fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Emergenza cinghiali, il Sannio e Di Maria a Roma per sollecitare il Governo

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il presidente della Provincia di Benevento, Antonio Di Maria, ha partecipato stamani alla mobilitazione in Roma di allevatori, agricoltori e pastori, delle stesse istituzioni territoriali locali giunti in piazza Montecitorio per richiamare la pubblica attenzione sulla emergenza costituita dalla presenza aggressiva ed incontrollata di cinghiali ormai anche nei centri cittadini e non solo nelle aree rurali.

La manifestazione era finalizzata a chiedere al Parlamento ed al Governo nazionale, oltre che alle Regioni, interventi urgenti e non piĂą rinviabili di contrasto alla crescita abnorme degli ungulati.

“Il problema della presenza incontrollata dei cinghiali è stato ed è sottovalutato: manca, infatti, la esatta percezione della vastitĂ  delle conseguenze sul piano generale. Si tratta invece di una vera e propria emergenza nazionale” – ha dichiarato Di Maria, che così spiegato il suo pensiero: “Gli ungulati che scorrazzano anche per le cittĂ  costituiscono un problema di sicurezza pubblica per i cittadini indifesi, provocano incidenti stradali quando attraversano le strade anche a grande percorrenza; ma i cinghiali che invadono i campi coltivati hanno creato e creano danni enormi ai coltivatori distruggendo i prodotti della terra.

Questo, nel breve periodo, si traduce in una formidabile decurtazione di reddito per i produttori agricoli, perché non si sono più prodotti da raccogliere e da rivendere; ma, nel medio e lungo periodo, l’aggressività dei cinghiali porta a conseguenze assai più gravi e a livello più generale.

Infatti, i produttori agricoli, non potendo trovare fonti di reddito e di sostentamento, saranno costretti ad abbandonare i loro terreni, come se giĂ  non bastassero altre cause di natura sociale ed economica a tutti note. Cresceranno, dunque, la desertificazione e lo spopolamento nei piccoli centri e dunque anche i terreni incolti.

Le aree rurali, senza piĂą la necessaria manutenzione garantita dal contadino, producono effetti devastanti a largo raggio che giĂ  oggi peraltro sono molto evidenti (e penso agli incendi dei boschi, alle frane, alla minaccia alle infrastrutture).

L’abbandono dei campi, dunque, costituisce un pericolo reale e concreto anche per i centri abitati. Peraltro, con le politiche in atto che tendono a delegittimare Comuni, Comunità Montane e Province, cancellandole dal panorama istituzionale, vengono progressivamente a mancare quei presidi di governo del territorio necessari per i processi di tutela e rinascita delle aree rurali.

A soffrirne è in particolare la dorsale appenninica che già oggi combatte contro lo spopolamento e la desertificazione. Non è possibile, non è responsabile, non è ammissibile che le Istituzioni restino inerti di fronte ad un quadro ci cause e concause così sconfortanti per la stessa tenuta del territorio e dell’ambiente: la lotta all’aggressività dei cinghiali non è un problema di natura meramente settoriale e relativo al solo comparto primario; esso investe ormai lo stesso ordinamento della società civile nel suo complesso”.

Annuncio

Correlati

Giammarco Feleppa 13 minuti fa

Arcos, Ferdinando Creta resta alla guida: traghetterĂ  il museo verso la modernizzazione e sarĂ  affiancato dall’esperta Ippolito

redazione 16 ore fa

Foiano–Cantarella e Fondo Valle Vitulanese: i progetti esecutivi sono ora consultabili online

redazione 2 giorni fa

Solopaca, ultimati i lavori di manutenzione straordinaria sul ponte ‘Maria Cristina’

redazione 1 settimana fa

Nuzzo riconfermato alla guida della Soprintendenza per Benevento e Caserta: i messaggi di auguri

Dall'autore

redazione 30 minuti fa

Trotta Bus e trasporto pubblico a Benevento: Cairella (Lega) all’attacco

redazione 38 minuti fa

Intitolazione piazza a Craxi, Bosco plaude all’amministrazione. E interviene su area a Matteotti

redazione 5 ore fa

Comune di Benevento e Circolo Fotografico Sannita: intesa per promuovere cultura e fotografia sul territorio

redazione 5 ore fa

Sannio: sabato soleggiato, peggiora domenica pomeriggio con possibili piogge e rovesci

Primo piano

Giammarco Feleppa 13 minuti fa

Arcos, Ferdinando Creta resta alla guida: traghetterĂ  il museo verso la modernizzazione e sarĂ  affiancato dall’esperta Ippolito

Alberto Tranfa 3 ore fa

BCT Music Festival, Umberto Tozzi conquista Benevento: cinquant’anni di successi in una notte speciale

redazione 5 ore fa

Comune di Benevento e Circolo Fotografico Sannita: intesa per promuovere cultura e fotografia sul territorio

redazione 5 ore fa

Sannio: sabato soleggiato, peggiora domenica pomeriggio con possibili piogge e rovesci

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content