fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Legge regionale sulla caccia, le associazione venatorie: “Sospendere iter legislativo”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Le associazioni Venatorie Regionali Riconosciute della Campania, in rappresentanza della maggioranza dei cacciatori campani (circa 20mila e più cittadini cacciatori campani), fanno seguito a quanto, con una recente nota, ha sollecitato la Federazione Italiana della Caccia della Campania, per portare a compimento l’iter legislativo di approvazione della proposta di modifica della legge n. 26 del 2012 di cui all’oggetto”. Così in una nota i rappresentanti di Anlc, Anuu, Arcicaccia, Enalcaccia, Italcaccia e Eps.

“Dalla lettura e dal contenuto della nota – scrivono -, corre la necessità, in primo luogo, di far osservare che, diversamente da quanto viene in essa riportato, le associazioni che compongono il più ampio e composito mondo venatorio, ambientale e agricolo della Regione, sono rimaste estranee al percorso legislativo che, partendo dal Disegno di Legge approvato dalla Giunta Regionale, a seguito dei lavori della VIII Commissione Consiliare, ha visto una sostanziale modifica del predetto Disegno di Legge e degli elementi fondanti l’assetto normativo che si vuole emendare. Questa proposta di modifica, licenziata dalla Commissione Consiliare, non è stata affatto condivisa né dalle associazioni né dalle istituzioni deputate al governo della caccia sul territorio, che sono rappresentate dai sottoscrittori della presente.

Quindi – proseguono -, le esigenze, che sono state messe in rilievo con la predetta nota della Federazione Italiana della Caccia della Campania, sono una mera singola iniziativa, dovendosi sottolineare che la proposta di legge di cui essa sollecita l’approvazione, va a discapito delle associazioni che esprimono una minore rappresentanza sul territorio ed introduce modifiche, in tutti i suoi aspetti, non in linea con i principi fondamentali di pariteticità, affermati dalla legge 157/1992. Infine, non può essere taciuto che, esordendo con l’affermare che essa rappresenta un numero consistente di cacciatori rispetto a quello complessivo della Regione Campania, la Federcaccia pone la necessità di farsi osservare che la bontà di una legge, qualsiasi sia la materia che disciplina, non si misura, né può misurarsi, con il “peso” e il “numero” di chi la propone o la sostiene, ma dalla sua adeguatezza ed efficacia nel rispondere alle esigenze concrete e alle aspettative di tutti i suoi destinatari: questi, nel caso di specie, peraltro rappresentano una pluralità di associazioni (venatorie, agricole e ambientaliste) con un numero di iscritti di gran lunga superiore a quelli della Federcaccia.

E’ inconcepibile questo atteggiamento – concludono -, un vero salto al passato, il più oscuro del mondo venatorio campano, e questo nel mentre, a Roma si firma per costituire cabine di regia unitarie in tutte le regioni, invece, in Campania si chiudono in un isolamento più totale. Pertanto, la proposta di modifica della disciplina relativa alla Gestione Programmata della Caccia, già profondamente incisa da modifiche nel corso di questi anni, richiede un maggiore approfondimento e la più ampia condivisione dell’associazionismo venatorio, agricolo ed ambientale. Per queste ragioni, i sottoscritti firmatari della presente nota, in rappresentanza della maggioranza assoluta del mondo venatorio campano, esprimono grande e profondo disappunto e fanno appello al Presidente della Giunta Regionale della Campania, affinché, per quanto nei sui poteri, sospenda l’iter legislativo di approvazione della proposta di legge, disponendo la convocazione urgente di un tavolo di discussione e di ascolto di tutte le associazioni di categoria.

Annuncio

Correlati

Alberto Tranfa 7 giorni fa

Rione Libertà, Cgil in campo con associazioni e cittadini: “Mancano i servizi, ridiamo dignità al quartiere”

redazione 4 settimane fa

Benevento, il 18 ottobre alla Basilica della Madonna delle Grazie il Giubileo del mondo delle associazioni

redazione 1 mese fa

Forum Ambientalista: “Stop alla caccia a Pietrelcina. Incompatibile con turismo religioso e candidatura a Capitale Cultura”

redazione 2 mesi fa

ASL Benevento: incontro con le associazioni ammesse alla Consulta socio-sanitaria

Dall'autore

redazione 36 secondi fa

M5S Campania: “Una proposta di legge per la rinascita delle aree interne”

redazione 9 minuti fa

Guardia giurata morta a Tufara Valle, Campania Popolare: ‘Serve svolta radicale su lavoro e sicurezza’

redazione 37 minuti fa

Frasso Telesino, posticipata l’accensione dei riscaldamenti al 16 novembre

redazione 58 minuti fa

Dalla grande infrastruttura della Telesina all’opportunità di una formazione di eccellenza: con il BIM nasce nuova cultura della costruzione

Primo piano

Alberto Tranfa 33 minuti fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Giammarco Feleppa 1 ora fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 3 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 5 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content