fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Individuazione periti e Ctu, accordo tra Tribunale e Ordine dei Medici

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Lunedì 30 settembre Marilisa Rinaldi, presidente del Tribunale di Benevento, e Giovanni Pietro Ianniello, presidente dell’Ordine dei Medici dei Chirurghi e degli Odontoiatri di Benevento, hanno siglato il protocollo d’intesa per l’armonizzazione dei criteri e delle procedure di formazione degli albi dei periti e dei consulenti tecnici in materia medica. 

 “La sottoscrizione dell’accordo – ha dichiarato  il presidente Giovanni Pietro Ianniello – ha rappresentato il momento conclusivo di un intenso lavoro al quale hanno contribuito Ennio Ricci, presidente della I Sezione Cancelleria Istruttoria del Tribunale di Benevento, Federico Rosa, Consigliere dell’OMCeO di Benevento, rispettivamente supportati, dal punto di vista amministrativo, da Roberto Diomede, da Sonia Iscaro e da Anna Falco. 

Il Protocollo concretizza quanto previsto dall’articolo 15 della legge 24/2017, meglio nota come “Legge Gelli/Bianco”, in merito alla elaborazione di nuovi criteri ai fini della formazione e dell’aggiornamento degli Albi dei Periti e dei CTU, ed è la trasposizione a livello provinciale del protocollo siglato a livello nazionale dal Consiglio Superiore della Magistratura, la Federazione Nazionale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri ed il Consiglio Nazionale Forense.

Due saranno le sezioni dell’Albo dedicate agli iscritti all’ OMCeO: una dedicata alla professione medica e una a quella odontoiatrica. 

Tra le peculiarità del protocollo di intesa mi piace ricordare che, per la prima volta, tra le specializzazioni, è contemplato il profilo del Medico di Medicina Generale, affinché il giudice possa avvalersi, quando lo richieda la peculiare natura delle questioni tecniche poste dal procedimento, di esperti qualificati in questo ambito dell’assistenza sanitaria.

Il protocollo – ha concluso Ianniello – risponde all’esigenza di adottare parametri qualitativamente elevati per la revisione e la tenuta degli albi, affinché nei procedimenti, penali e civili, che richiedono il supporto conoscitivo delle discipline mediche, gli ausiliari siano in grado di garantire all’autorità giudiziaria un contributo professionalmente qualificato ed adeguato alla complessità che connota con sempre maggior frequenza la materia”.

Annuncio

Correlati

redazione 10 ore fa

L’Ordine dei Medici di Benevento incontra la nuova direttrice generale dell’Asl

Giammarco Feleppa 3 giorni fa

Benevento, sulla gara del punto ristoro al Tribunale interviene l’Anac a correggere la Provincia: vince il ristorante escluso

redazione 4 giorni fa

L’Ipsar ‘Le Streghe’ in Tribunale a Benevento a scuola di legalità

redazione 3 settimane fa

Benevento, l’Ordine dei Medici: ‘Indignazione e condanna per quanto sta succedendo a Gaza. Difendiamo la vita’

Dall'autore

redazione 28 minuti fa

A San Giorgio del Sannio inaugura il Mercatino dell’Usato: riuso, inclusione e futuro green

redazione 4 ore fa

Le Acli aderiscono al Giubileo delle associazioni sannite

redazione 4 ore fa

Droga sotto il sedile: dissequestrata l’auto noleggiata coinvolta nell’arresto di due beneventani

redazione 4 ore fa

Rotary Club Valle Telesina: una nuova casa tra storia, eleganza e futuro

Primo piano

redazione 28 minuti fa

A San Giorgio del Sannio inaugura il Mercatino dell’Usato: riuso, inclusione e futuro green

Giammarco Feleppa 1 ora fa

Riapre il Piccolo Teatro Libertà: sarà polo di formazione e sperimentazione nelle arti della danza, musica, teatro e lettura

redazione 7 ore fa

Eutalia, nuovo CdA per guidare la trasformazione in Società per Azioni: Luigi Barone nuovo presidente

redazione 7 ore fa

Telese Terme, cagnolino cade in un torrente: salvato dai Vigili del Fuoco

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content