The Thinking
Clouds, start-up innovativa di Benevento con focus sulla realizzazione
di esperienze conversazionali, ha reso disponibile sui principali
marketplace la nuova app Glooci – Guardia Sanframondi.
Si tratta della prima app per la visita di Guardia Sanframondi che permette al visitatore di dialogare con il Genius Loci del territorio, una guida virtuale, che illustra la storia e le bellezze della città del vino.
Spesso quando
visitiamo un borgo viviamo un’esperienza passiva, limitata all’uso di
audioguide, brochure o informazioni non certificate trovate su internet.
Grazie a Glooci è possibile conversare con chi la storia l’ha vissuta
di persona: il Genius Loci, protettore ed anima di un luogo secondo
l’antico culto Romano.
Premiata nel
2018 dal Ministero dei Beni Culturali tra le migliori soluzioni per la
visita dei Beni Culturali presso l’evento FactorYmpresa e Turismo di
Invitalia, Glooci è una soluzione adattabile a musei, aree
archeologiche, percorsi di cultura ed enogastronomici. Glooci è stata
presentata in anteprima nel 2019 presso l’evento di tecnologia SMAU in
un roadshow che ha avuto per tappa Berlino, Milano e Napoli.
Esperienza di
visita, innovazione e intelligenza artificiale nella nuova APP di The
Thinking Clouds, elementi destinati a cambiare in maniera significativa
le modalità di fruizione dei percorsi culturali in tutta Italia
rafforzando la relazione con il turista e permettendo alle aziende
locali di promuovere i propri prodotti.
“La nostra
prima sfida – raccontano i fondatori di The Thinking Clouds – è nata
dalla consapevolezza che piccoli centri d’arte come Benevento, la nostra
città, avessero bisogno di una spinta per generare un maggiore indotto
turistico. Non solo marketing territoriale, ma storytelling emozionale e
interazione”.
Lo scopo è
quello di avvicinare le persone alle piccole città d’arte, ai borghi e
alle aree archeologiche e museali attraverso lo sviluppo di applicazioni
che utilizzano l’intelligenza artificiale per l’erogazione di contenuti
multimediali e interattivi.
Spunto che nasce dal percorso di studi e le professionalità del team, che spaziano dall’intelligenza artificiale, al transmedia storytelling, dai contenuti audiovisivi alla psicologia applicata all’utilizzo delle nuove tecnologie.
L’app funziona in maniera semplice e viene incontro alle esigenze del turista che vorrebbe fare domande, esprimere dubbi o soddisfare la propria curiosità ma spesso si trova a fruire dei beni culturali in maniera passiva, ascoltando audio guide o leggendo brochure informative e guide turistiche.
Glooci,
è un passo in avanti verso una più coinvolgente esplorazione del
territorio, uno strumento che le piccole città d’arte e le aziende
possono utilizzare per generare indotto turistico anche dove non è
disponibile una programmazione di eventi.
L’applicazione
è scaricabile gratuitamente su smartphone Android e iPhone e consente
di accedere ad un percorso informativo costantemente aggiornato. Il
funzionamento è semplice, basta registrarsi e iniziare a conversare con
il Genius Loci che erogherà video, immagini e pagine web di
approfondimento.