fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Calcio

Ecco le proposte per salvare il sistema calcio dal tracollo. Quale futuro per il Benevento?

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Calciomercato aperto per sei mesi fino a dicembre, proroga dei contratti in scadenza al 30 giugno fino ad almeno il 15 luglio, taglio degli stipendi ai calciatori per il periodo di inattività, sblocco per un anno del divieto di incamerare pubblicità dalle aziende di scommesse sportive, proroga sulle concessioni d’uso degli impianti sportivi, slittamento delle verifiche sui bilanci, dei versamenti contributivi, tasse e licenze nazionali, semplificazione delle procedure burocratiche per chi vorrà investire in nuovi stadi, nuova legge sul professionismo sportivo, modifiche alla legge sui diritti tv, introduzione del Totocalcio 2.0 con introiti destinati non allo Stato ma ai club.

Sono le principali proposte adagiate da Figc e Leghe sul tavolo del Governo e del Coni per salvare il sistema calcio dal tracollo. Nel frattempo non esiste ancora una data fissata per la ripresa perché non è possibile in questo momento prevedere quando sarà possibile tornare in campo. Il 3 maggio, termine ipotizzato qualche settimana fa, è già stato accantonato alla luce della situazione di emergenza.

Si spera di riuscire per il 17 maggio, altrimenti se ne riparlerà a giugno. Ma se si dovesse varcare la soglia del 15 giugno, difficilmente potrebbero ricominciare i campionati perché materialmente non ci sarebbe più il tempo di terminare la stagione. Ma in quel caso, comunque verrebbero stilate delle classifiche senza disperdere i verdetti del campo. Significa che il Benevento non corre alcun rischio. Qualche tifoso ha cominciato a tremare dopo la notizia della chiusura anticipata dei tornei di basket e rugby senza assegnazione di scudetto e senza promozioni e retrocessioni, ma il caso del calcio è ben diverso.

Il calcio è la terza industria italiana e incide fortemente sul Pil, e inoltre nel calcio c’è il professionismo che nel basket e nel rugby in Italia non c’è. Gli interessi sono molteplici e il giro d’affari stratosferico (diritti tv, sponsorizzazioni multimilionarie) per cui le fattispecie non possono essere paragonate. E inoltre il caso del basket è emblematico: a giugno e luglio fa troppo caldo e quindi non si può giocare nei palazzetti, molte società sono alla canna del gas (ne stanno fallendo a raffica) senza contare il fatto che in A1 di pallacanestro è prevista una sola retrocessione e dalla A2 una sola promozione attraverso il meccanismo dei playoff spalmato su due gironi (Est e Ovest).

Significative anche le ultimissime dichiarazioni del presidente della Figc Gabriele Gravina al riguardo. 

“L’obiettivo primario è riprendere la stagione, abbiamo tracciato uno scenario che prevede la ripresa dei campionati perché credo che sia la scelta più giusta. Questa è un’ipotesi che abbiamo il dovere di portare avanti, ma stiamo lavorando anche su ipotesi alternative per dare risposte concrete alle nostre società e ai nostri tifosi. Per quanto riguarda le date, ad oggi possiamo elaborare qualunque scenario che poi potrebbe essere smentito dai fatti, ma abbiamo la certezza di cercare in tutti i modi di salvare il campionato attuale e senza compromettere il prossimo. Avremo gli Europei e altri impegni delle nazionali e non possiamo pensare di cominciare il 2020-2021 oltre metà di agosto, quindi dobbiamo andare a ritroso e oltre metà luglio diventa complicato ipotizzare di arrivare con questo campionato.

Se non si potesse riprendere? Il consiglio federale ha potere decisionale e lo eserciterà nella maniera più equilibrata senza sottovalutare rischi di contenziosi che il calcio italiano non può permettersi. Stiamo studiando diverse ipotesi ma non ce ne è una migliore di un’altra. La priorità è finire i campionati”.  

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Ambulatorio TAO del San Pio, la UIL lancia l’allarme: ‘Domande cruciali sul futuro rimaste senza risposta’

redazione 1 settimana fa

Abbate: ‘Le mie battaglie per la sanità sono note, ma l’amministrazione Mastella dov’era? Ai ventriloqui di turno consiglio di studiare’

redazione 1 settimana fa

De Pierro: “Su sanità l’Amministrazione Mastella ha dato e portato risultati, a differenza di chi in Regione ha fatto gita turistica”

redazione 2 settimane fa

Ospedale San Pio, a rischio chiusura l’ambulatorio TAO. I sindacati scrivono al prefetto e chiedono incontro

Dall'autore

redazione 24 minuti fa

FdI, Iebba nominato nella segreteria politica provinciale: “Riconoscimento per il territorio, ora al lavoro per le Regionali”

redazione 28 minuti fa

Passaggio a livello, Lega: “Proporremo installazione di tecnologia PAI-PL per evitare chiusura”

redazione 29 minuti fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 2 ore fa

L’Associazione Olivicoltori Sanniti porta l’eccellenza dell’olio EVO all’Expo 2025 di Osaka

Primo piano

redazione 29 minuti fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 2 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 3 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

redazione 5 ore fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content