fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Sindacati

Vertenza forestazione, Iannace (Fai Cisl): Situazione drammatica rimandata al 28 ottobre”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Continua ancora il dramma dei lavoratori forestali in un silenzio assordante, da mesi senza stipendio, nonostante svolgono con professionalità, e tanta umiltà il loro lavoro a salvaguardia del territorio. Un territorio, bisognevole di manutenzione continua, costante in tutti i periodi dell’anno, per evitare come spesso accade frane, smottamenti, alluvione, incendi boschivi.

 E solo in quei momenti – scrive Alfonso Iannace, sindacalista della Fai Cisl – torna alla ribalta il territorio, che occorre mettere in sicurezza, trovare i fondi e quant’altro per attenuare la rabbia e l’amarezza dell’opinione pubblica. Solo chiacchere!

La natura ha i suoi tempi! Non attente la burocrazia, la inefficienza delle istituzioni locali, regionali e nazionali. Occorre una serie programmazione come da tempo la FAI CISL ai vari livelli va ribadendo, per dare sicurezza ad un territorio e soprattutto alle migliaia di lavoratori forestali “sentinelle del territorio” che attendono da anni certezze occupazionali e puntualità nei pagamenti.

Avviando una discussione seria, con percorsi condivisi, impegnando le istituzioni ai vari livelli con proposte e concretezza alle richieste del Sindacato, per il settore e per l’intera collettività. La situazione nel Sannio – continua Iannace – è drammatica, ci sono lavoratori che ancora devono avere diverse mensilità, che sono state a volte alleviate da anticipazioni con grande senso di responsabilità dei presidenti e responsabili degli enti delegati (Provincia di Benevento; Comunità Montana; Fortore; Titerno-Alto Tammaro e Taburno). Questo, non è possibile che le famiglie dei lavoratori forestali debbano vivere un dramma così elevato. Stanchi di continue promosse, potrebbero a breve se non hanno contezza del loro futuro, e abbandonati a sé stessi ad azioni e proteste incontrollate.

La Regione Campania, infatti alla data odierna deve corrispondere ancora il saldo 2017 (ad alcuni Enti Delegati che devono ancora fatto e/o definita la rendicondazione); il saldo 2018 e siano definiti i fondi e resi disponibili relativi al triennio 2019-2020 e 2021.

Per quanto sopra, le organizzazioni sindacali regionali di categoria, unitamente alle segreterie confederali di Cgil, Cisl e Uil Campania, avevano chiesto giorni fa un incontro al governatore On. Vincenzo De Luca, per denunciare lo stato di stallo del settore e la drammaticità in cui versano i lavoratori forestali, per trovare una volta per tutte soluzioni concrete ad un settore indispensabile.

E il governatore, ha convocato le sigle, per mercoledì 16 Ottobre alle ore 13,30, presso la Sala “Francesco De Sanctis” della Giunta regionale della Campania, sita in Via S. Lucia 81.

In sintesi riportiamo l’esito dell’incontro: “… ampia discussione sull’intera  e delicatissima  problematica in cui versa il settore, molto complesso e per  il momento sono in accredito solo i fondi (irrisorio per poter dare un congruo acconto agli EE.DD.)  per il servizio anticendio boschivo piano 2019; il 23 p.v. si provvederà alla firmerà APQ (Accordo Quadro di Programma);   il 28/10 nuovo incontro per esaminare il tutto.”

La FAI CISL – conclude Iannace – resta fiduciosa nel senso di responsabilità da parte di tutte le parti interessate per trovare le giuste azioni e atti conseguenziali così da porre finalmente fine a questa tormentosa e annosa vertenza”.

Annuncio

Correlati

redazione 8 ore fa

Forestazione e tutela del territorio: sindacati condividono tavolo concertativo con Provincia e Comunità Montane

redazione 1 mese fa

Iannace (Fai Cisl): ‘Emergenza incendi nel Sannio. Il territorio brucia, ma chi lo difende non si arrende’

redazione 2 mesi fa

Emergenze ambientali, Iannace (Fai Cisl): ‘Basta con la politica dell’improvvisazione, serve svolta concreta e permanente’

redazione 3 mesi fa

Forestazione, la FAI CISL chiede incontro agli enti delegati del Sannio

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Lunedì a Futuridea il final meeting del progetto Circularolive

redazione 7 ore fa

Inseguimento in città, Mastella elogia i due agenti della Municipale: “Orgoglio per l’intero Corpo”

redazione 8 ore fa

Asili nido, gruppo Pd: “Servizio ancora fermo, disagi enormi per le famiglie”

redazione 8 ore fa

Forestazione e tutela del territorio: sindacati condividono tavolo concertativo con Provincia e Comunità Montane

Primo piano

Gianrocco Rossetti 5 ore fa

Aree interne, Giuseppe De Mita: “Senza sperimentazione deciderà un algoritmo”. Da San Marco dei Cavoti idee contro il declino

redazione 8 ore fa

Asili nido, gruppo Pd: “Servizio ancora fermo, disagi enormi per le famiglie”

redazione 9 ore fa

ASL Benevento e Rotary insieme per la prevenzione: due giornate dedicate agli screening oncologici

redazione 10 ore fa

Riverberi, domani a San Leucio del Sannio arriva Tullio De Piscopo

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content