fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Le eccellenze del Sannio protagoniste a Firenze alla Torre de’ Rossi

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Una serata per scoprire le meraviglie enogastronomiche del Sannio. Grande successo per l’iniziativa organizzata dal Movimento Life Beyond Tourism – Travel to Dialogue che ha visto il ristorante Alla Torre De’ Rossi di Firenze prestare i propri spazi per l’Aperitipico, evento all’insegna di vino, olio, salumi, dolci e formaggi del territorio campano.

Le aziende agroalimentari e vitivinicole del Sannio hanno presentato a Firenze i propri prodotti, dalla famosa Falanghina alle tante eccellenze che compongono il paniere del territorio. A fare gli onori di casa, Paolo Del Bianco presidente della Fondazione Romualdo Del Bianco e dell’Istituto Internazionale Life Beyond Tourism e Michele Taccetti amministratore delegato del Movimento Life Beyond Tourism.

«Sono stato felicissimo di poter presentare questi amici con il loro amore per la loro terra e di permettere a tanti fiorentini e ospiti di degustare i loro prodotti, figli del loro amore – ha detto Paolo Del Bianco presidente della Fondazione Romualdo Del Bianco e dell’Istituto Internazionale Life Beyond Tourism -. Ci siamo da tempo innamorati del Sannio e crediamo che questa terra sia ricca di opportunità e potenzialità che possono essere valorizzate proprio facendo rete».

Con lo sfondo mozzafiato della Torre di Arnolfo e del Duomo, gli ospiti presenti hanno potuto conoscere la storia e i prodotti di tante aziende del Sannio. Alla serata, una grande opportunità internazionale ottenuta grazie al costante lavoro promozionale del Movimento Life Beyond Tourism, era presente anche Massimo Di Carlo, dell’azienda Santimartini di Solopaca (Benevento). «La nostra azienda è nata negli anni 2000 – ha detto Di Carlo – e produce vino, spumante e grappa destinati principalmente al mercato italiano, francese e giapponese. Da quest’anno siamo entrati a far parte del Movimento Life Beyond Tourism e puntiamo a diventarne un punto di riferimento nel Sannio».

A rappresentare il territorio sannita, Giuseppe Soricelli, coordinatore del Sistema territoriale di sviluppo colline beneventane, che mette insieme i nove comuni di San Giorgio del Sannio, San Nazzaro, Calvi, San Martino Sannita, San Nicola Manfredi, San Leucio del Sannio, Sant’Angelo Cupolo, Arpaise e Ceppaloni. «Abbiamo aderito al Movimento un anno fa e adesso stiamo lavorando per la rete territoriale – ha spiegato Giuseppe Soricelli -. L’obbiettivo è promuovere in Italia e all’estero il Sannio: come proposta turistica ma anche come identità e prodotti tipici. Il nostro è un territorio di media collina con aziende del settore agricolo che producono essenzialmente vino ed olio d’oliva. Si tratta di aziende di piccole dimensioni per cui collegarle per produrre olio e vino a marchio Colline beneventane potrebbe essere una strategia vincente».

Tante altre aziende, non potendo intervenire personalmente, hanno presentato i loro prodotti: La Provenzale (dolci), Amico Bio (verdure), Intento Srl (pomodori e conserve), Oropan Spa (Pane di Altamura), Cantina del Taburno (vino), Olio delle Colline Beneventane (olio), Rotunno (pasta), Bio Lu (pasta) oltre alla Proloco Samnium.

Durante la serata fiorentina, le aziende sannite hanno presentato i propri prodotti alla città, agli ospiti stranieri e agli operatori del settore locale e internazionale. All’evento hanno preso parte anche i clienti stranieri dell’Hotel Pitti Palace al Ponte Vecchio, i membri della rete Life Beyond Tourism e operatori del settore: agenti e distributori locali, ristorazione, ma anche buyers per mercati esteri in particolare per il mercato cinese.

Annuncio

Correlati

redazione 2 mesi fa

Dalla Tenuta Tierra alla tavola: l’Antum celebra il carciofo e presenta il ‘nuovo volto’ dell’Hotel

redazione 2 mesi fa

“Le finestre sul Sannio…e dintorni” dal 6 all’8 giugno: Puglianello diventa capitale della cucina tipica e delle tradizioni locali

Alberto Tranfa 3 mesi fa

CampaniAlleva al via: attesi 200mila visitatori. Minicozzi: “Indotto da 2 milioni in tre giorni”

Alberto Tranfa 5 mesi fa

“Sannio da Gustare”, da progetto a rete d’impresa per promuovere le eccellenze del territorio

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Estate a Calvi tra musica, sport e spettacolo: da Antonella Ruggiero al gran galà con Iva Zanicchi

redazione 8 ore fa

Chiusura passaggi a livello, i consiglieri Palladino e Zanone: “Tutelare cittadini ma vicenda va affrontata con fiducia”

redazione 9 ore fa

Presentato il progetto FAMI “Restiamo Connessi”: un modello di rete e inclusione a Solopaca

redazione 9 ore fa

Carenza di agenti nel carcere di Benevento, il grido d’allarme dei sindacati

Primo piano

redazione 6 ore fa

Estate a Calvi tra musica, sport e spettacolo: da Antonella Ruggiero al gran galà con Iva Zanicchi

redazione 13 ore fa

Lavoratore investito, sequestrato l’autolavaggio di via Torre della Catena

redazione 13 ore fa

Furto di dispositivi sanitari e medicinali al San Pio: convalidato l’arresto dell’infermiera. Ora è ai domiciliari

redazione 14 ore fa

Benevento si prepara a celebrare San Bartolomeo: il programma delle celebrazioni 2025

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content