fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Le tipicità di Castelvenere protagoniste a Bacoli

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Dopo l’evento ‘Falanghina D’Amare’, svoltosi nell’ambito della trentanovesima edizione della ‘Festa del Vino’ di Castelvenere, dalla collaborazione messa in campo tra il comune sannita e quello di Bacoli nasce un nuova manifestazione che prenderà vita, questa volta, in terra flegrea.

A ‘CastelvenereOspitaBacoli’ si replicherà con ‘BacoliOspitaCastelvenere’, evento ospitato nell’ambito dell’ottava edizione della ‘Festa del Mandarino dei Campi Flegrei’, manifestazione itinerante (che ha già visto consumarsi tappe a Napoli e in diverse località dell’Isola d’Ischia) organizzata dall’associazione no-profit ‘L’Immagine del Mito’ con l’obiettivo di rivalutare questo prezioso frutto e gli altri agrumi prodotti nell’area flegrea.

Appuntamento in agenda per le giornate di sabato 18 e domenica 19 gennaio, nella imponente cornice del Castello aragonese di Baia.

Nella tarda mattinata della prima giornata, al termine dell’interessante giornata di studi dedicata all’agricoltura sostenibile, andrà in scena l’appuntamento ‘Falanghina Street Food’, brindisi con i vini Falanghina del Sannio e dei Campi Flegrei accompagnati dagli assaggi della cucina da strada sannita. Al convegno è prevista la partecipazione di tutti i sindaci dell’area Flegrea, di rappresentanti dell’Anci e del sindaco di Napoli, Luigi De Magistris.

  Particolarmente intenso il programma di domenica 19, che a partire dalle ore 9.30 vedrà l’esibizione del complesso bandistico del coro e delle majorette del Centro di Educazione Musicale Permanente di Castelvenere per le strade del centro storico e sulle terrazze del castello dal quale si domina tutto il Golfo di Pozzuoli fino a Procida, Ischia e Cuma. Nelle sale dell’imponente fortezza saranno invece di scena i prodotti tipici, con la degustazione di tante preparazioni (dolci e salate) a base di agrumi. Nello spazio dedicato a Castelvenere andrà invece in scena ‘Scarpella&Camaiola’, con degustazione del piatto tradizionale abbinato alle etichette di vini “Camaiola” (Sannio Doc Barbera e Beneventano Igt Barbera) delle aziende castelveneresi. In degustazione anche un particolare “vin brulé” preparato con il vino “Camaiola” e gli agrumi flegrei. 

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

La Guardiense premiata dal Gambero Rosso: è la migliore cantina cooperativa d’Italia

redazione 3 settimane fa

“Il territorio in tavola”: a Morcone il futuro delle aree interne tra agricoltura e paesaggio

redazione 3 settimane fa

La Falanghina del Sannio DOC protagonista della Guida “Pizzerie d’Italia” 2026 e del premio “Tre Spicchi” Gambero Rosso

redazione 4 settimane fa

Castelvenere, scoperti ordigni esplosivi nel baule di un garage: arrestato un uomo

Dall'autore

redazione 10 minuti fa

Incidente stradale alle porte di Benevento: due feriti

redazione 5 ore fa

Rubinetti a secco a Bucciano e Bonea, Forza Italia ad Alto Calore ed EIC: “L’acqua non è un privilegio, è un diritto”

redazione 5 ore fa

Trasporto urbano, Mastella alla Regione: “Subentro a gennaio 2026, evitare ritardi”

redazione 5 ore fa

Attentato al giornalista Ranucci: la solidarietà di ‘Altra Benevento è possibile’

Primo piano

redazione 10 minuti fa

Incidente stradale alle porte di Benevento: due feriti

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Regionali, Boccalone a sostegno di Cirielli: ‘Ridare centralità ai nostri territori’. Priorità a sanità e ambiente

Gianrocco Rossetti 2 ore fa

Regionali, Cacciano e Razzano i candidati Pd. Del Basso De Caro: ‘Riconfermare nostro consigliere sannita per avere voce autorevole’

redazione 5 ore fa

Trasporto urbano, Mastella alla Regione: “Subentro a gennaio 2026, evitare ritardi”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content