fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Protocollo di Parigi per Sannio Falanghina Città Europea del Vino 2019

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Presidente della Provincia di Benevento, Antonio Di Maria, ha espresso il suo più vivo apprezzamento per l’evento che si vivrà lunedì 25 novembre con la sottoscrizione nella Capitale francese di un Protocollo di intesa per lo sviluppo turistico del territorio sannita nel contesto di “Sannio Falanghina Città Europea del Vino 2019”, per il quale sono mobilitati i Comuni in cui fiorisce questa produzione vitivinicola.

“È un motivo di grande soddisfazione per il territorio delle aree interne campane e sannite in particolare constatare l’interesse internazionale e la nuova attenzione per il Sannio con la celebrazione di una delle eccellenze produttive, quale la vitivinicoltura, frutto di una tradizione e di una cultura bimillenarie” – ha dichiarato Di Maria. “Mi piace evidenziare peraltro” – ha proseguito il Presidente – “che, mentre in tutto il mondo si svolgono in queste ore iniziative contro la violenza delle donne, siano proprio le donne del Sannio a rendersi protagoniste di un attivismo imprenditoriale maturo e pienamente consapevole di un ruolo non più subalterno della stessa donna nella vita economica, sociale e civile. La Consulta delle donne e il contributo enorme recato in questi mesi dalla “altra metà del cielo” al riconoscimento della Falanghina a livello sovranazionale costituiscono motivo di ulteriore soddisfazione in quanto elementi importanti di un clima nuovo che si respira anche nelle aree interne sannite.

Voglio dare atto a Giulia Falato, che coordina l’iniziativa per Sannio Falanghina Città Europea del Vino 2019 dal punto di vista delle donne, di aver svolto un grande ed intelligente lavoro. Del resto, questo attivismo imprenditoriale al femminile, non è un fenomeno nuovo, ma già consolidato, solo che quantitativamente, ma non certo qualitativamente, ancora modesto: gli esempi non mancano: mi limito qui a citare soltanto la esperienza del panettone di Alessandrina Lonardo.

Se a tutto questo si aggiunge il ruolo svolto per Sannio Falanghina Città Europea del Vino dal Maestro sannita Mimmo Paladino con la sua bellissima immagine per il logo dell’evento, è appena il caso di dire che quella del 25 novembre 2019 e del Protocollo di Parigi costituiscono pagine importantissime per la storia sannita”.

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

La Falanghina del Sannio DOC protagonista della Guida “Pizzerie d’Italia” 2026 e del premio “Tre Spicchi” Gambero Rosso

redazione 1 mese fa

Il 12 settembre Sannio protagonista ai ‘Laboratori del gusto di Vinibuoni d’Italia’

redazione 1 mese fa

Fusco (CIA): “Le denominazioni vitivinicole sono un patrimonio da tutelare”

redazione 2 mesi fa

Festa del Vino di Castelvenere verso il gran finale: domani il corteo storico

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Nicola Boccalone ufficializza la candidatura alle Regionali: “Con Cirielli per una Campania più giusta e vicina ai cittadini”

redazione 5 ore fa

Pesco Sannita, la consigliera Tania Maio si dimette. Al suo posto entra Liliana Miracolo

redazione 5 ore fa

Carcere, l’annuncio di Matera: ‘In arrivo 23 nuovi agenti a Benevento’

redazione 5 ore fa

M5s, nuovi referenti per i GT Colline Beneventane e Fortore: gli auguri della coordinatrice Ricciardi

Primo piano

Alberto Tranfa 3 ore fa

Le mongolfiere si alzano nel cielo sannita: al via il Fragneto Monforte Balloon Festival

redazione 4 ore fa

Nicola Boccalone ufficializza la candidatura alle Regionali: “Con Cirielli per una Campania più giusta e vicina ai cittadini”

redazione 6 ore fa

Torna il ‘treno delle mongolfiere’ da Napoli a Fragneto Monforte

redazione 9 ore fa

Benevento, 30enne arrestato per furto: rubati cosmetici e prodotti alimentari per un valore di duemila euro

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content