fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Messa in sicurezza del Calore a Pantano, ‘La voce delle donne’ contro i consiglieri provinciali ‘ribelli’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Si apprende con sincero stupore la decisione assunta nel corso dell’ultima seduta del Consiglio Provinciale del 31 dicembre scorso, in cui non è stata ratificata la deliberazione del Presidente della Provincia avente ad oggetto diverse opere strategiche per il territorio. In particolare, i consiglieri Lucio Mucciacciaro, Luca Paglia, Claudio Cataudo e Domenico Parisi non hanno ritenuto meritevole di approvazione il progetto definitivo di “messa in sicurezza del fiume Calore in zona Pantano ed alla confluenza con il fiume Sabato nel comune di Benevento”.

L’associazione di quartiere di contrada Pantano “La voce delle donne” – si legge nella nota inviata – esprime grande rammarico per la posizione assunta nel corso del Consiglio dai sopracitati consiglieri, anche in ragione delle più che note condizioni di rischio cui risultano esposti gli abitanti della zona, rischio dovuto non già ad una inconsapevole localizzazione dei volumi abitativi – atteso che non insiste neanche una sola costruzione nella fascia dell’Alveo di piena standard – quanto più ad una mancata manutenzione del reticolo idrografico.

Abbiamo motivo di ritenere, infatti che, ad oggi, l’alveo fluviale di contrada Pantano sia ingombrato da un volume di materiale solido in eccesso equivalente a circa dodici fabbricati di sei piani. Che, naturalmente, non dovrebbero esserci. E’ intuitivo che questo materiale, accumulato per assenza di manutenzione, contribuisce a formare la reale cifra di rischio idraulico in contrada Pantano.

A fronte di questa condizione di rischio il presidente dell’amministrazione provinciale, Antonio Di Maria, – continua l’associazione – aveva risposto con responsabilità e consapevolezza, proponendo al Consiglio di approvare i necessari interventi di messa in sicurezza di un’area periurbana di Benevento che ha subito pesantemente gli effetti dell’alluvione del 2015 e che, da allora, non è stata interessata da alcun intervento di ripristino del regime ordinario di deflusso idraulico, come invece ci si sarebbe aspettato. Mentre l’area urbana di Benevento, alle località Ponticelli e Via dei Longobardi, come pure le sponde del fiume Tammaro ricadenti nel comune di Fragneto L’Abate, potevano infatti beneficiare degli interventi di messa in sicurezza approvati con Delibera del Presidente della Provincia n.44 del 30.12.2014, nulla veniva previsto per Pantano.

Successivamente, a seguito degli eventi alluvionali del 2015, venivano disposti ed eseguiti, dall’Amministrazione provinciale, lavori di somma urgenza per l’eliminazione del rischio idraulico in Benevento, alla località Ponte Valentino zona ASI, lungo il fiume Tammaro in prossimità del ponte Calise, in località Ponte Rotto nel Comune di Fragneto l’Abate e in località Piana nel comune di San Lorenzo Maggiore. Ancora una volta nulla per Pantano, se non una massa d’acqua pari a circa 12 milioni di metri cubi.

Sulla base di queste considerazioni, appare davvero incomprensibile la scelta dei Consiglieri Lucio Mucciacciaro, Luca Paglia, Claudio Cataudo e Domenico Parisi i quali decidono, con il loro voto, di abbandonare la zona di Pantano ad una condizione di rilevante pericolo per l’incolumità dei cittadini residenti.

Coerentemente con lo spirito di fattiva collaborazione che da sempre caratterizza la nostra associazione, – conclude la presidente Rita Velardi – ci rendiamo disponibili, da subito, ad ospitare nella nostra contrada i sopracitati consiglieri nella convinzione che il dialogo con i residenti e la conoscenza diretta dello stato dei luoghi, possano favorire scelte consapevoli e responsabili. Magari prima della prossima alluvione”.

Annuncio

Correlati

Giammarco Feleppa 15 ore fa

Arcos, Ferdinando Creta resta alla guida: traghetterà il museo verso la modernizzazione e sarà affiancato dall’esperta Ippolito

redazione 1 giorno fa

Foiano–Cantarella e Fondo Valle Vitulanese: i progetti esecutivi sono ora consultabili online

redazione 2 giorni fa

Solopaca, ultimati i lavori di manutenzione straordinaria sul ponte ‘Maria Cristina’

redazione 1 settimana fa

Nuzzo riconfermato alla guida della Soprintendenza per Benevento e Caserta: i messaggi di auguri

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Estate a Calvi tra musica, sport e spettacolo: da Antonella Ruggiero al gran galà con Iva Zanicchi

redazione 8 ore fa

Chiusura passaggi a livello, i consiglieri Palladino e Zanone: “Tutelare cittadini ma vicenda va affrontata con fiducia”

redazione 9 ore fa

Presentato il progetto FAMI “Restiamo Connessi”: un modello di rete e inclusione a Solopaca

redazione 9 ore fa

Carenza di agenti nel carcere di Benevento, il grido d’allarme dei sindacati

Primo piano

redazione 7 ore fa

Estate a Calvi tra musica, sport e spettacolo: da Antonella Ruggiero al gran galà con Iva Zanicchi

redazione 13 ore fa

Lavoratore investito, sequestrato l’autolavaggio di via Torre della Catena

redazione 14 ore fa

Furto di dispositivi sanitari e medicinali al San Pio: convalidato l’arresto dell’infermiera. Ora è ai domiciliari

redazione 14 ore fa

Benevento si prepara a celebrare San Bartolomeo: il programma delle celebrazioni 2025

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content