fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SOCIETA'

Incontro sulla didattica scolastica innovativa, l’Unifortunato a Città della Scienza

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’Università Giustino Fortunato ha partecipato alla ‘3 Giorni per la Scuola – Hub 2019’, il principale evento in Italia di incontro e riflessione sulla didattica scolastica innovativa, in corso a Città della Scienza di Napoli, e promosso da Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (Miur), Assessorato all’Istruzione e alle Politiche Giovanili e Politiche Sociali della Regione Campania, in collaborazione con la Direzione dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania.

Per l’ateneo telematico, vi ha partecipato il Prof. Fabrizio Corona, docente di informatica giuridica che ha illustrato a professori e studenti delle scuole secondarie, presenti alla manifestazione, il modello didattico dell’Unifortunato che, come ha spiegato il docente “consente di sostituire con efficacia la funzione propedeutica che svolge la lezione in presenza, per creare una comunità virtuale di studio in piena interazione con gli altri studenti, tutor e docenti”. Il docente ha anche presentato l’offerta formativa per l’anno accademico 2019/2020, che si è ampliata, a partire dal corso in scienze e tecnologie del trasporto che ha affiancato al tradizionale curriculum dedicato al settore aeronautico, il nuovo indirizzo in trasporto terrestre. Tante novità anche al corso di laurea in Giurisprudenza, a partire dall’attivazione di due nuovi profili: professioni legali e indirizzo internazionale e le nuove opportunità relative alla lingua inglese, sono stati infatti introdotti tre insegnamenti caratterizzanti in lingua inglese. Si è arricchito anche il corso di laurea in Scienze dell’Educazione, con la realizzazione del corso intensivo per l’ottenimento della qualifica di Educatore Professionale Socio-Pedagogico e l’accesso alla professione di ‘Educatore dei servizi educativi per l’infanzia’. Infine il corso di laurea in Operatore giuridico d’impresa ha attivato il laboratorio sulla gestione della fase di start up d’impresa.

Il professor Corona ha inoltre spiegato che l’Unifortunato è “il primo ateneo telematico ad aver inserito, nel corso di laurea magistrale in Giurisprudenza, l’insegnamento di Informatica Giuridica. Tale insegnamento mira a formare il “Giurista del futuro”: un legale capace di conoscere, comprendere e interpretare i principali aspetti giuridici legati al mondo delle tecnologie informatiche”.

Annuncio

Correlati

redazione 3 settimane fa

Folklore e stregoneria, all’Unifortunato al via l’attività del Laboratorio interdisciplinare di ricerca Giuseppe Bonomo

redazione 2 mesi fa

All’Unifortunato un Laboratorio di Ricerca sulla Stregoneria Storica

redazione 3 mesi fa

Unifortunato, Etil Case ed Eco Help i progetti vincitori della sesta edizione di I-Factor

redazione 3 mesi fa

Giovedì il ministro Valditara nel Sannio: visita all’Istituto Agrario, a Piana Romana e conferenza stampa all’Unifortunato

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 del 2 agosto 2025

redazione 2 ore fa

“Un Cuore per Cautano”: parte il progetto di crowdfunding per una rete di defibrillatori pubblici

redazione 13 ore fa

Estate a Calvi tra musica, sport e spettacolo: da Antonella Ruggiero al gran galà con Iva Zanicchi

redazione 15 ore fa

Chiusura passaggi a livello, i consiglieri Palladino e Zanone: “Tutelare cittadini ma vicenda va affrontata con fiducia”

Primo piano

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 del 2 agosto 2025

redazione 2 ore fa

“Un Cuore per Cautano”: parte il progetto di crowdfunding per una rete di defibrillatori pubblici

redazione 13 ore fa

Estate a Calvi tra musica, sport e spettacolo: da Antonella Ruggiero al gran galà con Iva Zanicchi

redazione 19 ore fa

Lavoratore investito, sequestrato l’autolavaggio di via Torre della Catena

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content