fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Scuola e precari, la riflessione: ‘La politica sannita si preoccupi dei docenti esodati’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Per la giornata di oggi 14 febbraio 2020, è stato indetto uno sciopero del comparto istruzione. Uno dei motivi della protesta è la tanto attesa stabilizzazione dei precari che dovrebbe avvenire, secondo le intenzioni del ministro Azzolina, con una procedura concorsuale che non trova il placet dei sindacati, nonché dei diretti interessati, ovvero gli oltre 100mila precari con tre anni di servizio.

Con la procedura prevista (80 quiz in 80 domande da superare con almeno 7/10) che dovrebbe “accontentare” solo 24mila precari a fronte di un numero almeno tre volte tanto, – scrive in una nota la docente sannita Mariagrazia De Castro – l’esito disastroso consisterà proprio in decine di migliaia di precari esodati. E quando si parla di precari, si parla di persone che hanno superato abbondantemente i 40 anni e che hanno prestato anche per oltre dieci anni servizio a tempo determinato nelle scuole. 

Un territorio come il Sannio, che già soffre la perdita di alunni per lo spopolamento demografico, non può correre il rischio ulteriore di vedere letteralmente spazzare via da un decreto “ammazzaprecari”  e relative famiglie, persone che vivono – se va bene – con 8-9 mensilità di stipendio e tre mesi di disoccupazione e che ogni giorno devono accollarsi centinaia di chilometri per raggiungere la propria scuola (naturalmente con la propria automobile visto che i trasporti pubblici sono sempre più remoti). Senza sapere se l’anno prossimo ci ritorneranno e senza garantire agli studenti continuità  didattica.

Dovrebbe essere preoccupazione anche dei rappresentanti politici locali – conclude l’insegnante – se queste famiglie di futuri esodati dovranno essere costrette a emigrare al Nord per continuare la propria professione di docente, professione che svolgono con passione e competenza, pur vedendosi sempre più umiliati da scelte scellerate e poco lungimiranti. Sempre preoccupazione della politica, dovrebbe essere anche la perdita di docenti con esperienza che da anni prestano servizio dando prestigio e qualità all’istituzione scolastica che è sempre più presidio non solo di cultura ma anche di legalità e civiltà”.

Annuncio

Correlati

redazione 8 ore fa

Gli studenti dell’I.C. Rita Levi Montalcini tra i protagonisti attivi a Città della Scienza

redazione 10 ore fa

Airola, furto alla scuola “Lombardi”: il Comune stanzia tremila euro per il ripristino del laboratorio informatico

redazione 7 giorni fa

L’Officina dei Talenti: quando scuola e comunità diventano motore di futuro

redazione 1 settimana fa

San Giorgio del Sannio, ‘Montalcini’ premiato al Ministero: riconoscimento per buone pratiche di eccellenza

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Telese: ai domiciliari, pubblica sui social festa con neomelodico e ritorna in carcere: libero 41enne

redazione 6 ore fa

Duplice omicidio a Paupisi, concluse le autopsie. I funerali di Elisa e Cosimo venerdì pomeriggio a Santa Maria del Bosco

redazione 8 ore fa

Barone (Lega): “Dal rapporto Gimbe dati vergognosi per la Campania, milioni di cittadini si curano altrove”

redazione 8 ore fa

Pestaggio a Montesarchio, restano in carcere i quattro giovani

Primo piano

Gianrocco Rossetti 5 ore fa

Regionali, parte davvero la campagna elettorale: Cirielli incassa l’ok di Forza Italia mentre Fico chiude la fase programmatica

redazione 6 ore fa

Duplice omicidio a Paupisi, concluse le autopsie. I funerali di Elisa e Cosimo venerdì pomeriggio a Santa Maria del Bosco

redazione 8 ore fa

Pestaggio a Montesarchio, restano in carcere i quattro giovani

Giammarco Feleppa 9 ore fa

Benevento, sulla gara del punto ristoro al Tribunale interviene l’Anac a correggere la Provincia: vince il ristorante escluso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content