fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

SAD rifiuti a Benevento, l’assessore De Nigris replica a Ruggiero (Pd) e Paolucci (FdI)

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“L’ipotesi di rendere il Capoluogo autonomo nella gestione dei rifiuti, attraverso la costituzione del Comune di Benevento in Sub Ambito Distrettuale, non è piaciuta al Vice Sindaco di Foiano Valfortore, Ruggiero del Pd, e a Federico Paolucci portavoce di Fratelli d’Italia. La convergenza (sinistra-destra) mi fa ritenere di essere sulla strada giusta.

Tuttavia, a parte la battuta, per le riflessioni espresse da Ruggiero – scrive l’assessore all’Ambiente del Comune di Benevento, Luigi De Nigris – penso sia bastevole ricordargli gli esiti dell’Assemblea dei Sindaci tenuta lo scorso 12 luglio presso la Rocca dei Rettori. In quella occasione, alla presenza di una stragrande rappresentanza degli amministratori sanniti, emerse chiaramente come il ciclo dei rifiuti nella nostra provincia, con tutti i suoi riflessi negativi, è un argomento non riferibile ad una colorazione politica o a singole amministrazioni. Enti che tutt’al più possono avere in comune la difficoltà di scegliere e realizzare un’impiantistica in grado di garantire l’autonomia nel ciclo dei rifiuti.

Vi sono poi le riflessioni di Paolucci. Esse – aggiunge nella nota – offrono almeno la possibilità di aprirsi ad una discussione; di stimolare una risposta che mi auguro possa aggiungere ulteriori elementi per il confronto.

Anche in questo caso occorre partire da una constatazione. E cioè che molti piccoli e medi comuni della Regione Campania, non potendo costituirsi in “automatico”, come consentito ai capoluoghi, hanno da tempo avviato attività propedeutiche per unirsi e chiedere il riconoscimento del proprio SAD (vedi comuni dell’area nolana, quelli della Piana del Sele, Vallo di Diano, etc.). Viene quindi da chiedersi: decine di comuni e centinaia di amministratori con percorsi e sensibilità politiche ed amministrative differenti, che altrove scelgono questa strada, possono anch’essi essere definiti autarchici, politici dell’annuncio, con scarso amore per la propria comunità ed insensibili alle ipotesi di sviluppo territoriale?  

Pur non conoscendoli sono certo che a spingerli sia stata principalmente la presa d’atto che sui rifiuti non si può aspettare; che le drammatiche emergenze loro collegate impongono l’assunzione di decisioni coraggiose.

Per decenni – continua nella nota – lo smaltimento dei rifiuti è stato infatti gestito in modo emergenziale, con una debole convinzione di molti amministratori nell’affrontare ciò che avviene dopo la raccolta. Probabilmente consapevoli che la causa di un’insufficiente dotazione impiantistica rispetto alle esigenze dei territori, è frutto anche di un generalizzato clima ostile verso qualsiasi tipo di nuovo impianto che, per quanto necessario, non appare conveniente sotto l’aspetto del mero calcolo elettorale.

Poiché sono convinto che le responsabilità di un amministratore pubblico devono prescindere da simili calcoli, ho immaginato che la costituzione di un S.A.D. per la Città di Benevento, oltre al raggiungimento di economie, di ottimizzazione della differenziata e in generale del ciclo dei rifiuti o di suoi segmenti funzionali, potrebbe favorire –  ad accertarlo non sarò io, ma un piano di fattibilità –  la realizzazione di un impianto/piattaforma autorizzata dal CO.NA.I. su base comunale (da mettere a disposizione anche dei comuni limitrofi). 

L’incremento delle percentuali di raccolta differenziata e la selezione eseguita localmente per la frazione valorizzabile, darebbe un immediato riscontro sulla qualità della raccolta. Gli scarti da smaltire si ridurrebbero notevolmente determinando un drastico calo della spesa, sia abbattendo i costi di conferimento in discarica, sia quelli legati ai trasporti.

In questo quadro, – conclude De Nigris – ritengo seriamente ipotizzabile anche l’impiego di lavoratori, da tempo ai margini del circuito produttivo, gestiti di volta in volta come un’emergenza piuttosto che come un patrimonio di competenze”.

Annuncio

Correlati

redazione 6 ore fa

Benevento, i funzionari Feola e Iadicicco: “Affidamento per supporto appalti conforme al Codice, scelta tecnica”

redazione 9 ore fa

Mastella: “Su Pnrr bugie maligne su un atto di competenza gestionale. Mi riservo di tutelare la mia onorabilità”

redazione 2 giorni fa

Benevento, dalla Giunta ok all’intitolazione di un piazzale a Bettino Craxi e al progetto per il Ponte Serretelle

redazione 1 settimana fa

“Capitale Italiana della Cultura 2028”, ecco l’avviso per i soggetti interessati alla candidatura della città di Benevento

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Estate a Calvi tra musica, sport e spettacolo: da Antonella Ruggiero al gran galà con Iva Zanicchi

redazione 3 ore fa

Chiusura passaggi a livello, i consiglieri Palladino e Zanone: “Tutelare cittadini ma vicenda va affrontata con fiducia”

redazione 3 ore fa

Presentato il progetto FAMI “Restiamo Connessi”: un modello di rete e inclusione a Solopaca

redazione 4 ore fa

Carenza di agenti nel carcere di Benevento, il grido d’allarme dei sindacati

Primo piano

redazione 1 ora fa

Estate a Calvi tra musica, sport e spettacolo: da Antonella Ruggiero al gran galà con Iva Zanicchi

redazione 8 ore fa

Lavoratore investito, sequestrato l’autolavaggio di via Torre della Catena

redazione 8 ore fa

Furto di dispositivi sanitari e medicinali al San Pio: convalidato l’arresto dell’infermiera. Ora è ai domiciliari

redazione 8 ore fa

Benevento si prepara a celebrare San Bartolomeo: il programma delle celebrazioni 2025

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content