fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

A Bucciano e Forchia un drone per aiutare la Municipale con i rilievi degli incidenti

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

I Comandi di Polizia Municipale dei comuni sanniti di Bucciano e Forchia scelgono l’innovazione e, grazie ad un finanziamento regionale di 25.000,00 Euro, hanno acquistato attrezzature e nuova tecnologia per migliorare la qualità delle azioni che, quotidianamente, mettono in canpo i vigili urbani.

In particolare, oltre ad una nuova auto, computer ed altre attrezzature, di rilievo ed innovativo è l’acquisto di un drone per i rilievi degli incidenti stradali e non solo.

L’Ispettore Capo Raffaele Mauriello, che guida il presidio di Polizia Locale di Bucciano unitamente ai colleghi di Forchia, ed i sindaci Domenico Matera e Pino Papa hanno puntato ad una migliore specializzazione per l’organizzazione e l’implementazione del monitoraggio del territorio.

Un Comando “innovativo” unico, grazie ad una convenzione approvata dai rispettivi consigli comunali, organizzato secondo i principi di efficienza, efficacia e velocità d’azione. Nella squadra dei due comuni caudini, quindi, c’è anche un Drone DJI Mavic Mini, che affiancherà il lavoro dei caschi bianchi.

«Avevamo bisogno di un aiuto tecnologico – afferma l’Ispettore Capo Mauriello, che supportasse il nostro lavoro. L’utilizzo del Drone ci aiuterà a sopperire alla carenza d’organico che, purtroppo, viviamo e sarà fondamentale nei processi di controllo del territorio. Soprattutto nella risoluzione dei problemi che, giornalmente, affrontiamo».

Diverse le questioni che riguardano il territorio di Bucciano e Forchia. Le prime sono di carattere ambientale: discariche abusive, sversamento illecito di rifiuti, abbruciamenti contro legge e roghi dolosi. Questioni che, ci spiega l’Ispettore, sono all’ordine del giorno: «Soffriamo un pesante problema di sversamenti abusivi notturni abbinato alla presenza di discariche illegali. Abbiamo, quindi, bisogno di strumenti che ci aiutino a vigilare con discrezione e precisione su tutte le zone che ricadono nel territorio comunale. Lo stesso vale per quelle più strettamente boschive, da sempre vittima di abbruciamenti illeciti e roghi di natura dolosa». Filmando o fotografando comportamenti illegali, la nuova dotazione tecnologica potrà contribuire a punire o a scoraggiare gli eventuali autori di azioni criminali.

L’occhio del Drone vigilerà anche sulla Strada Nazionale Appia, per quanto concerne la competenza dei comuni di Bucciano e Forchia, spesso scenario di incidenti automobilistici.

Grazie ad Analist 2020 Cloud sarà possibile effettuare con rapidità ed in maniera minuziosa il rilievo e la misurazione dei sinistri stradali: «Potremmo vigilare sul traffico veicolare – afferma Mauriello – e in caso di incidente, perimetrare e mettere in sicurezza l’area, effettuare rilievi e riaprire in maniera veloce il transito dei mezzi».

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

Valle Telesina: agricoltore 66enne perde la vita in uno scontro con camion

redazione 7 giorni fa

Benevento, scontro auto-moto in viale degli Atlantici: ferito giovane centauro

redazione 2 settimane fa

Incidente stradale alle porte di Benevento: due feriti

redazione 2 settimane fa

Rubinetti a secco a Bucciano e Bonea, Forza Italia ad Alto Calore ed EIC: “L’acqua non è un privilegio, è un diritto”

Dall'autore

redazione 52 minuti fa

Novello & Castagne: il gran finale di “Ottobre diVino” incanta lo Strega Foyer

redazione 2 ore fa

‘Terre d’Aglianico’: dodici comuni sanniti uniti per un nuovo Distretto del Commercio

redazione 2 ore fa

San Bartolomeo in Galdo, lunedì 3 novembre chiusa la scuola media di via Rocky Marciano per lavori alla rete elettrica

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 dell’1 novembre 2025

Primo piano

redazione 52 minuti fa

Novello & Castagne: il gran finale di “Ottobre diVino” incanta lo Strega Foyer

redazione 2 ore fa

‘Terre d’Aglianico’: dodici comuni sanniti uniti per un nuovo Distretto del Commercio

Gianrocco Rossetti 2 ore fa

Dalle origini della Regione al futuro del Sannio, Roberto Costanzo: “Incontriamoci per programmare il domani del nostro territorio”

redazione 2 ore fa

San Bartolomeo in Galdo, lunedì 3 novembre chiusa la scuola media di via Rocky Marciano per lavori alla rete elettrica

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content