fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Bullismo e violenza minori a Benevento, interviene il Garante per l’Infanzia

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“La situazione bullismo e le violenze legate alla movida tra i giovani a Benevento città è all’attenzione della cronaca delle ultime settimane. Una situazione latente che sta prendendo sempre più corpo a partire dal consumo di alcol nel centro storico da parte di minorenni e gruppi di ragazzi con minacce a coetanei con pugni e richieste di denaro. Non basta, il fenomeno in espansione anche nelle scuole, ha indotto alcune mamme della Scuola Media Sant’Angelo a Sasso a non far entrare i figli a scuola a causa dei comportamenti da bulli di alcuni coetanei”. Lo scrive Vittoria Principe, giornalista e collaboratrice sannita di Giuseppe Scialla, Garante per l’Infanzia e per l’Adolescenza della Regione Campania.

Lo stesso Scialla ha dichiarato: “E’ nostro dovere monitorare i territori su questioni legate al delicato mondo dell’infanzia e dell’adolescenza. Pertanto, raccogliamo come Ufficio, su istanza della nostra collaboratrice sannita, il grido d’allarme sulla questione che parte negli ultimi giorni dalla città di Benevento. Sicuramente la scuola è in prima linea nell’individuazione e nel contrasto degli episodi di bullismo attraverso le Linee di orientamento per il contrasto al bullismo (nota MIUR n 2519, aprile 2015) che impongono alla stessa di adottare misure atte a prevenire e combattere tali fenomeni, tutto ciò ovviamente in stretta collaborazione con altro nucleo educativo che è la famiglia che deve non solo educare i propri figli, ma soprattutto vigilare sui loro comportamenti.

Per quanto riguarda la nostra operatività nel corso di un convegno a Montecitorio, promosso qualche tempo fa dall’Autorità Garante Nazionale, è stato lanciato il progetto rivolto agli studenti delle scuole secondarie sulla mediazione tra pari, cioè tra ragazzi. Siamo convinti che i conflitti siano endemici e bisogna imparare a gestirli fin da piccoli piuttosto che apprendere quest’arte da grandi. Inoltre per la questione emersa a Benevento, – conclude Scialla – confermiamo la nostra disponibilità ed impegno ad intervenire, laddove di competenza, per sostenere le Istituzioni Scolastiche e le famiglie”. 

Annuncio

Correlati

Alberto Tranfa 1 giorno fa

Aggressione a piazza Roma, riunito il Comitato: più controlli e progetti di integrazione

redazione 3 giorni fa

Benevento, aggressione tra giovani in piazza Roma. Mastella: “Chiesto il Comitato per l’Ordine e la Sicurezza”

redazione 6 giorni fa

Centro storico di Benevento, il comitato di quartiere invoca l’urgenza di “una stagione del rispetto”

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

Lorenzo Tufo e Sapori di Corte, l’osteria più piccola di Benevento: quando la sfida più grande è restare e avere successo

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Servizio 118, le associazioni scrivono al prefetto: “Ambulanze obsolete e ritardi nei soccorsi”

redazione 4 ore fa

Benevento, opposizione all’attacco: “Cantieri fermi e gestione inadeguata dei fondi pubblici”

redazione 4 ore fa

Foiano–Cantarella e Fondo Valle Vitulanese: i progetti esecutivi sono ora consultabili online

redazione 7 ore fa

San Salvatore Telesino, il consigliere La Fazia lascia ‘Rinascita e Orgoglio’ e crea gruppo autonomo

Primo piano

redazione 4 ore fa

Servizio 118, le associazioni scrivono al prefetto: “Ambulanze obsolete e ritardi nei soccorsi”

redazione 7 ore fa

Regionali, Rubano (FI): “Per le candidature scelte collegiali. Il nostro metodo è esemplare”

redazione 7 ore fa

Benevento, i residenti delle contrade Pietà, Fontanelle e Piana degli Orti si oppongono alla chiusura del passaggio a livello

Alberto Tranfa 8 ore fa

Medicina a Benevento, ok dall’ANVUR: lezioni dal 1° settembre. Il rettore Canfora: “Occasione unica per il territorio”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content