fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Unifortunato e Confindustria Giovani insieme per il progetto “I FACTOR – Fattore Impresa”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Prende il via la prima edizione del progetto “I FACTOR – Fattore Impresa” ideato ed organizzato dal  Gruppo Giovani di Confindustria Benevento e dall’Università Giustino Fortunato.

Il progetto coinvolge le scuole superiori di secondo grado ed è strutturato sotto forma di un concorso per le migliori idee imprenditoriali degli studenti che favorisca un percorso operativo di acquisizione di competenze trasversali.

“Favorire la nascita di nuove imprese, aiutare le idee a trasformarsi in attività imprenditoriale ma soprattutto spingere  i giovani ad orientarsi a pensare in proprio e a creare attività autonome – spiega Andrea Porcaro, presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Benevento – rappresenta sicuramente una delle mission del Gruppo Giovani imprenditori. Da anni portiamo avanti questa idea nella convinzione che l’orientamento sia indispensabile nella scelta del proprio futuro e che attraverso l’aiuto di coach esperti sia realmente possibile aiutare i giovani a comprendere le proprie attitudini e assecondare le proprie inclinazioni. Tale nuovo indirizzo è avvalorato da dati che vedono la Campania, nel terzo trimestre del 2019, quale prima regione del Mezzogiorno per startup innovative. Sono 852 e rappresentano l’8% di quelle presenti nel panorama nazionale.”

“Il Progetto – – afferma Giuseppe Acocella, Magnifico Rettore dell’Università Giustino Fortunato – rafforza, ancora una volta, la grande attenzione che l’UniFortunato pone da sempre sul tema della formazione degli studenti  all’autoimprenditorialità anche attraverso l’attivazione di due laboratori universitari in tema di autoimprenditorialità e creazione di impresa e di gestione delle fasi di avvio di una start up unitamente all’esperienza orami consolidata dell’annuale Giornata della Giovane Imprenditoria del Sud Italia.

La sana competizione che vedrà protagonisti gli studenti del progetto I Factor diventa l’occasione per favore ulteriormente l’acquisizione di competenze oggi fondamentali per il mondo del lavoro e rafforza ulteriormente il legame tra Università e mondo delle imprese”. 

Il funzionamento e l’organizzazione dell’iniziativa saranno presentate  il giorno 11 gennaio 2020, a partire dalle ore 10.00 , presso la sede dell’Università Giustino Fortunato, occasione durante la quale sarà avviata ufficialmente la prima fase del progetto, quella formativa che sarà curata da alcuni docenti dell’Università Giustino Fortunato e dal Gruppo Giovani di Confindustria. Prenderanno parte all’incontro igruppi di studenti partecipanti, insieme ai docenti referenti del progetto e ai dirigenti scolastici, che formeranno il team chiamato a partecipare alle attività di formazione e ad elaborare e strutturare le idee imprenditoriali unitamente al tutor designato da Confindustria e dall’Università Giustino Fortunato. 

Il percorso del progetto I Factor prevede varie fasi: costituzione dei team da parte della scuola; formazione, testimonianze imprenditoriali e manageriali da parte di imprenditori e docenti, presentazione delle idee e premiazione finale.

I temi trattati nella prima fase formativa saranno tutti molto utili e riguarderanno: Cos’è una Start-up, come creare un business plan, come creare un videospot per promuovere il prodotto/servizio, come presentare il prodotto/servizio con un pitch accattivante per gli investitori.

Il progetto si concluderà entro il mese di maggio con la premiazione dei migliori due progetti (premio finale del valore di 500 euro per team). Le idee saranno valutate da una Commissione Tecnica formata da imprenditori e docenti universitari. 

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Ad Arpaise l’anno scolastico inizia con la benedizione di studenti e zaini

redazione 1 settimana fa

TPL, Confindustria promuove incontro con il consigliere regionale Luca Cascone e i referenti di Air Campania

redazione 2 settimane fa

‘Io Resto al Sud’, la delegata Mignone: “Raggiunti oltre 200 obiettivi, con Decreto coesione ulteriori opportunità”

redazione 2 settimane fa

Unifortunato e SSML: il 18 settembre Career day al Teatro Romano con 70 aziende

Dall'autore

redazione 42 minuti fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 55 minuti fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 1 ora fa

Cusano Mutri, il consigliere Maturo aderisce al Pd

redazione 1 ora fa

San Marco dei Cavoti, rimosso il parcheggio disabili al Comune: Costantini chiede il ripristino immediato

Primo piano

redazione 42 minuti fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 55 minuti fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 2 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 3 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content