppo “Emergenza Ristorazione”.

Purtroppo, il rischio del fallimento per molte aziende del settore è altissimo, in un’area peraltro già fortemente penalizzata da una atavica depressione del sistema produttivo e turistico.

Abbiamo messo da parte la passione per il nostro lavoro – scrivono in una nota a firma dell’imprenditore caudino Mario Carfora – rispettando le sempre più stringenti disposizioni che si sono  susseguite in questo periodo.

Siamo stati penalizzati dalla nostra Regione che, a differenza del resto d’Italia, ha bloccato sin da subito anche il delivery.

Con l’ordinanza n. 37 del 22 aprile 2020, la Regione Campania,  a partire dal giorno 27, autorizzerà la “consegna a domicilio”, con una serie di restrizioni economicamente e logisticamente talmente onerose da rendere di fatto impossibile operare concretamente in queste attività.

Appare quasi un accanimento mirato e crudele – prosegue il comunicato dei ristoratori sanniti – imporre delle condizioni lavorative che, nemmeno nel periodo di massima diffusione del contagio, sono state richieste alle altre filiere produttive mai chiuse.

Siamo vicini alla morte imprenditoriale e non possiamo più tacere.

Dietro ad una attività ristorativa non c’è solo il titolare, ci sono i dipendenti, fornitori, affittuari, famiglie: come si potrà conservare il livello occupazionale e produttivo se si prospetta una riduzione del 70 % della capienza dei locali?

Pertanto, ci uniremo alla manifestazione di protesta organizzata dai movimenti di imprenditori del mondo HO.RE.CA del 29 aprile, che si recheranno presso i loro municipi a consegnare ai sindaci le chiavi dei propri locali, in quanto non sussistono i presupposti economici per il prosieguo dell’attività.

Oggi – conclude il gruppo – chiediamo il rispetto e l’attenzione necessaria per il nostro settore, chiediamo una serie di aiuti concreti per non arrenderci, per non abbandonare migliaia di lavoratori all’incertezza di un futuro senza occupazione e per continuare la missione di una vita, quella di regalare sorrisi, sapori e gioia”.

Annuncio

Correlati

Giammarco Feleppa 1 giorno fa

Benevento, via Piccinato ‘ostaggio’ dei tir: residenti esasperati chiedono interventi e controlli

redazione 4 giorni fa

Transito al Corso Garibaldi, Alina Caruso (FI Giovani) replica a Vallone: “Serve visione, non scorciatoia”

redazione 5 giorni fa

La proposta di Vallone (FdI): ‘Transito al corso Garibaldi nei giorni feriali per rivitalizzare il commercio in centro’

redazione 5 giorni fa

Sant’Agata de’ Goti, frazione San Silvestro da giorni al buio: la segnalazione di un residente

Dall'autore

redazione 31 minuti fa

Regionali, Martusciello (FI): “Bruco diventato crisalide, ora attendiamo farfalla. Centrodestra verso scelta candidato”

redazione 58 minuti fa

La denuncia del WWF: oasi del “Lago di Campolattaro” minacciata da inquinamento e incuria

redazione 1 ora fa

Estate a tavola: cibi leggeri e nutrienti per affrontare il caldo

redazione 3 ore fa

L’eco designer sannita Franco Francesca ridisegna il Teatro Romano: moda, emozione e ritorno alle origini

Primo piano

redazione 58 minuti fa

La denuncia del WWF: oasi del “Lago di Campolattaro” minacciata da inquinamento e incuria

redazione 3 ore fa

Ceppaloni, attesa per la ‘Porziuncola’: dal 31 luglio al 3 agosto in scena la quarantaduesima edizione

redazione 3 ore fa

Alloggi popolari, dimezzati gli aumenti. Chiusolo: “Novità importante, fondamentale presentare Isee entro il 31 agosto”

Giammarco Feleppa 5 ore fa

Ex Manifattura Tabacchi di Benevento, ok all’intesa con l’Agenzia del Demanio per il progetto di recupero

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.