fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Il ‘re dei panettoni’ è un sannita d’adozione: premi e consensi per i dolci dell’airolano Crispo

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Quando si dice che per raggiungere grandi risultati servono tenacia, sacrificio e passione è proprio vero, e Nino Crispo ne è la dimostrazione.
Il giovane Pastry Chef sannita, della Pasticceria Princess di Airola, in questa prima parte di stagione di gare e concorsi legati all’arte del panettone, sta scalando tutte le vette del panorama nazionale ed internazionale.

Tre premi e riconoscimenti lo rendono da subito protagonista: il riconoscimento di miglior Pastry chef junior dalla giuria popolare al Tenzone del Panettone di Parma come “Panettone Innovativo”, ed anche il più prestigioso premio con la medaglia d’oro nella categoria panettone classico al concorso “Il miglior panettone del mondo” organizzato a Roma dalla FIPGC (Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria Cioccolateria), ed infine giudicato “Tra i primi 10 migliori panettoni al cioccolato d’Italia” secondo la giuria di Mastro Panettone a Bari.

“Questi premi li dedico ai clienti, ma soprattutto a tutto lo staff della pasticceria Princess, che con pazienza mi ha sostenuto ed incoraggiato in questo periodo”: queste le parole a caldo del giovane talento nel ringraziare il pubblico che lo applaudiva.

Nino Crispo è un giovane pastry chef del Beneventano. Ad Airola, dove vive e lavora, muove i primi passi come pasticciere: a soli 14 anni, infatti, decide di seguire le orme del padre Francesco e si dedica con passione all’arte della pasticceria, apprendendone i segreti anche attraverso continui corsi e aggiornamenti nelle migliori accademie di settore, come la Cast Alimenti.

Ben presto, grazie all’innato talento e all’esperienza maturata, Nino diventa il cardine della pasticceria di famiglia Princess. Le sue creazioni sono il risultato del perfetto connubio tra prodotti di altissima qualità e l’amore per il proprio lavoro.

Da cinque anni utilizza con vera maestria il lievito madre, con il quale ogni giorno da vita a dolci di straordinaria bontà. Nino è attivo su tutti i fronti: partecipa con impegno ed entusiasmo a concorsi e manifestazioni regionali e nazionali, con lo scopo primario di far conoscere gli eccezionali prodotti del suo territorio.

Ancora due tappe lo attendono per chiudere un 2019 già ricco di grandi soddisfazioni: “La fiera del panettone e del pandoro” a Roma il 23 e 24 novembre ed “Una mole di panettoni” il 30 novembre ed il primo dicembre.

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

redazione 4 giorni fa

Airola, Maltese attacca: ‘Consiglio urgente, ulteriore milione di euro viene meno nelle casse comunali’

redazione 2 settimane fa

Airola, visita del Garante dei detenuti al carcere minorile

redazione 2 settimane fa

Al centro commerciale ‘I Sanniti’ ecco ‘La Fabbrica di Cioccolato’: fino a sabato un viaggio magico tra dolci, divertimento e sorprese giganti

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 12 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content