fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Criminalità, Sannio ancora sicuro: meno truffe sul web, ma attenzione ad usura ed estorsioni

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Benevento si conferma la provincia più sicura della Campania e tra quelle più tranquille in Italia. Il Sannio, infatti, secondo l’ultimo indice della criminalità elaborato da ‘Il Sole 24 Ore’ si posiziona al terzo ultimo posto, precedendo solo Pordenone ed Oristano, con un indice di poco più di 2mila denunce ogni 100mila abitanti. Un trend simile allo scorso anno quando la posizione occupata era la 101esima con sempre poco più di 2mila denunce ogni 100mila abitanti.

Sono in tutto 18 gli indicatori presi in considerazione dal quotidiano economico che cerca di scattare, attraverso i dati, una fotografia della criminalità dei singoli territori.

Per quanto riguarda Benevento, siamo 16esimi per gli omicidi volontari con 1,1 denuncia per 100mila abitanti. Bene il capitolo furti – con strappo, con destrezza, in abitazione e in esercizi commerciali – che vedono il Sannio tra l’81esima e la 96esima posizione su 106 province analizzate. La media si alza quando si parla di autovetture con un indice più elevato, circa 62,5 denunce ogni 100mila abitanti, e che porta la nostra provincia al 42esimo posto. Siamo al 76esimo gradino, invece, per le rapine con 18,4 denunce.

La situazione più difficile riguarda estorsioni e usura con la provincia di Benevento che è 42esima per la prima e decima in Italia per la seconda. Va, però, detto che il dato riguarda le denunce dei reati e la presenza nelle zone più o meno alte della graduatoria: da un lato indica la presenza del fenomeno e dell’altro, invece, la volontà delle vittime di denunciare due tipologie di crimini che restano spesso sommersi.

Sannio a metà classifica, 57esimo posto, per il riciclaggio di denaro e al 26esimo per associazione a delinquere con 1,1 denuncia ogni 100mila abitanti.

Calano drasticamente, rispetto all’ultima rilevazione, invece, le truffe informatiche che vedono la provincia sannita scendere all’86esimo posto con 241,1 denunce ogni 100mila residenti: nel 2018 eravamo decimi. Si conferma, invece, una usanza tutta beneventana degli incendi che anche se in calo ci vedono al 29esimo posto rispetto al nono del 2018. Chiudono gli stupefacenti che nell’edizione 2019 vedono la provincia 99esima, mentre l’anno precedente eravamo al 56esimo posto.

Nel complesso, dunque, il Sannio si conferma un territorio tranquillo: reati di usura ed estorsioni restano il principale problema insieme ai furti in abitazione e rapine in casa che che da sempre affliggono la provincia anche a causa della vastità del territorio e della difficoltà di controllo da parte delle forze dell’ordine.

A livello nazionale, ogni giorno in Italia vengono denunciati circa 6.500 reati. Una media, riferita al 2018, che si conferma in calo rispetto all’anno precedente (-2,4%), in linea con la flessione che prosegue dal 2013. La maglia nera per numero di reati riportati nel corso del 2018 spetta a Milano e subito dietro Rimini e Firenze.

Annuncio

Correlati

redazione 15 ore fa

Qualità amministrativa nei Comuni, Benevento al 24° posto. Mastella: “Straordinaria soddisfazione”

Alberto Tranfa 2 settimane fa

Sannio, reati in calo nel 2024: è tra le province più sicure d’Italia, ma restano criticità su incendi ed estorsioni

redazione 4 settimane fa

Benevento, il magistrato Catello Maresca incontra gli studenti per presentare il suo libro su Giovanni Falcone

redazione 11 mesi fa

Qualità della vita, Lepore e Mignone (NdC): “Città continua a trainare crescita”

Dall'autore

redazione 10 ore fa

Forchia, furto sventato al campo sportivo: un arresto e un carabiniere ferito durante l’inseguimento

redazione 10 ore fa

Collaboratori amministrativi, la Cisl FP: “Si rispetti la priorità della graduatoria ASL Benevento. Pronte le vie legali”

redazione 10 ore fa

Regionali, Miceli accusa: ‘Dal centrodestra attacchi personali, Fico parla invece di temi importanti’

redazione 10 ore fa

Forestali della Comunità Montana Fortore: AVS lancia un grido di allarme sul mancato pagamento degli stipendi

Primo piano

Gianrocco Rossetti 9 ore fa

Interlocuzione Boccalone-Base Popolare: “Le aree interne accusano deficit amministrativo e gestionale che va recuperato”

redazione 10 ore fa

Forchia, furto sventato al campo sportivo: un arresto e un carabiniere ferito durante l’inseguimento

redazione 14 ore fa

Benevento, furto di una moto in pieno centro: arrestato 22enne e denunciato un 16enne

Gianrocco Rossetti 15 ore fa

Regionali, il ministro Valditara nel Sannio per i candidati della Lega: “Non chiudiamo le scuole, anzi le potenziamo sui territori”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content