fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Telese Terme, ok alla cittadinanza onoraria per Liliana Segre

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Consiglio Comunale di Telese Terme ha appena deliberato, all’unanimità, il conferimento della cittadinanza onoraria a Liliana Segre, superstite del campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, testimone accorata della Shoah italiana, senatrice a vita dal gennaio 2018, a opera del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, “per aver illustrato la patria con altissimi meriti nel campo sociale”.

Sono stati, lo scorso 22 novembre, il consigliere telesino, delegato alle Politiche Sociali, Gianluca Serafini, assieme all’assessore allo Sport, Guido Romano, a richiedere al presidente del Consiglio Comunale, Paride Parente, l’inserimento all’ordine del giorno della ventura assise comunale della richiesta di conferimento. La proposta è stata avanzata anche dal gruppo consiliare “Insieme e Oltre”.

Coadiuvati, nella loro azione amministrativa, dal primo cittadino, Pasquale Carofano, che ha da sempre riposto grande attenzione alle tematiche dell’eguaglianza e della lotta a ogni discriminazione, nello spirito della Costituzione.

Il consigliere Serafini ha così spiegato, questa sera, durante l’assise, la genesi della richiesta: “La Segre è una delle poche testimoni della tragedia della Shoah italiana, rappresenta ciò che le leggi razziali composero e determinarono nell’avvenimento indubbiamente più vergognoso della nazione. La sua vicenda, pertanto, cessa di essere personale per divenire elemento imprescindibile nella costruzione di una memoria comune. Perché il Consiglio tutto le ha concesso la cittadinanza onoraria? Per continuare a cementare quella memoria comune, rendendola indelebile”.

Il Consiglio Comunale telesino ha prontamente accolto, compatto, la richiesta, primo nella provincia di Benevento.

Liliana Segre a capo della Commissione Parlamentare di indirizzo e controllo sui fenomeni di intolleranza, razzismo, antisemitismo e istigazione all’odio e alla violenza, da oggi ha così casa, cittadinanza, riconoscimento umano e politico nel Sannio, a opera dell’Amministrazione in carica del Comune di Telese Terme.

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

Rissa, liti e musica alta: sospesa licenza a locale nel centro di Telese Terme

redazione 6 giorni fa

Samnite accende l’innovazione nel Sannio: il 28 e 30 novembre la doppia conference su giovani, startup e imprese

redazione 1 settimana fa

Telese Terme celebra la Giornata della Memoria dei Caduti: il sindaco Caporaso richiama al valore della pace

redazione 2 settimane fa

Il circolo “Il Tricolore – Fratelli d’Italia Telese Terme” si riunisce per programmare nuove iniziative

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Regionali, il Pd incassa il sostengo di Mario Pepe: “Cacciano e Razzano uniche speranze per il Sannio”

redazione 1 ora fa

Cantalamessa (Lega): “Mastella non ha mai lavorato per il bene di Benevento, ma solo per il bene della sua famiglia”

redazione 2 ore fa

“Sannio Acque illegittima, Corte dei Conti ignorata”: l’affondo di Altra Benevento contro la coalizione del Campo Largo

redazione 3 ore fa

Forza Italia Sannio replica a De Luca: “Invece di attaccare il nostro deputato Rubano, guardi ai disastri della sanità”

Primo piano

redazione 3 ore fa

Dugenta, il Comune sollecita Anas: “Fondo Valle Isclero pericolosa, serve un intervento urgente”

redazione 5 ore fa

Bruno Scuotto rinuncia alla candidatura per la presidenza di Confindustria Benevento

redazione 6 ore fa

ASIA e GEIEFFE lanciano il “RAEE Day” in piazza Castello: il 30 novembre mattinata dedicata a sostenibilità e corretta gestione dei rifiuti elettronici

Gianrocco Rossetti 7 ore fa

Regionali, Salvini in città: “Lega nel Sannio? Mi domando quelli di sinistra cosa hanno fatto negli anni passati”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content