fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Camera di Commercio

“Sannio Terra Falanghina”, siglata l’intesa per promuovere l’identità storica del vitigno

Il protocollo firmato tra Camera di Commercio di Benevento e i Comuni di Bonea e Sant'Agata è finalizzato alla realizzazione del progetto volto al recupero della genesi storica e alla valorizzazione dell'identità territoriale del vitigno Falanghina

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Recuperare il ruolo storico di Bonea nella produzione del vitigno autoctono della Falanghina e valorizzarne l’identità territoriale: è questo, in sintesi, l’obiettivo dell’intesa siglata oggi pomeriggio presso la Camera di Commercio di Benevento tra il sindaco di Bonea, Giampietro Roviezzo, il vice presidente dell’ente camerale sannita, Aurelio Grasso, e il sindaco di Sant’Agata de’ Goti, Giovannina Piccoli, in collaborazione con l’azienda speciale Valisannio.

Il progetto, dal titolo “Sannio Terra di Falanghina”, denominazione che potrebbe diventare anche un brand territoriale, prevede tra il 6 e il 7 dicembre prossimi nei due comuni caudini eventi eno-gastronomici e convegni sulla genesi storica del vitigno alla presenza dei maggiori esperti della vitivincoltura italiana e internazionale, come Valli, Invernizzi.

“L’iniziativa – hanno voluto precisare i sottoscrittori – va ad arricchire e completare la serie di eventi programmati per “Sannio Falanghina Città Europea del Vino 2019”, fugando in questo modo “qualsiasi ipotesi campanilistica o di contrasto con altre iniziative che, pure, sono finalizzate alla valorizzazione del vino sannita.”

Certo è che Bonea, conosciuta storicamente come terra madre del vitigno, ha avuto almeno in una prima fase e dal punto di vista mediatico uno spazio marginale nel progetto di “Sannio Falanghina Città europea del vino 2019”, come ha ricordato lo stesso sindaco Giampietro Roviezzo, dichiarando che “in 50 anni la Falanghina prodotta inizialmente per l’aceto, da cenerentola è diventata regina del vino e oggi ambisce ad essere un nuovo volano dello sviluppo economico del territorio.”

Il vice presidente della Camera di Commercio, Aurelio Grasso, ripercorrendo in breve l’importanza storica del territorio di Bonea nella produzione del vitigno Falanghina, ha rimarcato “l’importanza dell’intesa per la valorizzazione di tutto il settore vitivinicolo e per recuperare alcune verità storiche.”

“Saremo all’altezza dell’iniziativa e nella valorizzazione di questa eccellenza nostrana” – ha detto il sindaco di Sant’Agata de’ Goti, territorio legato a Bonea grazie all’imprenditore saticulano Mustilli che per primo, nel 1979, ha imbottigliato e commercializzato la Falanghina.

Le dichiarazioni nel servizio video

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Il 12 settembre Sannio protagonista ai ‘Laboratori del gusto di Vinibuoni d’Italia’

redazione 1 settimana fa

Fusco (CIA): “Le denominazioni vitivinicole sono un patrimonio da tutelare”

redazione 2 settimane fa

Bonea, lana bruciata dopo la tosatura: sequestrata area, denunciato allevatore

redazione 4 settimane fa

Festa del Vino di Castelvenere verso il gran finale: domani il corteo storico

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Wg flash 24 del 17 settembre 2025

redazione 4 ore fa

Castelvenere punta su turismo enoculturale e innovazione tecnologica

redazione 15 ore fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 15 ore fa

Pannarano, il vicesindaco Verlezza: “Edilizia scolastica, sarà anno ricco di novità”

Primo piano

redazione 4 ore fa

Wg flash 24 del 17 settembre 2025

redazione 4 ore fa

Castelvenere punta su turismo enoculturale e innovazione tecnologica

redazione 15 ore fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 16 ore fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content