fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

De Marco (Sannio Social Factory): “Sul territorio nuova attenzione al sociale e al clima”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Un’economia a misura d’uomo e sostenibile dal punto di vista dell’ambiente. In questa direzione Angelo De Marco, presidente di Sannio Social Factory, ha commentato positivamente due iniziative che dal territorio sannita rilanciano l’impegno sociale e dunque politico verso modelli economici a misura d’uomo e compatibili con la sfida alla crisi climatica in atto.

È di queste ore, infatti, la notizia dell’adesione del Comune di San Giorgio del Sannio, con il suo sindaco Mario Pepe, al Manifesto di Assisi. Il documento presentato al Sacro Convento di San Francesco d’Assisi il 24 gennaio scorso e firmato dal presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ideato e promosso da di Symbola, che ha per obiettivo per costruire un’economia a misura d’uomo contro la crisi climatica.

“Come Sannio Social Factory – ha dichiarato il presidente De Marco – proveremo a dare maggiore forza alle tante iniziative che anche sul territorio sannita provano a mettere al centro del dibattito pubblico una nuova idea di modelli economici maggiormente attenti alla dimensione sociale e ambientale. Guardiamo con interesse all’iniziativa dell’amministrazione sangiorgese sperando che possa essere emulata anche da altre amministrazioni locali sannite.

C’è un filo che tiene insieme – ha aggiunto De Marco – l’adesione al Manifesto di Assisi da parte dell’amministrazione di San Giorgio del Sannio con altre iniziative che si sviluppano nella città di Benevento. Penso ad esempio al meritorio ed utilissimo lavoro che da sempre è svolto da Ettore Rossi, coordinatore di Cives, laboratorio di formazione al bene comune, che oltre ad invitare costantemente l’opinione pubblica sannita alla riflessione sui temi dei beni comuni, quest’anno ha incentrato la serie di incontri di Cives proprio sul tema dell’Economia di Francesco.

Sul versante ambientale – ha concluso Angelo De Marco – nelle prossime settimane rilanceremo l’appello di GAS (Giovani in Azione per il Sannio) affinché a Benevento e nel Sannio le amministrazioni comunali per quanto possibile facciano i conti con la crisi climatica e ne dichiarino l’emergenza”. 

Annuncio

Correlati

Alberto Tranfa 2 mesi fa

Educare all’ambiente attraverso il teatro e la creatività: successo per il progetto targato Solot

redazione 2 mesi fa

Come migliorare l’impronta ecologica delle infrastrutture

Alberto Tranfa 2 mesi fa

Centrale idrica di Pezzapiana, al via lavori per impianto filtraggio. Comune e Gesesa: “Intervento risolutivo per abbattere inquinanti”

redazione 2 mesi fa

San Giorgio del Sannio, gli alunni dell’I.C. Rita Levi Montalcini protagonisti della Festa dell’Ambiente 2025

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 8 ore fa

Apollosa, riqualificato il parco giochi “Bimbi Felici”: sicurezza e decoro per i più piccoli

redazione 8 ore fa

Regionali, Rubano: “In campagna elettorale solo toto-nomi e no contenuti, da FI proposte concrete”

redazione 10 ore fa

FdI, Iebba nominato nella segreteria politica provinciale: “Riconoscimento per il territorio, ora al lavoro per le Regionali”

Primo piano

redazione 8 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 10 ore fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 12 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 13 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content