fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Fibra ottica e internet, la banda ultralarga conquista Dugenta

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

A Dugenta è in arrivo una rete di telecomunicazione a banda ultra larga integralmente in fibra ottica, un’innovazione infrastrutturale decisiva per il comune.

Il via libera al progetto è stato sancito in Municipio dal sindaco Clemente di Cerbo e dall’ingegnere Marco Baldissara, field manager di Open Fiber e referente dei lavori di cablaggio. Il piano prevede un investimento di circa 375mila euro finalizzato alla copertura capillare della cittadina, con particolare attenzione alle zone meno digitalizzate. Open Fiber, società per azioni compartecipata da Enel e Cdp Equity, è del resto chiamata a realizzare la rete pubblica in fibra ottica che consentirà a cittadini e imprese di beneficiare di una velocità di connessione al web fino a 1 Gigabit al secondo. Le risorse stanziate non graveranno sul bilancio del Comune: l’infrastruttura è infatti finanziata con fondi regionali e statali e resterà di proprietà pubblica. Le attività verranno coordinate da Infratel, società “in house” del Ministero dello Sviluppo Economico, con l’attenta supervisione della Regione Campania. Oltre alle abitazioni private saranno inoltre cablate 13 sedi della pubblica amministrazione (scuole, uffici comunali).

Il progetto prevede la copertura in modalità FTTH (Fiber-to-the-home, cioè la fibra ottica stesa direttamente all’interno delle singole abitazioni o uffici) di circa 1200 Unità Immobiliari privilegiando il riuso di infrastrutture esistenti. Complessivamente la rete si estenderà per circa 21 chilometri. Ove necessario, gli scavi saranno comunque eseguiti attraverso modalità innovative, sostenibili e a basso impatto ambientale per limitare il più possibile i disagi alla cittadinanza. L’infrastruttura sarà data in concessione per 20 anni a Open Fiber, che ne curerà la manutenzione, e rimarrà di proprietà pubblica.

Incredibile è stata la voglia da parte dell’amministrazione comunale che, grazie alla collaborazione della Regione Campania e di Infratel è riuscita a modificare il progetto approvato nel Gennaio del 2019, dove erano rilegate solo circa 100 unità immobiliari in Ftth per passare alle attuali 1.200.

Il sindaco Clemente di Cerbo raggiante dichiara: “Procede a grande ritmo l’azione amministrativa orientata al massimo progresso della nostra Comunità. La nostra amministrazione è riuscita in poco meno di un anno a raggiungere un obiettivo importantissimo: il cablaggio dell’intero territorio comunale (21 km) con la fibra ottica; il raggiungimento di tale risultato si è reso possibile grazie alla sinergia tra le istituzioni quali il Comune di Dugenta, la Regione Campania e Open Fiber. Così come ci riconosce la Regione, siamo l’unico Comune coperto interamente con fibra ottica a totale finanziamento europeo, la cui realizzazione sarà effettuata in sinergia con il progetto di rifacimento delle strade cittadine e quindi non comporterà disagi per la comunità. Con questo cablaggio i cittadini avranno a disposizione una connessione a velocità altissima e soprattutto le imprese potranno usufruire di tale collegamento per sviluppare le proprie attività oltre i confini comunali. Per il posizionamento e il funzionamento della rete, attendiamo le ultime autorizzazioni necessarie da parte della Soprintendenza e della Provincia”.

Di Cerbo aggiunge: “Nell’intenso lavoro svolto, frutto di molti incontri e sopralluoghi, desidero ringraziare i soggetti che hanno reso possibile la progettazione della rete, in particolare il dott. Gianfranco Guerrera e l’ingegnere Marco Baldissara di Open Fiber, la società Infratel, la Regione Campania ed in particolare il Presidente De Luca, l’ufficio tecnico e gli amministratori comunali”.

Gianfranco Guerrera, regional manager di Open Fiber per Campania e Basilicata, evidenzia i termini di questa vera e propria “svolta digitale” in arrivo a Dugenta: “Open Fiber non vende servizi in fibra ottica direttamente agli utenti finali, ma è attivo esclusivamente nel mercato all’ingrosso. In qualità di operatore wholesale only offriamo infatti l’accesso a tutti gli operatori telefonici o Internet service provider interessati. Una volta conclusi i lavori, l’utente non dovrà quindi far altro che contattare un operatore, scegliere il piano tariffario preferito e navigare ad alta velocità. Una rete integralmente in fibra ottica permette di abilitare servizi che vanno a beneficio dell’intera collettività, servizi finora in gran parte negati, soprattutto nei centri meno popolati del nostro Paese: stiamo parlando di telemedicina, telelavoro, educazione a distanza, Industria 4.0, videosorveglianza, domotica e tanto altro. Un passaggio fondamentale verso la Gigabit Society”.

Annuncio

Correlati

redazione 5 giorni fa

Maria Rosaria Boccia arriva nel Sannio con il suo tour “Bullismo & Violenza Digitale – Tutto in un click”

redazione 2 mesi fa

Dugenta, approvati gli equilibri di bilancio 2025: investimenti per il PUC e chiusura definitiva delle pratiche di esproprio

redazione 2 mesi fa

A Dugenta un Museo della Legalità intitolato a Falcone e Borsellino: a settembre l’inaugurazione

redazione 3 mesi fa

Paduli, guasto diffuso alla rete internet: disagi per cittadini e servizi essenziali

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Gesesa, l’ad Rubbo interviene al consiglio comunale di Sant’Agata de’ Goti: focus sulla rete idrica e piano investimenti

redazione 3 ore fa

CIA Benevento protagonista del meeting finale di Circularolive

redazione 3 ore fa

Pietrelcina, domani i funerali di Umberto Cardone. Proclamato il lutto cittadino

redazione 6 ore fa

Asse interquartiere di Benevento: il Consiglio regionale approva la mozione per rivedere il progetto senza gallerie

Primo piano

redazione 3 ore fa

Pietrelcina, domani i funerali di Umberto Cardone. Proclamato il lutto cittadino

redazione 6 ore fa

Asse interquartiere di Benevento: il Consiglio regionale approva la mozione per rivedere il progetto senza gallerie

redazione 8 ore fa

Benevento, il report Legambiente: nel 2024 su 19 edifici scolastici solo 3 con collaudo e certificato di agibilità

Gianrocco Rossetti 8 ore fa

Regionali e M5s, Corona e sei attivisti scrivono a Conte: “Con Mastella perderemo la metà dei nostri voti”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content