fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Camera di Commercio

“Sannio Terra Falanghina”, siglata l’intesa per promuovere l’identità storica del vitigno

Il protocollo firmato tra Camera di Commercio di Benevento e i Comuni di Bonea e Sant'Agata è finalizzato alla realizzazione del progetto volto al recupero della genesi storica e alla valorizzazione dell'identità territoriale del vitigno Falanghina

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Recuperare il ruolo storico di Bonea nella produzione del vitigno autoctono della Falanghina e valorizzarne l’identità territoriale: è questo, in sintesi, l’obiettivo dell’intesa siglata oggi pomeriggio presso la Camera di Commercio di Benevento tra il sindaco di Bonea, Giampietro Roviezzo, il vice presidente dell’ente camerale sannita, Aurelio Grasso, e il sindaco di Sant’Agata de’ Goti, Giovannina Piccoli, in collaborazione con l’azienda speciale Valisannio.

Il progetto, dal titolo “Sannio Terra di Falanghina”, denominazione che potrebbe diventare anche un brand territoriale, prevede tra il 6 e il 7 dicembre prossimi nei due comuni caudini eventi eno-gastronomici e convegni sulla genesi storica del vitigno alla presenza dei maggiori esperti della vitivincoltura italiana e internazionale, come Valli, Invernizzi.

“L’iniziativa – hanno voluto precisare i sottoscrittori – va ad arricchire e completare la serie di eventi programmati per “Sannio Falanghina Città Europea del Vino 2019”, fugando in questo modo “qualsiasi ipotesi campanilistica o di contrasto con altre iniziative che, pure, sono finalizzate alla valorizzazione del vino sannita.”

Certo è che Bonea, conosciuta storicamente come terra madre del vitigno, ha avuto almeno in una prima fase e dal punto di vista mediatico uno spazio marginale nel progetto di “Sannio Falanghina Città europea del vino 2019”, come ha ricordato lo stesso sindaco Giampietro Roviezzo, dichiarando che “in 50 anni la Falanghina prodotta inizialmente per l’aceto, da cenerentola è diventata regina del vino e oggi ambisce ad essere un nuovo volano dello sviluppo economico del territorio.”

Il vice presidente della Camera di Commercio, Aurelio Grasso, ripercorrendo in breve l’importanza storica del territorio di Bonea nella produzione del vitigno Falanghina, ha rimarcato “l’importanza dell’intesa per la valorizzazione di tutto il settore vitivinicolo e per recuperare alcune verità storiche.”

“Saremo all’altezza dell’iniziativa e nella valorizzazione di questa eccellenza nostrana” – ha detto il sindaco di Sant’Agata de’ Goti, territorio legato a Bonea grazie all’imprenditore saticulano Mustilli che per primo, nel 1979, ha imbottigliato e commercializzato la Falanghina.

Le dichiarazioni nel servizio video

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Miceli (Psi): “L’enoturismo nel Sannio è un treno da non perdere”

redazione 3 giorni fa

Arpaise investe nella cultura enologica: al via i corsi per sommelier

Gianrocco Rossetti 5 giorni fa

Falanghina del Sannio verso il riconoscimento Docg: il vino simbolo del Beneventano punta all’eccellenza

redazione 1 settimana fa

NdC si rafforza a Sant’Agata de’ Goti: aderiscono le consigliere Nunzia Meccariello e Anna Buzzo

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Asl, confronto con Tribunale per i diritti del malato e Salute e Territorio

redazione 13 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 13 ore fa

Paupisi, il consigliere comunale Giannino Sauchella aderisce a Forza Italia

redazione 15 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

Primo piano

Gianrocco Rossetti 8 ore fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

redazione 13 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 15 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 16 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content