fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

La proposta: ‘Nel 2021 portiamo il Giro d’Italia nei territori di Sannio Falanghina’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Con una formale richiesta inviata al Coordinatore di Sannio Falanghina European Wine City 2019, Floriano Panza, e protocollata presso gli Uffici di Regione, Provincia e Comuni della Citta del Vino, Luigi Piazza, nella qualità di consigliere del Comune di Castelvenere, ha avanzato la proposta di provare a portare una tappa del prossimo (o del prossimo ancora) Giro d’Italia nei territori di Sannio Falanghina.

“Vorrei porre alla attenzione Sua, dei Suoi Colleghi Sindaci e degli On.li Presidenti la seguente proposta: approfittare della vetrina di “Sannio Falanghina 2019” per (provare a) portare una tappa del Giro d’Italia nei nostri territori”

Senza entrare nel merito di quanto fin qui fatto, con il dichiarato intento di evitare strumentalizzazioni di qualsivoglia natura, Luigi Piazza ha motivato la proposta: “Converrà, converrete tutti, che le telecamere della “corsa rosa” (e delle belle trasmissioni pre e post tappa) garantirebbero, su scala nazionale, una valida promozione del territorio e del prodotto.

Il nostro territorio va sempre più distinguendosi in ambito regionale grazie ad una eccellente imprenditoria legata al lifestyle (saper bere, saper mangiare, sapersi curare, saper vivere). Far riscoprire la bellezza dei nostri borghi, delle nostre colline, le prelibatezze dei nostri prodotti e la qualità delle nostre giornate alla parte più opulenta dei territori a noi limitrofi e dell’Italia tutta è una sfida che può essere vinta anche grazie ai riflettori delle tv e dei media in generale.

Il passaggio del “Giro” nei nostri territori potrebbe essere una occasione ulteriore – e di alto profilo –  per dar lustro e risonanza alla nostra wine valley ; un’occasione ulteriore per veicolare nelle case degli italiani il brand Sannio, terra del BenEssere: una terra che può offrire straordinari parchi termali, resort di lusso, ristoranti stellati, agriturismi di eccellenza che tuttavia, ancora oggi, devono affrontare le insidie del mercato senza poter contare su un brand territoriale forte e trainante, nonostante lodevoli sforzi in tal senso”.

La proposta adesso è su diversi tavoli, chiara e costruttiva: utilizziamo tutti gli strumenti possibili per fare del nostro distretto territoriale un punto di riferimento, anche su scala nazionale, per quanti intendono vivere, bere e mangiare bene.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Miceli (Psi): “L’enoturismo nel Sannio è un treno da non perdere”

redazione 3 giorni fa

Arpaise investe nella cultura enologica: al via i corsi per sommelier

Gianrocco Rossetti 4 giorni fa

Falanghina del Sannio verso il riconoscimento Docg: il vino simbolo del Beneventano punta all’eccellenza

redazione 3 settimane fa

La Guardiense premiata dal Gambero Rosso: è la migliore cantina cooperativa d’Italia

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 2 ore fa

Paupisi, il consigliere comunale Giannino Sauchella aderisce a Forza Italia

redazione 4 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 5 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

Primo piano

redazione 2 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 4 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 5 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

redazione 6 ore fa

Vitulano, Limata: “La castanicoltura volano delle aree interne”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content