fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Workshop degli architetti sanniti a Gallipoli per il recupero del centro storico

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sei giorni intensissimi per i partecipanti al workshop “Intersezioni nel Salento”, svoltosi dal 18 al 23 novembre a Gallipoli, la “perla dello Ionio” in provincia di Lecce.

Al centro, il recupero e la riqualificazione della “Città Bella”. Per il secondo anno consecutivo il “Bellavista Club – Caroli Hotels” di Gallipoli ha ospitato l’iniziativa, voluta fortemente. La squadra, coordinata dall’architetto Vincenzo Vallone e coadiuvata dall’architetto Emilio Franco, ha ben lavorato, dall’approccio di analisi critica alla restituzione grafica degli elaborati prodotti. Tra tavole rotonde, incontri con esponenti dell’amministrazione comunale locale e membri dell’ufficio tecnico, con le associazioni e approfondimenti vari a cui hanno fatto da contraltare uscite sul territorio (tra cui la visita alla cava di Alezio) il team ha lavorato alacremente con particolare consapevolezza. Un masterplan generale ha preso in esame l’esistente in rapporto con le reti e le infrastrutture dell’intero territorio circostante, in più, rilievi tecnici effettuati con l’ausilio del drone hanno permesso l’elaborazione e la restituzione delle aree. 

La prima sulla quale si è concentrata  l’attenzione è stata quella della spiaggia della Purità, assai rinomata e affollatissima nel periodo estivo, che si è pensato di enfatizzare mediante una suggestiva illuminazione notturna. Oltre alla luce essa è stata anche oggetto di studi della mobilità per i diversamente abili (rampe e passerelle).

Altra spiaggetta attenzionata è stata quella delle Fontanelle, attraverso un’opera di recupero e riqualificazione massiccia. La viabilità, con la ricucitura del tessuto urbano circostante l’area portuale, è stata un’altra delle priorità su cui si è concentrato il lavoro del gruppo. Dall’analisi delle criticità all’ampliamento della strada, fino la definizione di un parco urbano che possa inserirsi nel tessuto e appunto, nelle aree portuali, agganciandosi al vicino tratto ferroviario dismesso. La creazione di un’area ciclopedonale (la rete ciclabile diventa circuito di reti esistenti in Puglia) che divenga fruibile per l’intero anno attraverso la creazione di una passeggiata coperta, integrando nell’arredo urbano i gazebo che ora vi vengono saltuariamente allocati. Tutto all’insegna della semplificazione e fruibilità, che sono state le parole-chiave delle proposte. 

Il borgo è stato attenzionato anche dal punto di vista archeologico. La riqualifica dei numerosi frantoi e la loro messa in rete con un’azione che preveda il coinvolgimento di architetti, ingegneri e antropologi ha portato il team a lavorare anche sulle opportunità di promozione gastronomica. Nell’ambito della riqualificazione si inserisce anche un piano colore articolato nel recupero della memoria storica cromatica o nell’utilizzo delle diverse sfumature del bianco. 

Soddisfazione su quanto elaborato e sulla qualità delle produzioni consegnate al “Caroli Hotels” è stata espressa dai coordinatori del team. Ora si attende l’evoluzione del workshop in una successiva fase di recepimento delle proposte, presentate prima della cena di gala con la successiva consegna degli attestati ai partecipanti. Dalla prima alla seconda edizione è stato un crescendo, ora si sta lavorando a una terza edizione più ampia nei contenuti. 

Ma andiamo a conoscere il team, con i nomi dei partecipanti provenienti da diverse parti d’Italia: Barile Federica (architetto, Cerreto Sannita – Benevento); Caggese Raffaella (artista, Otranto); Capello Silvia (artista, Maglie – Lecce); D’Ovidio Nicola (architetto, Telese Terme – Benevento); De Benedittis Igor (architetto, Nardò – Lecce); De Felice Claudia (architetto, Portici – Napoli); De Simone Dalila (architetto, Nocera Inferiore – Salerno); Del Vecchio Angela (architetto, Cerreto Sannita – Benevento); Di Ruocco Raffaele (architetto, Torre Annunziata – Napoli); Fiore Fabio (archeologo, Solopaca – Benevento); Franco Emilio (architetto, Telese Terme – Benevento); Iannelli Silvana (archeologa, Torino); Ligori Viola (architetto, Racale – Lecce); Moccia Gianmarco (architetto, Castelvenere – Benevento); Morales Alessandra (architetto, Napoli); Pascarella Roberto (architetto, Telese Terme – Benevento); Righero Gianfranco (funzionario, Torino); Sabatino Gianluigi (architetto, Pescara); Sanasi Deborah (artista, San Pietro Vernotico – Brindisi); Tricarico Alessia (architetto, Gallipoli – Lecce); Vigna Luigi (dirigente, Torino); Zyberaj Ergi (architetto, Racale – Lecce). 

Annuncio

Correlati

redazione 4 settimane fa

Gli architetti a supporto di Benevento e Pietrelcina per la candidatura a capitale della cultura 2028

redazione 3 mesi fa

Gli architetti di Benevento si raccontano a Casa Pisani: successo per “Open!”

redazione 3 mesi fa

Benevento al centro del dibattito su valorizzazione siti UNESCO: firmato protocollo d’intesa tra Ordine degli Architetti e ICOMOS Italia

redazione 4 mesi fa

Benevento, cambia volto l’Ordine degli Architetti P.P.C.: Emilio Franco è il nuovo presidente

Dall'autore

redazione 2 ore fa

“Da cosa nasce cosa”: il nuovo film di Gino Rivieccio debutta l’11 settembre. Proiezioni anche nel Sannio

redazione 2 ore fa

Fortorina, incontro istituzionale per i lavori sulla ‘variante di San Marco dei Cavoti’

redazione 2 ore fa

“Legami Invisibili”: a Foglianise un festival di tre giorni per riflettere sulle dipendenze attraverso l’arte.

redazione 3 ore fa

Alla telesina Mangimi Liverini SpA il CRIBIS Prime Company 2025

Primo piano

redazione 2 ore fa

Fortorina, incontro istituzionale per i lavori sulla ‘variante di San Marco dei Cavoti’

Giammarco Feleppa 2 ore fa

‘Ha lavorato per gli altri fino alla fine’: l’ultimo abbraccio di Benevento e del Rione Ferrovia a don Pompilio Cristino

Gianrocco Rossetti 3 ore fa

AVS scalpita anche nel Sannio: Europa Verde e Sinistra Italiana pronte alla sfida per le Regionali

redazione 4 ore fa

ApB: ‘Cittadella della Carità sospesa, segnale grave dell’emergenza sociale a Benevento. Mastella intervenga’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content